Syllabus del corso
Titolo
Campi di ricerca ed esperienze lavorative.
Docente(i)
Aurelio Molaro, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Carolina Orsini, Curatrice collezioni archeologiche-etnografiche, Museo delle Culture di Milano-Comune di Milano
Daniele Parbuono, Università degli Studi di Perugia
Francesco Vietti, Università degli Studi di Torino
Lingua
Italiano e inglese.
Breve descrizione
Conservazione del valore e sua trasmissione: i musei e gli archivi. L’istituto museo nella sua complessa articolazione permette la conservazione e la comunicazione del patrimonio immateriale. Verranno presentati e visti nella loro quotidiana funzionalità alcuni dei musei d’impresa. Attenzione verrà dedicata ai musei etnografici (Carolina Orsini), quali il Mudec. Mentre per gli archivi il Polo di Archivio Storico e l’Archivio Storico della Psicologia dell’Università di Milano Bicocca permetterà approfondimenti dal sacro al bene culturale (Aurelio Molaro). Infine un approfondimento sulle ricerche etnografiche in contesti urbani e insulari del Mediterraneo (Francesco Vietti).
La modalità didattica di erogazione della totalità della didattica è organizzata con lezioni frontali (Didattica Erogativa).
Saranno realizzate lezioni dialogate (comprensive di esercitazioni e piccole attività laboratoriali) per stimolare un approccio critico alla disciplina e una riflessione sulle esperienze presentate.
Il corso prevede la realizzazione di un elaborato al termine della frequenza del modulo da parte dei dottorandi relativo a alcune tematiche presentate nelle lezioni, con particolare riferimento alla domanda di ricerca personale. L'elaborato è valutato dall'insieme dei docenti del modulo e può risultare approvato o non approvato
Suddivisione dell'attività:
La conservazione del patrimonio culturale: aspetti storico-critici (AURELIO MOLARO)
Custodire il sacro - L’età romana - La cultura monastica e le biblioteche - Le norme di tutela in età moderna - Le guerre di religione - La Francia rivoluzionaria - L’Italia unita - Il culto dei monumenti - Il Novecento: dal monumento al bene culturale - Attualità ed esemplificazioni: il Polo di Archivio Storico e l'Archivio Storico della Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca.
Pratiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio etnografico materiale e immateriali oggi. Il caso del Museo delle Culture di Milano (CAROLINA ORSINI)
Attraverso la visita al museo, alle collezioni in deposito e agli archivi, si rifletterà sui temi più attuali della museografia del patrimonio etnografico esemplificando strategia e pratiche museali adottate per affrontare temi quali la sostenibilità dei musei oggi, il rapporto con il pubblico e con gli stakeholder di riferimento. Si rifletterà inoltre sull’importanza della biografia del patrimonio, su questioni di provenance e di etica del collezionare.
In dialogo con Anna Scudellari (FRANCA ZUCCOLI)
La relatrice, ricca di una lunga esperienza di direzione di un importante museo d'impresa, attualmente svolge un'intensa opera di consulenza per la valorizzazione del patrimonio museale. Il suo intervento è finalizzato a presentare tutte le problematiche relative alla valorizzazione dei beni custoditi dalle istituzioni e alla loro comunicazione. La seconda parte della giornata sarà dedicata alla visita di un museo d'impresa milanese.
Mobilità e patrimonio. Ricerche etnografiche ed esperienze applicative in contesti urbani e rurali del Mediterraneo (FRANCESCO VIETTI)
Sebbene siano spesso rappresentate nel discorso pubblico come un elemento "dissonante" rispetto al nesso tra comunità, cultura e territorio, le migrazioni svolgono un ruolo importante nei processi di patrimonializzazione. In questo seminario prenderemo in esame varie ricerche etnografiche condotte in contesti insulari del Mediterraneo che mostrano in che modo la diversità culturale sia stata un potente fattore di trasformazione del patrimonio intangibile. Ci soffermeremo poi su alcuni progetti di antropologia applicata che in ambito urbano hanno promosso una lettura interculturale del patrimonio come fattore di coesione sociale attraverso il coinvolgimento attivo di migranti e rifugiati nel settore del turismo responsabile e dell'educazione alla cittadinanza globale.
Partecipare e condividere. Saperi e pratiche patrimoniali nella zona del Trasimeno. Ricerche in corso (DANIELE PARBUONO)
A partire dal dibattito scientifico contemporaneo e dai principali riferimenti normativi in materia, saranno presi in esame alcuni casi concreti di “lavoro” sul patrimonio culturale immateriale, problematizzando il rapporto tra azione patrimoniale, politiche culturali e costruzione della località.
CFU / Ore
3 CFU / 24 ore.
Periodo di erogazione
Da novembre 2024 a giugno 2025.
Sustainable Development Goals
Title
**Research Fields and Working Experiences **.
Teacher(s)
Aurelio Molaro, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Carolina Orsini, Curatrice collezioni archeologiche-etnografiche, Museo delle Culture di Milano-Comune di Milano
Daniele Parbuono, Università degli Studi di Perugia
Francesco Vietti, Università degli Studi di Torino
Language
Italian and English.
Short description
Conservation of value and its transmission: museums and archives. The museum institution in its complex articulation enables the conservation and communication of intangible heritage. Some of the business museums will be presented and seen in their daily functionality. Attention will be paid to ethnographic museums (Carolina Orsini), such as Mudec. While for archives, the Polo di Archivio Storico and the Archivio Storico della Psicologia of the University of Milan Bicocca will allow in-depth studies from the sacred to the cultural good (Aurelio Molaro). Finally, an in-depth look at ethnographic research in urban and island contexts of the Mediterranean (Francesco Vietti).
The course will include the following lectures/seminars.
The entire didactic method of delivery is organised with face-to-face lectures (Didactics Erogative).
Dialogue lectures (including exercises and small laboratory activities) will be used to stimulate a critical approach to the discipline and reflection on the experiences presented.
The course involves the completion of a dissertation at the end of the module by PhD students relating to certain topics presented in the lectures, with particular reference to the personal research question. The paper is assessed by the module lecturers as a whole and may or may not be approved.
Activities:
Conservation of cultural heritage: historical and critical aspects (AURELIO MOLARO)
Preserving the Sacred - The Roman Age - Monastic Culture and Libraries - The norms of protection in the modern age - The wars of religion - Revolutionary France - United Italy - The cult of monuments - The 20th Century: from monument to cultural heritage - A case study: Historical Archive of Italian Psychology of the University of Milan-Bicocca.
Practices of conservation and valorisation of tangible and intangible ethnographic heritage today. The case of the Museo delle Culture in Milan (CAROLINA ORSINI)
Through a visit to the museum, the collections in storage and the archives, we will reflect on the most topical issues in the museography of ethnographic heritage, exemplifying museum strategies and practices adopted to address issues such as the sustainability of museums today, and the relationship with the public and stakeholders. It will also reflect on the importance of heritage biography, issues of provenance and ethics of collecting.
Anna Scudellari – Brand Heritage Strategist (FRANCA ZUCCOLI)
The speaker, replete with a long experience as the director of a major business museum, is currently engaged in intensive consultancy work for the enhancement of museum heritage. Her talk is aimed at presenting all the issues related to the management of assets kept by institutions and their communication. The second part of the day will be devoted to a visit to a Milanese business museum.
Mobility and heritage. Ethnographic research and application experiences in urban and rural Mediterranean contexts (FRANCESCO VIETTI)
Although they are often represented in public discourse as a "dissonant" element with respect to the nexus of community, culture and territory, migration plays an important role in heritage processes. In this seminar we will examine various ethnographic researches conducted in Mediterranean island contexts
that show how cultural diversity has been a powerful factor in the transformation of intangible heritage. We will then look at some applied anthropology projects that in urban settings have promoted an intercultural reading of heritage as a factor of social cohesion through the active involvement of migrants and refugees in responsible tourism and global citizenship education.
Participating and sharing. Heritage knowledge and practices in the Trasimeno area. Research in progress (DANIELE PARBUONO)
Starting from the contemporary scholarly debate and the main normative references on the subject, some concrete cases of "work" on intangible cultural heritage will be examined, problematizing the relationship between patrimonial action, cultural policies and the construction of locality.
CFU / Hours
3 CFU / 24 ore.
Teaching period
From November 2024 to June 2025.