Futuri digitali per il patrimonio immateriale

Francesca Gasparini
Marco Cremaschi

Italiano e inglese

Il corso prevede 4 blocchi di lezioni con temi legati alla digitalizzazione dei beni culturali immateriali, all'affective computing come interazione uomo - macchina attraverso le emozioni e alla tecnologia e sensoristica tipicamente utilizzata, alla divulgazione del materiale attraverso siti che rispettino le principali indicazioni di interfaccia utente (UI) e progettati tenendo conto dell‘esperienza utente (UX) con particolare attenzione al tema dell’accessibilità. Il corso non solo fornirà riferimenti testuali e materiale teorico, ma soprattutto indicherà strumenti che possano essere facilmente utilizzati e disponibili gratuitamente per sperimentare concretamente gli argomenti proposti nelle lezioni.

Modulo 1 (2 ore): SEGNALI DIGITALI

  • Processo di conversione dei segnali da analogici a digitali, con attenzione particolare a
    immagini, audio e video
  • Valutazione della qualità dei segnali digitali in riferimento alla loro occupazione in memoria
  • Cenni a tecniche di compressione dei segnali
  • Principali formati per il salvataggio e la gestione dei segnali

Modulo 2 (2 ore): affective computing

  • il ciclo dell'affective computing
  • i segnali che nell'interazione uomo-macchina possono essere usati per riconoscere le emozioni
  • gli stimoli che inducono le emozioni
  • le interfacce uomo macchina

Modulo 3 (2 ore): DESIGN DELLE INTERFACCE WEB

  • Introduzione alla progettazione di ecosistemi digitali complessi
  • Definizione di un concept
  • Tipografia digitale
  • Progettare con il colore
  • Interazione, usabilità e interfaccia utente
  • Test utente

Modulo 4 (2 ore): ACCESSIBILITA’ WEB

  • Introduzione al design inclusivo
  • Importanza delle differenze nelle disabilità
  • Principali normative in materia di accessibilità digitale
  • Linee guida per l’accessibilità dei contenuti web

La modalità didattica di erogazione della totalità della didattica è organizzata con lezioni dialogate e interattive (Didattica Erogativa).
Saranno realizzate lezioni dialogate (comprensive di esercitazioni e piccole attività laboratoriali) per stimolare un approccio critico alla disciplina e una riflessione sulle implicazioni di tali conoscenze nei rapporti fra mondo del digitale e patrimoni culturali.

Modalità di verifica:
domande aperte, scritte sui temi trattati in collegamento con il progetto di dottorato dello studente

1 CFU / 8 ore

Da Novembre 2024 a Giugno 2025

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Digital Perspectives for Intangible Heritage

Francesca Gasparini
Marco Cremaschi

Italian and English

The course includes 4 blocks of lessons with themes related to the digitization of intangible cultural heritage, the management of saved information, to affective computing and sensing technology, and attention to the dissemination of the material through sites that comply with the main user interface (UI) indications and designed taking into account the user experience (UX) with particular attention to the theme of accessibility. The course will not only provide textual references and theoretical material, but it will indicate tools that can be easily used and available for free to concretely experience the topics proposed in the lessons.

Module 1 (2 hours): DIGITAL SIGNALS

  • Process of converting signals from analog to digital, with special attention a
    images, audio and video
  • Evaluation of the quality of digital signals with reference to their memory occupation
  • Outline of signal compression techniques
  • Main formats for saving and managing signals

Module 2 (2 hours): AFFECTIVE COMPUTING

  • The affective computing cycle
  • signals in human machine interaction
  • emotions and stimuli
  • Brin computer interface

Module 3 (2 hours): WEB INTERFACE DESIGN

  • Introduction to the design of complex digital ecosystems
  • Definition of a concept
  • Digital typography
  • Designing with color
  • Interaction, usability and user interface
  • User test

Module 4 (2 hours): WEB ACCESSIBILITY

  • Introduction to inclusive design
  • Importance of differences in disabilities
  • Main regulations on digital accessibility
  • Guidelines for the accessibility of web content

The entire didactic method of delivery is organised with face-to-face lectures (Didactics Erogative).
Dialogue lectures (including exercises and small laboratory activities) will be used to stimulate a critical approach to the discipline and reflection on the implications of such knowledge in the relationship between digital aspects and cultural heritage.

Evaluation:
Open, written questions on the topics covered in connection with the student's doctoral project

1 CFU / 8 Hours

from November 2024 to June 2025

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

Staff

    Direttore

  • Franca Giuliana Maria Antonia Zuccoli
  • Docente

  • Francesca Caputo
  • Marco Cremaschi
    Marco Cremaschi
  • Francesca Gasparini
    Francesca Gasparini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)