Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia Clinica [F5111P - F5107P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Laboratorio: Gestione del Conflitto nelle Relazioni Affettive - Turno A
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Laboratorio: Gestione del Conflitto nelle Relazioni Affettive - Turno A
Course ID number
2425-2-F5107P023-TA
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • L’obiettivo del laboratorio è di fornire una conoscenza delle dinamiche relazionali del conflitto nelle relazioni affettive, con particolare riferimento:
  • ai processi di co-regolazione delle emozioni
  • ai processi evolutivi della co-dipendenza
  • alla negoziazione e mediazione nei processi interpersonali
  • agli stili relazionali funzionali e disfunzionali nella gestione del conflitto
  • ai processi comunicativi nella gestione del conflitto nelle relazioni affettive

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Sviluppare la capacità di applicare conoscenze nella comprensione delle principali dinamiche che danno luogo a processi conflittuali nelle relazioni
    affettive
  • Individuazione e comprensione degli elementi personali e interpersonali che caratterizzano gli stili di gestione del conflitto e principali metodi di
    intervento di matrice relazionale
  • Sviluppare la capacità di applicare conoscenze nella comprensione per favorire processi funzionali nelle dinamiche comunicative e nella regolazione delle emozioni
  • Individuazione e comprensione degli elementi personali e interpersonali che caratterizzano gli stili di gestione del conflitto e principali metodi di
    intervento di matrice relazionale
  • Sviluppare la capacità di applicare conoscenze nella comprensione per favorire processi funzionali nelle dinamiche comunicative e nella regolazione delle emozioni

Contenuti sintetici

Saranno trattati le principali dimensioni che caratterizzano il conflitto nelle dinamiche relazionali all’interno delle diverse tipologie di legame affettivo e le ricadute sulle aree di sviluppo individuali e familiari. Verranno approfonditi gli strumenti che permettono di analizzare la natura del conflitto, gli stili comunicativi, i processi di regolazione delle emozioni e le potenziali risorse del sistema familiare.

Programma esteso

L'approccio sistemico-relazionale alle dinamiche conflittuali nei contesti familiari si basa sulla comprensione delle relazioni interpersonali all'interno del nucleo familiare e su come queste influenzino il comportamento e le emozioni del singolo. In questo modello, la famiglia è vista come un sistema interconnesso, dove ogni componente gioca un ruolo specifico e le interazioni possono generare tensioni e conflitti. Il conflitto come parte integrante delle relazioni familiari può avere effetti disfunzionali per lo sviluppo e contestualmente essere opportunità di crescita e cambiamento.

In linea con questi presupposti teorici verranno trattati i seguenti aspetti:

  • Il conflitto all’interno del Modello Multigenerazionale
  • Le dinamiche relazionali del conflitto familiare
  • La regolazione delle emozioni nella gestione del conflitto
  • I principali stili comunicativi nelle dinamiche conflittuali
  • La funzione del conflitto nei processi evolutivi della famiglia
  • Le caratteristiche del conflitto distruttivo e costruttivo
  • Gli effetti del conflitto familiare sullo sviluppo della persona
  • L’utilizzo degli strumenti finalizzati all’analisi dei processi conflittuali
  • Le tecniche di intervento nella gestione del conflitto

Prerequisiti

Conoscenze di base della Teoria sistemico-relazionale.

Metodi didattici

Nel laboratorio sarà utilizzato prevalentemente un approccio didattico attivo che prevede il coinvolgimento degli studenti mediante visione di video clinici, simulazioni, role playing ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Delle 28 ore di laboratorio, 8 saranno di didattica erogativa e 20 di didattica interattiva.

Gli studenti potranno usufruire di materiale didattico fornito tramite la pagina e-learning.

Modalità di verifica dell'apprendimento

È obbligatoria la presenza ad almeno il 70% delle ore previste.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso la presentazione di un elaborato individuale relativo all’utilizzo degli strumenti presentati nel laboratorio per l’analisi e l’intervento delle dinamiche conflittuali.
Sarà valutata la capacità di analizzare le principali dinamiche relazionali attraverso l’applicazione di strumenti finalizzati all’analisi della gestione del conflitto.
Gli elaborati verranno discussi con la docente in gruppo.

Testi di riferimento

I testi e gli articoli di riferimento verranno indicati all’inizio del Laboratorio.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Models and Techniques for intervention and rehabilitation

Learning objectives

Knowledge and Understanding

  • The goal of the laboratory is to provide knowledge on the relational dynamics of conflict in affective relationships, with particular reference to:
  • the processes of co-regulation of emotions
  • the evolutionary processes of co-dependence
  • negotiation and mediation in interpersonal processes
  • functional and dysfunctional relational styles in conflict management
  • communication processes in managing conflict in affective relationships***

Ability to Apply Knowledge and Understanding

  • Develop the ability to apply knowledge in understanding the main dynamics that lead to conflict processes in affective relationships
  • Identification and understanding of personal and interpersonal features that characterize conflict management styles and main intervention methods of relational nature
  • Develop the ability to apply knowledge and understanding to promote functional processes in communicative dynamics and emotional regulation
  • Identification and understanding of personal and interpersonal features that characterize conflict management styles and main intervention methods of relational nature
  • Develop the ability to apply knowledge and understanding to promote functional processes in communicative dynamics and emotional regulation

Contents

The main dimensions that characterize conflict in the relational dynamics within the different kinds of affective bonding and the consequences on individual and family development areas will be focused. Tools for analyzing the nature of conflict, communication styles, emotion regulation processes and potential resources of the family system will be explored.

Detailed program

The systemic-relational approach to conflict dynamics in family contexts is based on an understanding of interpersonal relationships within the family unit and how they influence the individual's behavior and emotions. In this model, the family is considered as an interconnected system, where each component plays a specific role and interactions can generate tensions and conflicts. Conflict as an integral part of family relationships can have dysfunctional effects on development and at the same time can be an opportunity for growth and change.

According with these theoretical assumptions, the following aspects will be addressed:

  • Conflict within the Multigenerational Model
  • The relational dynamics of family conflict
  • The regulation of emotions in conflict management
  • The main communication styles in conflict dynamics
  • The function of conflict in the evolutionary processes of the family
  • The characteristics of destructive and constructive conflict
  • The effects of family conflict on a person's development
  • The use of tools for analyzing conflict processes
  • Intervention techniques in conflict management

Prerequisites

Basic knowledge of Systemic-Relational Theory.

Teaching methods

An active teaching approach will be predominantly used in the workshop, involving students through viewing clinical videos, simulations, role-playing and individual and group practical exercises.
Of the 28 laboratory hours, 8 laboratory hours out of 28 will be face-to-face teaching and 20 in interactive teaching.

Through the e-learning page, students will have the possibility to benefit from the teaching material.

Assessment methods

Attendance of at least 70% of the scheduled hours is mandatory.
The learning assessment will be carried out through the presentation of an individual written composition related to the use of the tools presented in the workshop for analyzing and intervening in conflict dynamics.
The ability to analyze the main relational dynamics through the application of tools aimed at conflict management analysis will be evaluated.
The compositions will be discussed in a group with the instructor.

Textbooks and Reading Materials

Reference texts and articles will be indicated at the beginning of the Workshop.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italiano

Staff

    Teacher

  • FF
    Francesca Ferraguzzi

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics