- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia Aziendale e Management [E1805M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Microeconomia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso di microeconomia fornisce le basi teoriche e pratiche per comprendere le dinamiche di funzionamento dei mercati e le decisioni economiche di consumatori e imprese. Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare i concetti economici per analizzare situazioni reali.
Contenuti sintetici
Fondamenti della microeconomia, partendo dall'introduzione ai concetti di domanda e offerta, fino alla scelta del consumatore e alle applicazioni della teoria del consumatore. Viene analizzato il comportamento delle imprese nella produzione e nei costi, oltre alle dinamiche dei mercati competitivi, monopolistici e oligopolistici. Si trattano anche le questioni relative all'informazione asimmetrica, ai mercati dei capitali e alle esternalità, insieme all'intervento pubblico con applicazioni inerenti tematiche ambientali e di sostenibilità
Programma esteso
Introduzione
Introduzione alla microeconomia
Curve di domanda/offerta
Scelta del consumatore
Preferenze e funzioni di utilità
Vincoli di bilancio e scelta vincolata
Applicazioni della teoria del consumatore
Curve di domanda e effetti di reddito e sostituzione
Variazioni di prezzo e benessere del consumatore
Imprese: produzione e costi
Processi produttivi e funzioni di produzione
Costi di produzione e strutture di costo
Mercati Competitivi
Concorrenza perfetta e dinamiche di mercato
Equilibrio nei mercati competitivi
Economia del benessere
Il Monopolio
Modelli di monopolio e strategie di prezzo
Impatto del monopolio sul benessere sociale
Oligopolio e concorrenza monopolistica
Modelli di oligopolio e interazione strategica
Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Informazione asimmetrica
Selezione avversa e rischio morale
Implicazioni dell’informazione asimmetrica sui mercati
Mercati dei Capitali (introduzione)
Offerta di capitale e mercati dei capitali
Scelte in condizioni di incertezza
Esternalità, beni pubblici e intervento pubblico
Esternalità positive e negative
Beni pubblici
Soluzioni di mercato e intervento pubblico
Policy
Prerequisiti
Matematica di base
Metodi didattici
Lezioni in presenza e sincrone unite a lavori di gruppo e analisi di casi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale è in forma scritta secondo le seguenti modalità: un project work relativo a un caso di applicazione del programma (30% del voto finale), un test a risposte chiuse (30% del voto finale) e domande aperte (40% del voto finale)
Testi di riferimento
Il programma del corso si basa sulla Microeconomia CORE Econ e può essere integrato con materiale aggiuntivo fornito dal docente; oltre al testo indicato, può essere utilizzato anche Microeconomia Katz & Rosen.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
II semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The microeconomics course provides the theoretical and practical foundations for understanding the dynamics of how markets operate and the economic decisions of consumers and firms. Upon completion of the course, students will be able to apply economic concepts to analyze real situations
Contents
Microeconomics begin with an introduction to the concepts of demand and supply, followed by consumer choice and applications of consumer theory. The course analyzes the behavior of firms regarding production and costs, as well as the dynamics of competitive, monopolistic, and oligopolistic markets. Issues related to asymmetric information, capital markets, and externalities are also addressed, along with public intervention, including applications related to environmental and sustainability topics..
Detailed program
Introduction
Introduction to microeconomics
Supply and demand curves
Consumer choice
Preferences and utility functions
Budgetary constraints and constrained choice
Applications of consumer theory
Demand curves and income and substitution effects
Price changes and consumer welfare
Enterprises: production and costs
Production processes and production functions
Production costs and cost structures
Competitive Markets
Perfect competition and market dynamics
Equilibrium in competitive markets
Welfare Economics
Monopoly
Monopoly models and pricing strategies
Impact of monopoly on social welfare
Oligopoly and monopolistic competition
Oligopoly models and strategic interaction
Monopolistic competition and product differentiation
Game theory and strategic behavior
Asymmetric information
Adverse selection and moral hazard
Implications of asymmetric information on markets.
Capital Markets (introduction)
Capital supply and capital markets
Choices under conditions of uncertainty
Esternality, public goods and public intervention
Positive and negative externalities
Public goods
Market solutions and public intervention
Policy
Prerequisites
Mathematics
Teaching methods
In-person and synchronous lectures, group work and case analysis.
Assessment methods
The final exam is in written form and will follow these modalities: a project work related to a case study of program application (30% of the final grade), a multiple-choice test (30% of the final grade), and open-ended questions (40% of the final grade).
Textbooks and Reading Materials
The course program is based on Microeconomics CORE Econ and can be integrated with additional material provided by the teacher; in addition to the text indicated, Microeconomics Katz & Rosen can also be used.
Semester
II semester
Teaching language
Italian