Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia Aziendale e Management [E1805M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Design, Critical and Creative Thinking
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Design, Critical and Creative Thinking
Codice identificativo del corso
2425-1-E1805M003-E1805M003-2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Management per la Sostenibilità

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida introduzione ai concetti di critical thinking e design thinking, strumenti fondamentali per affrontare le sfide moderne nel contesto economico e aziendale. Gli studenti svilupperanno la capacità di pensiero creativo e l’attitudine all’orientamento verso il problem setting e il problem solving, elementi essenziali per guidare processi di innovazione. Attraverso lo studio di casi pratici e attività applicative, il corso mira a fornire competenze concrete per applicare tali concetti a situazioni reali, contribuendo alla creazione di valore e alla progettazione organizzativa efficace. In particolare, gli studenti saranno in grado di riconoscere opportunità di innovazione e implementare soluzioni creative in ambienti aziendali, favorendo la crescita e la competitività delle organizzazioni.

Contenuti sintetici

  1. Cos’e’ il critical thinking e perche’ e importante. Pensiero laterale (6 ore) 1 erogativa in aula
  2. Cos’e’ il design thinking e perche’ e importante (4 ore) 1 erogativa in aula
  3. Critical thinking e analisi di dati secondary (6 ore)
  4. Critical thinking e lavorare con altri (6 ore) 2 erogativa in aula
  5. Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva .Creatività ed innovazione: creativi si nasce o si diventa? (10 ore)
  6. Design thinking e innovazione ad impatto sociale (4) 2 erogativa in aula

Programma esteso

Cos’e’ il critical thinking e perche’ e importante Introduzione del corso e condivisione dei concetti principali
Cos’e’ il critical thinking e perche’ e importante Approfondimento dei componenti e dei concetti fondamentali del critical thinking
Cos’e’ il critical thinking e perche’ e importante Approfondimento dei componenti e dei concetti fondamentali del critical thinking
Come il critical thinking ti cambia Applicazione ad un caso personale
Critical thinking e analis di dati secondari Analisi di diversi dati secondari
Critical Thinking e pensiero laterale Pensiero laterale
Critical Thinking e pensiero laterale Pensiero laterale applicato ad un problema sociale
Critical thinking Critical thinking e cross-cultural management
Critical thinking Critical thinking e place based thinking
Critical Thinking Critical thiking take at home
Cos’e’ il design thinking e perche’ e importante Introduzione del corso e condivisione dei concetti principali
Cos’e’ il design thinking e perche’ e importante Approfondimento dei componenti e dei concetti fondamentali del design thinking
Cos’e’ il design thinking e perche’ e importante Approfondimento dei componenti e dei concetti fondamentali del design thinking
Cos’e’ il design thinking e perche’ e importante Approfondimento dei componenti e dei concetti fondamentali del design thinking
Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva Introduzione dei concetti di creatività, innovazione e intelligenza collettiva
Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva Esercitazione per uso di design thinking fase 1
Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva Esercitazione per uso di design thinking fase 2
Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva Esercitazione per uso di design thinking fase 3
Design thinking, creatività ed intelligenza collettiva Esercitazione per uso di design thinking fase 4
Design thinking, ed innovazione a impatto sociale Esercitazione per uso di design thinking fase 5
Design thinking, ed innovazione a impatto sociale Valutazione dell’impatto sociale delel sfide e wrapup del corso

Prerequisiti

Curiosità e propensione all'interazione e all'innovazione

Metodi didattici

Il corso prevede un mix di attività in presenza e online, con l’obiettivo di garantire un apprendimento interattivo e pratico. Gli incontri in presenza si svolgeranno il sabato mattina, con un primo incontro di 2 ore a inizio corso e un incontro conclusivo di 4 ore. Durante il corso, gli studenti saranno impegnati in un project work che si svilupperà progressivamente attraverso i vari blocchi tematici.
Per ogni blocco tematico, gli studenti affronteranno le seguenti attività:
• Self-study: Studio autonomo supportato da letture e video, che potranno essere materiali esistenti o prodotti ad hoc.
• Esercizi individuali o di gruppo: Esercizi pratici con possibilità di autovalutazione. Lo studente potrà confrontare le proprie risposte con quelle fornite per verificarne la correttezza.
• Forum di gruppo: Discussioni moderate da un tutor, dove gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi e approfondire i temi trattati.
• Quiz di autoapprendimento: Quiz che consentono di valutare il proprio livello di comprensione in autonomia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITA’ 1
Questa modalità prevede lo svolgimento del project work in gruppo di massimo 4 persone e un esame scritto (domande a risposta multipla e domande a risposta breve). I punteggi verranno assegnati nel seguente modo:

Attività Punti
Individuale (prova scritta) 40
Gruppo (project work) 60
Punteggio totale 100

Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi pratici, fondata principalmente sull’analisi e sulle discussioni effettuate in aula e on line; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande aperte e domande a risposta multipla.

Project work. Obiettivo del progetto è costruire un prototipo di soluzione a una sfida legata alle tematiche di sostenibilità aziendale o innovazione sociale utilizzando gli strumenti di critical e design thinking. Ciascun gruppo concorderà con i docenti la tematica affrontata nel project work. Il corso prevede alcune sessioni intermedia di discussione dei docenti/tutor con ciascun gruppo per la verifica della metodologia e dell’avanzamento del lavoro.
Il risultato del lavoro di gruppo sarà una relazione scritta (massimo 10 pagine più allegati) che sarà presentato da ciascun gruppo nell’ultima sessione (pitch di 5 minuti). L’aula voterà il pitch migliore che riceverà un punteggio supplementare.

Criteri di valutazione. Valuteremo la vostra capacità di comprensione e argomentazione del problema, la correttezza e coerenza della risposta rispetto alla domanda e la chiara spiegazione e corretta applicazione dei concetti teorici.

MODALITA’ 2
Questa modalità prevede lo svolgimento del project work individualmente e un esame scritto (domande a risposta multipla e domande a risposta breve). Questa modalità è consigliata per quegli studenti che non riusciranno a seguire il corso seguendo il ritmo del docente. I punteggi verranno assegnati nel seguente modo:

Attività Punti
Individuale (prova scritta) 40
Gruppo (project work) 60
Punteggio totale 100

Prova scritta. La prova scritta si effettuerà nei regolari appelli d’esame e sarà suddivisa in due parti: una parte dedicata ai casi pratici, fondata principalmente sull’analisi e sulle discussioni effettuate in aula e on line; una parte dedicata alla teoria, fondata sulle lezioni e sulle letture assegnate. La prova scritta può comprendere domande aperte e domande a risposta multipla.

Project work. Obiettivo del progetto è costruire un prototipo di soluzione a una sfida legata alle tematiche di sostenibilità aziendale o innovazione sociale utilizzando gli strumenti di critical e design thinking. Ogni studente concorderà con i docenti la tematica affrontata nel project work. Sarà possibile fissare incontri ad hoc con docenti/tutor per la verifica della metodologia e dell’avanzamento del lavoro.
Il risultato del lavoro sarà una relazione scritta (massimo 10 pagine più allegati) che sarà consegnata entro la fine del corso o la scadenza degli appelli ufficiali di esame. Chi consegnerà entro la fine del corso potrà presentare il pitch del proprio lavoro in aula. In questo caso l’aula voterà il pitch migliore che riceverà un punteggio supplementare.

Criteri di valutazione. Valuteremo la vostra capacità di comprensione e argomentazione del problema, la correttezza e coerenza della risposta rispetto alla domanda e la chiara spiegazione e corretta applicazione dei concetti teorici.

Testi di riferimento

Letture e casi a cura dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with a solid introduction to the concepts of critical thinking and design thinking, fundamental tools for tackling modern challenges in the economic and business context. Students will develop the capacity for creative thinking and an aptitude for orientation towards problem setting and problem solving, essential elements for guiding innovation processes. Through the study of practical cases and application activities, the course aims to provide concrete skills to apply these concepts to real situations, contributing to the creation of value and effective organizational design. In particular, students will be able to recognize innovation opportunities and implement creative solutions in business environments, promoting the growth and competitiveness of organizations.

Contents

  1. What is critical thinking and why is it important. Lateral thinking (6 hours) 1 classroom presentation
  2. What is design thinking and why it is important (4 hours) 1 classroom presentation
  3. Critical thinking and secondary data analysis (6 hours)
  4. Critical thinking and working with others (6 hours) 2 delivered in the classroom
  5. Design thinking, creativity and collective intelligence. Creativity and innovation: are we born or become creative? (10 hours)
  6. Design thinking and innovation with social impact (4) 2 delivered in the classroom

Detailed program

What is critical thinking and why is it important Introduction of the course and sharing of the main concepts
What is critical thinking and why is it important In-depth analysis of the fundamental components and concepts of critical thinking
What is critical thinking and why is it important In-depth analysis of the fundamental components and concepts of critical thinking
How critical thinking changes you Application to a personal case
Critical thinking and secondary data analysis Analysis of various secondary data
Critical Thinking and lateral thinking Lateral thinking
Critical Thinking and lateral thinking Lateral thinking applied to a social problem
Critical thinking Critical thinking and cross-cultural management
Critical thinking Critical thinking and place based thinking
Critical Thinking Critical thinking take at home
What is design thinking and why is it important Introduction of the course and sharing of the main concepts
What is design thinking and why is it important In-depth analysis of the fundamental components and concepts of design thinking
What is design thinking and why is it important In-depth analysis of the fundamental components and concepts of design thinking
What is design thinking and why is it important In-depth analysis of the fundamental components and concepts of design thinking
Design thinking, creativity and collective intelligence Introduction of the concepts of creativity, innovation and collective intelligence
Design thinking, creativity and collective intelligence Exercise for use of design thinking phase 1
Design thinking, creativity and collective intelligence Exercise for use in design thinking phase 2
Design thinking, creativity and collective intelligence Exercise for use in design thinking phase 3
Design thinking, creativity and collective intelligence Exercise for use of design thinking phase 4
Design thinking, and innovation with social impact Exercise for use of design thinking phase 5
Design thinking, and innovation with social impact Evaluation of the social impact of the challenges and wrap-up of the course

Prerequisites

Curiosity and propensity for interaction and innovation

Teaching methods

The course includes a mix of in-person and online activities, with the aim of ensuring interactive and practical learning. The in-person meetings will take place on Saturday morning, with a first 2-hour meeting at the beginning of the course and a final 4-hour meeting. During the course, students will be engaged in a project work that will progressively develop through the various thematic blocks.
For each thematic block, students will tackle the following activities:
• Self-study: Independent study supported by readings and videos, which may be existing materials or ad hoc products.
• Individual or group exercises: Practical exercises with the possibility of self-evaluation. The student will be able to compare their answers with those provided to verify their correctness.
• Group forum: Discussions moderated by a tutor, where students will have the opportunity to discuss and delve deeper into the topics covered.
• Self-study quizzes: Quizzes that allow you to evaluate your level of understanding independently.

Assessment methods

MODE 1
This method involves carrying out the project work in a group of up to 4 people and a written exam (multiple choice questions and short answer questions). Scores will be assigned as follows:

Activities Points
Individual (written test) 40
Group (project work) 60
Total score 100

Written test. The written test will be carried out during regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to practical cases, based mainly on the analysis and discussions carried out in the classroom and online; a part dedicated to theory, based on the lessons and assigned readings. The written test may include open questions and multiple choice questions.

Project work. The aim of the project is to build a prototype solution to a challenge linked to the issues of corporate sustainability or social innovation using critical and design thinking tools. Each group will agree with the teachers on the topic addressed in the project work. The course includes some intermediate discussion sessions between teachers/tutors with each group to verify the methodology and progress of the work.
The result of the group work will be a written report (maximum 10 pages plus attachments) which will be presented by each group in the last session (5 minute pitch). The room will vote on the best pitch which will receive an additional score.

Evaluation criteria. We will evaluate your ability to understand and argue the problem, the correctness and coherence of the answer with respect to the question and the clear explanation and correct application of the theoretical concepts.

MODE 2
This method involves carrying out the project work individually and a written exam (multiple choice questions and short answer questions). This method is recommended for those students who will not be able to follow the course at the teacher's pace. Scores will be assigned as follows:

Activities Points
Individual (written test) 40
Group (project work) 60
Total score 100

Written test. The written test will be carried out during regular exam sessions and will be divided into two parts: a part dedicated to practical cases, based mainly on the analysis and discussions carried out in the classroom and online; a part dedicated to theory, based on the lessons and assigned readings. The written test may include open questions and multiple choice questions.

Project work. The aim of the project is to build a prototype solution to a challenge linked to the issues of corporate sustainability or social innovation using critical and design thinking tools. Each student will agree with the teachers on the topic addressed in the project work. It will be possible to arrange ad hoc meetings with teachers/tutors to verify the methodology and progress of the work.
The result of the work will be a written report (maximum 10 pages plus attachments) which will be delivered by the end of the course or the deadline for the official exam calls. Those who deliver by the end of the course will be able to present the pitch of their work in the classroom. In this case the room will vote on the best pitch which will receive an additional score.

Evaluation criteria. We will evaluate your ability to understand and argue the problem, the correctness and coherence of the answer with respect to the question and the clear explanation and correct application of the theoretical concepts.

Textbooks and Reading Materials

Readings and cases by the teachers

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Elisabetta Marafioti
    Elisabetta Marafioti
  • AS
    Alessandro Angelo Sancino
  • Tutor

  • VT
    Valentina Toscano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche