Scrittura etnografica

Sebbene l’etnografia non coincida totalmente con la produzione di testi scritti, quest’ultimi costituiscono, ancora oggi, i suoi prodotti principali. Sperimentare pratiche di scrittura e analizzarle criticamente significa quindi misurarsi con il cuore della ricerca antropologica, portandone alla luce il carattere “costruttivo”, la sua natura artificiale e al tempo stesso “poietica”, ossia sostanzialmente creativa. Il corso, di natura prettamente laboratoriale, si focalizzerà su tale apparente ossimoro, mostrandone al contrario le potenzialità interpretative, applicabili al di là dello specifico campo disciplinare dell’antropologia.

Attraverso esercitazioni e attività didattiche, gli studenti e le studentesse saranno chiamati innanzitutto a pensare alla scrittura etnografica in maniera riflessiva, ripercorrendo il proprio itinerario intellettuale e la propria biografia professionale per aprire spazi di confronto collettivi. A partire da tale posizionamento, verranno considerate le varie fasi in cui si articola una ricerca antropologica e le pratiche di scrittura a esse connesse, sia durante la raccolta di dati, sia durante la loro rielaborazione (includendo la documentazione bibliografica, la stesura delle note di campo, la trascrizione delle interviste e dei focus group, l’elaborazione di etnografie, la progettazione), soffermandosi in particolare sulla struttura e sulle forme dei testi scientifici.

In parallelo, grazie alla discussione in gruppo di alcuni articoli accademici e all’analisi di altri materiali (blog, siti internet, piattaforme editoriali), verrà sondato il dibattito teorico attinente alla scrittura etnografica e, più in generale, alla produzione della conoscenza antropologica e alla sua divulgazione e comunicazione.

L’approvazione dei crediti è legata alla frequenza attiva di almeno il 75% degli incontri del laboratorio. Studenti e studentesse impossibilitati all’acquisizione dei 4 CFU tramite partecipazione attiva alle attività del Laboratorio per almeno il 75% delle 40 ore previste (o attraverso gli altri canali previsti dal corso di laurea) potranno contattare prima dell’inizio del Laboratorio il docente titolare e il Docente Assistente dei Laboratori (in via di definizione) per segnalare la propria specifica situazione. Le modalità di acquisizione dei 4 CFU da parte degli studenti e delle studentesse esonerati verrà spiegata nel corso del primo incontro del laboratorio.

Con questo laboratorio, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione:

  • Comprendere le forme, le caratteristiche e i significati politici e culturali dei testi etnografici;
  • Sondare il dibattito accademico attinente alla scrittura etnografica e, più in generale, alla produzione della conoscenza antropologica e alla sua divulgazione e comunicazione.

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati:

  • Analizzare le relazioni tra produzione del sapere, pratica di scrittura e contesti etnografici;
  • Creare uno spazio di riflessione lungo il percorso formativo e lavorativo degli studenti e delle studentesse, in grado di mettere in relazione, attraverso la scrittura, esperienze personali e conoscenze acquisite.

Capacità di applicare conoscenze e modelli:

  • Produrre, rielaborare e organizzare il materiale etnografico;
  • Sperimentare modelli di scrittura scientifico-accademica;
  • Ideare e sviluppare un progetto di ricerca.

L’insegnamento, di natura laboratoriale, consiste in 30 ore circa di didattica interattiva e 10 ore circa di didattica erogativa. Verranno perciò favorite le condizioni per la creazione di un ambiente dove gli studenti e le studentesse si possano sentire liberi e libere di esprimersi senza timore di giudizio.

Le lezioni prediligeranno metodologie didattiche partecipative quali: active learning, interactive lecturing, discussione in plenaria, esercizi individuali e di gruppo, portfolio (dossier di lavoro).

Non sono previste ore erogate da remoto (fatta eccezione per il primo incontro che, come riportato sopra, sarà trasmesso in streaming per consentire a chi ha chiesto l'esonero - nei tempi e nei modi previsti dal Corso di Laurea - di conoscere le attività previste per l'ottenimento dei 4 CFU)

Il laboratorio prevede l’utilizzo di testi accademici, schede lezione, utilizzo di video, piattaforma e-learning.

Materiali didattici individualizzati saranno eventualmente selezionati a seconda degli interessi personali e professionali degli studenti e delle studentesse.

Il programma prevede dieci incontri, così intitolati:

  1. Scrivere di sé e degli altri. Introduzione al laboratorio e primi esercizi orientativi
  2. Fare e disfare l’etnografia. Le note di campo
  3. Creare spazi di ascolto. Le interviste in antropologia
  4. E ora che faccio? L’analisi dei dati
  5. Scrivere un articolo accademico
  6. Quando il gioco si fa duro. La tesi di laurea
  7. Il progetto di ricerca (obiettivi, risultati attesi, azioni e cronogramma)
  8. Il progetto di ricerca (metodologia, output e deliverable, questioni etiche)
  9. Altre scritture, le scritture degli altri. L’etnografia fuori dall’accademia
  10. Un bilancio del laboratorio e del percorso compiuto.

Il programma potrebbe subire delle modifiche in base alle esigenze espresse dagli studenti e dalle studentesse frequentanti.

Di seguito vengono riportatati, in ordine alfabetico, alcuni suggerimenti di lettura che costituiranno oggetto di dibattito durante gli incontri:

Aull Davies C. (2008). Reflexive Ethnography. A Guide to Researching Selves and Others. Routledge: London e New York. Chapter 1: “Reflexivity and ethnographic research”.
Clifford J. (1990). “Notes on (Field)notes”. In: Sanjek R. (ed.), Fieldnotes: The Makings of Anthropology. Ithaca and London: Cornell University Press.
Clifford J., Marcus G.E. (1986). Writing Culture: The Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley: University of California Press (trad. it., 1997, Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Roma: Meltemi). Introduzione: “Partial truths”
DeWalt K.M., DeWalt B.R. (2011). Participant Observation. A Guide for Fieldworkers. Plymouth: AltaMira Press. Chapter 8: “Informal interviewing in participant observation”.
Eco, U. (2017). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo.
Grassi, P. (2019). “Note al margine. Scrittura e riscrittura tra campi periferici ed etnografie”. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 3(5).
Hengl, T., Gould, M.D. (2002). Rules of Thumb for Writing Research Articles. https://webapps.itc.utwente.nl/librarywww/papers/hengl_rules.pdf
Malighetti R. (2002). “La cospirazione del silenzio”. In: Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia. Milano: Mondadori.
Matera V. (2015). La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche. Milano: Elèuthera.
Ronzon F. (2008). Sul Campo. Breve guida alla ricerca etnografica. Roma: Meltemi. Capitolo 4: “L’analisi dei dati”.
Wulff H. (ed.) (2016). The Anthropologist as Writer. Genres and Contexts in the Twenty-First Century. New York and Oxford: Berghahn. Chapter 3. “O Anthropology, Where Art Thou? An Auto-Ethnography of Proposals”.

Parte della bibliografia potrà essere personalizzata e integrata a seconda degli interessi individuali e professionali degli studenti e delle studentesse.

L’approvazione dei crediti è legata alla frequenza attiva agli incontri del laboratorio e alle attività proposte. Alla fine del laboratorio gli studenti e le studentesse dovranno inoltre consegnare un dossier (un elaborato scritto) che raccolga i materiali prodotti durante gli incontri e una riflessione conclusiva di 5 pagine.

Su appuntamento, da concordare via e-mail: paolo.grassi@unimib.it

I programmi valgono due anni accademici.

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ethnographic writing

Although ethnography does not totally coincide with the production of written texts, the latter still constitute its main products. Experimenting with writing practices and analysing them critically therefore means measuring oneself against the heart of anthropological research, bringing to light its ‘constructive’ character, its artificial and at the same time ‘poietic’ nature, i.e. essentially creative. The course, of a purely workshop nature, will focus on this apparent oxymoron, showing on the contrary its interpretative potential, applicable beyond the specific disciplinary field of anthropology.

Through exercises and didactic activities, the students will first of all be called upon to think about ethnographic writing in a reflexive manner, retracing their own intellectual path and professional biography in order to open up spaces for collective debate. Starting from this positioning, the various phases in which anthropological research is articulated and the writing practices connected to them will be considered, both during the collection of data and during their re-elaboration (including bibliographical documentation, the drafting of field notes, the transcription of interviews and focus groups, the elaboration of ethnographies, the design), focusing in particular on the structure and forms of scientific texts.

In parallel, thanks to the group discussion of some academic articles and the analysis of other materials (blogs, websites, publishing platforms), the theoretical debate concerning ethnographic writing and, more generally, the production of anthropological knowledge and its dissemination and communication will be explored.

The approval of credits is linked to active attendance of at least 75% of the workshop meetings. Students who are unable to acquire the 4 credits through active participation in the workshop activities for at least 75% of the 40 hours foreseen (or through the other channels foreseen by the degree course) may contact the lecturer and the Assistant Teacher of the Workshops (to be defined) before the start of the workshop to report their specific situation. The procedures for the acquisition of the 4 CFUs by exempt students will be explained during the first meeting of the workshop.

Through this course, with constant and participative class attendance, the following learning is to be promoted in terms of

Knowledge and understanding:

  • Understand the forms, characteristics and political and cultural meanings of ethnographic texts;
  • Probing the academic debate pertaining to ethnographic writing and, more generally, to the production of anthropological knowledge and its dissemination and communication.

Ability to relate differentiated knowledge and models:

  • Analysing the relationships between knowledge production, writing practice and ethnographic contexts;
  • To create a space for reflection along the students' educational and working paths, capable of relating personal experiences and acquired knowledge through writing.

Ability to apply knowledge and models:

  • Produce, rework and organise ethnographic material;
  • Experiment with scientific-academic writing models;
  • Conceiving and developing a research project.

The course, which is workshop-based in nature, consists of approximately 30 hours of interactive teaching and approximately 10 hours of lectures. Conditions will therefore be fostered for the creation of an environment where students can feel free to express themselves without fear of judgement.

Lessons will favour participative teaching methodologies such as: active learning, interactive lecturing, plenary discussion, individual and group exercises, portfolio (dossier).

There will be no classes delivered remotely (except for the first meeting which, as stated above, will be streamed to allow those who have asked for an exemption - within the time and in the manner laid down by the Degree Course - to find out about the activities envisaged for obtaining the 4 CFUs)

The workshop includes the use of academic texts, lecture sheets, use of videos, e-learning platform.

Individualised teaching materials will be selected if necessary according to the personal and professional interests of the students.

The programme includes ten lessons, entitled as follows:

  1. Writing about oneself and others. Introduction to the workshop and first orientation exercises
  2. Making and unmaking ethnography. The field notes
  3. Creating listening spaces. Interviews in anthropology
  4. What do I do now? Analysing data
  5. Writing an academic article
  6. When the going gets tough. The thesis
  7. The research project (objectives, expected results, actions and timeline)
  8. The research project (methodology, outputs and deliverables, ethical issues)
  9. Other writings, the writings of others. Ethnography outside the academy
  10. An evaluation of the workshop.

The programme may be subject to change according to the needs expressed by the attending students.

Below are some suggested readings, in alphabetical order, which will be discussed during the lessons:

Aull Davies C. (2008). Reflexive Ethnography. A Guide to Researching Selves and Others. Routledge: London e New York. Chapter 1: “Reflexivity and ethnographic research”.
Clifford J. (1990). “Notes on (Field)notes”. In: Sanjek R. (ed.), Fieldnotes: The Makings of Anthropology. Ithaca and London: Cornell University Press.
Clifford J., Marcus G.E. (1986). Writing Culture: The Poetics and Politics of Ethnography. Berkeley: University of California Press (trad. it., 1997, Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia. Roma: Meltemi). Introduzione: “Partial truths”
DeWalt K.M., DeWalt B.R. (2011). Participant Observation. A Guide for Fieldworkers. Plymouth: AltaMira Press. Chapter 8: “Informal interviewing in participant observation”.
Eco, U. (2017). Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo.
Grassi, P. (2019). “Note al margine. Scrittura e riscrittura tra campi periferici ed etnografie”. Tracce Urbane. Rivista Italiana Transdisciplinare Di Studi Urbani, 3(5).
Hengl, T., Gould, M.D. (2002). Rules of Thumb for Writing Research Articles. https://webapps.itc.utwente.nl/librarywww/papers/hengl_rules.pdf
Malighetti R. (2002). “La cospirazione del silenzio”. In: Fabietti U., Malighetti R., Matera V., Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia. Milano: Mondadori.
Matera V. (2015). La scrittura etnografica. Esperienza e rappresentazione nella produzione di conoscenze antropologiche. Milano: Elèuthera.
Ronzon F. (2008). Sul Campo. Breve guida alla ricerca etnografica. Roma: Meltemi. Capitolo 4: “L’analisi dei dati”.
Wulff H. (ed.) (2016). The Anthropologist as Writer. Genres and Contexts in the Twenty-First Century. New York and Oxford: Berghahn. Chapter 3. “O Anthropology, Where Art Thou? An Auto-Ethnography of Proposals”.

Part of the bibliography may be customised and supplemented according to the individual and professional interests of the students.

Credit approval is linked to active attendance at the lessons and the proposed activities. At the end of the workshop, students must also hand in a dossier (a written paper) collecting the materials produced during the meetings and a 5-page concluding reflection.

By appointment, to be agreed by e-mail: paolo.grassi@unimib.it

The programmes are valid for two academic years.

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH