Approcci partecipativi al patrimonio immateriale

Franca Zuccoli (M-PED/03), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Eleonora Farina (M-PSI/04), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Nicoletta Ferri (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ivano Gamelli (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca,
Fabio Marcelli (L-ART/02), Università degli Studi di Perugia
Massimiliano Minelli (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Martino Negri (M-PED/02), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Daniele Parbuono (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Mario Turci (M-DEA/01), Direttore del Museo Diffuso di Poggio Torriana (Rimini)

Italiano e inglese

Educazione, mediazione, interpretazione e partecipazione all'interno e in riferimento al patrimonio immateriale; cittadinanza partecipativa attraverso la protezione attiva dei patrimoni di prossimità; approcci interdisciplinari e collaborativi alla dignità della testimonianza.

La modalità didattica di erogazione della totalità della didattica è organizzata con lezioni dialogate e interattive (Didattica Erogativa).
Saranno realizzate lezioni dialogate (comprensive di esercitazioni e piccole attività laboratoriali) per stimolare un approccio critico alla disciplina e una riflessione sulle implicazioni di tali conoscenze nel processo di educazione, mediazione, partecipazione e interpretazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Verranno chiamati docenti, studenti, responsabili di istituzioni culturali a portare una testimonianza del loro operato e delle loro scelte metodologiche.

Il corso prevede la realizzazione di un elaborato al termine della frequenza del modulo da parte dei dottorandi relativo a alcune tematiche presentate nelle lezioni, con particolare riferimento alla domanda di ricerca personale. L'elaborato è valutato dall'insieme dei docenti del modulo e può risultare approvato o non approvato.

4 CFU/32 ore

Da Novembre 2024 a Giugno 2025

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Participatory Approaches to Intangible Heritage

Franca Zuccoli (M-PED/03), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Eleonora Farina (M-PSI/04), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Nicoletta Ferri (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ivano Gamelli (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca,
Fabio Marcelli (L-ART/02), Università degli Studi di Perugia
Massimiliano Minelli (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Martino Negri (M-PED/02), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Daniele Parbuono (M-DEA/01), Università degli Studi di Perugia
Mario Turci (M-DEA/01), Direttore del Museo Diffuso di Poggio Torriana (Rimini)

Italian and English

Education, mediation, interpretation and participation within and with reference to Intangible Heritage; Participatory citizenship through the active protection of proximity heritages; Interdisciplinary and collaborative approaches to the dignity of witnessing.

All teaching is organised in the form of face-to-face lectures (didactic-erogative).
The course will include the following classical lectures and interactive learning.
Dialogue lectures (including exercises and small laboratory activities) will be used to stimulate a critical approach to the discipline and reflection on the implications of such knowledge in the process of education, mediation, participation and interpretation of the tangible and intangible cultural heritage.. During the course there will be some experts in Heritage who will share their experiences.

The course involves the completion of a dissertation at the end of the module by PhD students relating to certain topics presented in the lectures, with particular reference to the personal research question. The paper is assessed by the module lecturers as a whole and may or may not be approved.

4 CFU/32 Hours

November 2024 to June2025

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES