Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia Aziendale e Management [E1805M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Storia Economica d'Impresa
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Storia Economica d'Impresa
Codice identificativo del corso
2425-1-E1805M005-E1805M005-2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso di storia economica dell’impresa si propone di illustrare agli studenti del primo anno di economia il costituirsi delle molteplici forme d’impresa del mondo contemporaneo, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ad arrivare ai giorni nostri.

Contenuti sintetici

Contenuti sintetici
I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica: prospettiva, fonti e metodi.
II) L’evoluzione dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000.
III) Gli aspetti costitutivi delle forme d’impresa contestualizzandole storicamente, con alcuni riferimenti specifici all’esperienza italiana.

Programma esteso

Programma esteso
Lo studio delle dinamiche di crescita/sviluppo delle economie più avanzate, indagandone le componenti (tecnologiche, istituzionali, organizzative, finanziarie), gli elementi dinamici e le principali fasi di transizione da uno stadio all'altro.
Parallelamente allo studio dell'evoluzione economica in Europa e nel mondo occidentale verranno presentate le vicende relative allo sviluppo economico italiano, dall'età napoleonica in poi.
Le prime lezioni del corso riguarderanno il metodo di analisi storico-economica, le principali teoria sull’evoluzione dei sistemi economici, una cronologia di base delle tappe dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000. Seguiranno approfondimenti sullo sviluppo dell’economia e della società italiana nel periodo considerato.
Parte focale del corso sarà dedicata alle forme d’impresa nella loro determinazione storica, ossia il tempo della loro affermazione e la loro diffusione. Particolare attenzione sarà riservata a come le forme d’impresa si sono adattate nel tempo e nello spazio, con riferimenti al loro confronto competitivo.

Prerequisiti

Prerequisiti
Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (secoli XVIII-XX)

Metodi didattici

Metodi didattici
Lezioni in aula; attività di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la valutazione si baserà sugli elaborati preparati, esposti e discussi in aula, e su una prova scritta composta da domande, alcune a crocette a risposta multipla, altre aperte.
Gli studenti non frequentanti sosterranno invece una prova scritta con domande aperte e domande a crocette a rispos

Testi di riferimento

Testi di riferimento
Materiale didattico preparato dal docente.
Approfondimenti bibliografici:
• V. Zamagni, Perché l’Europa ha conquistato il mondo, Bologna: Il Mulino (capitili III, IV, V, VIII, XII, XIII, XIV)
• Per il caso italiano: V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1990). Bologna: Il Mulino, (solo parti relative alla formazione delle imprese)
• Franco Amatori, Andrea Colli, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Pearson (capp. II, III, V, VI)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Learning Objectives
The course on the economic history of business aims to illustrate to first-year economics students the development of the various forms of business in the contemporary world, starting from the First Industrial Revolution to the present day.

Contents

Summary of Contents
I) The fundamental elements of historical-economic analysis: perspective, sources, and methods.
II) The evolution of the world economy from the First Industrial Revolution to the 2000s.
III) The key aspects of business forms, contextualized historically, with some specific references to the Italian experience.

Detailed program

Detailed Program
The course studies the growth and development dynamics of the most advanced economies, exploring their components (technological, institutional, organizational, financial), dynamic elements, and key transition phases from one stage to another.
Alongside the study of the economic evolution in Europe and the Western world, the course will cover Italy’s economic development from the Napoleonic era onward.
The first lessons will focus on the method of historical-economic analysis, the main theories of the evolution of economic systems, and a basic chronology of world economic milestones from the First Industrial Revolution to the 2000s. This will be followed by in-depth studies on the development of Italy’s economy and society during this period.
A central part of the course will be dedicated to business forms in their historical determination, focusing on the time of their emergence and their spread. Special attention will be paid to how business forms have adapted over time and space, with references to their competitive comparison.

Prerequisites

Prerequisites
Basic knowledge of historical and political events (18th–20th centuries)

Teaching methods

Teaching Methods
Classroom lectures; group activities

Assessment methods

Assessment Methods
For attending students, the assessment will be based on written papers, presented and discussed in class, and a written test consisting of multiple-choice questions and open-ended questions.
Non-attending students will take a written exam with open-ended questions and multiple-choice questions.

Textbooks and Reading Materials

Reference Texts

Teaching materials prepared by the teacher.
Bibliographic insights:
• V. Zamagni, Why Europe Conquered the World, Bologna: Il Mulino (Chapters III, IV, V, VIII, XII, XIII, XIV)
• For the Italian case: V. Zamagni, From the Periphery to the Center. Italy's Second Economic Rebirth (1861-1990), Bologna: Il Mulino (only parts related to the formation of businesses)
• Franco Amatori, Andrea Colli, Business History. Complexity and Comparisons, Milan, Pearson (Chapters II, III, V, VI)

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/12
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VV
    Valerio Varini
  • Tutor

  • DT
    Dinara Timergaleeva

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche