Metodologia della ricerca relativa al patrimonio

Eleonora Farina (M-PSI/04), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Anna Granata (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Martino Negri (M-PED/02), Università degli Studi di Milano-Bicoccatudi di Milano-Bicocca
Federica Tarabusi (M-DEA/01), Università dgli Studi di Bologna

Italiano e inglese

Il corso offre le basi metodologiche relative ai diversi paradigmi, approcci, metodologie/strumenti che possono essere usati nella ricerca sul e nel patrimonio. Durante il corso verrà esplorato il legame tra domande di ricerca, contesto e disegno della ricerca. Sarà richiesto un atteggiamento critico e riflessivo, così come la lettura e l'analisi di documenti di ricerca.
Il corso prevede lezioni che affronteranno i seguenti temi:

  • presentazione di metodologie appartenenti alla tradizione di ricerca qualitativa e quantitativa con la descrizione di strumenti di indagine utili alla progettazione, al monitoraggio e alla valutazione di linee di ricerca nell'ambito del patrimonio immateriale
  • riflessione su aspetti di sfida e risorsa della ricerca interdisciplinare, a partire dai quattro elementi-chiave descritti da Edgar Morin: il contesto, il globale, il multidimensionale, il complesso
  • metodologie di ricerca etnografica, da una prospettiva antropologica, e sua rilevanza nel campo del patrimonio materiale e immateriale
  • strumenti di raccolta e analisi dei dati propri della ricerca partecipativa nelle scienze umane, con particolare riferimento alle modalità di coinvolgimento attivo di bambini e anziani.

La modalità didattica di erogazione della totalità della didattica è organizzata con lezioni frontali (Didattica Erogativa).
Saranno realizzate lezioni dialogate (comprensive di esercitazioni e piccole attività laboratoriali) per stimolare un approccio critico alla disciplina e una riflessione sulle implicazioni della scelta delle metodologie legate alla ricerca.

Il corso prevede la realizzazione di un elaborato al termine della frequenza del modulo da parte dei dottorandi relativo a alcune tematiche presentate nelle lezioni, con particolare riferimento alla domanda di ricerca personale. L'elaborato è valutato dall'insieme dei docenti del modulo e può risultare approvato o non approvato.

2CFU/16 ore

Da novembre 2024 a giugno 2025

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Methodological Issues in Heritage Research

Eleonora Farina (M-PSI/04), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Anna Granata (M-PED/01), Università degli Studi di Milano-Bicocca
Martino Negri (M-PED/02), Università degli Studi di Milano-Bicoccatudi di Milano-Bicocca
Federica Tarabusi (M-DEA/01), Università dgli Studi di Bologna

Italian and English

The course provides the methodological foundations related to the different paradigms, approaches, methodologies/tools that can be used in research on and in heritage. The link between research questions, context and research design will be explored during the course. A critical and reflective attitude will be required, as well as the reading and analysis of research documents.
The course will include lectures that will address the following topics:

  • presentation of methodologies from the qualitative and quantitative research tradition with the description of investigation tools useful for the design, monitoring and evaluation of research lines in the field of intangible heritage
  • reflection on challenge and resource aspects of interdisciplinary research, starting with the four key-elements described by Edgar Morin: the context, the global, the multidimensional, the complex
  • ethnographic research methodologies, from an anthropological perspective, and its relevance in the field of tangible and intangible heritage
  • data collection and analysis tools peculiar to participatory research in the humanities, with particular reference to the ways in which children and the elderly are actively involved.

The course will include the following lectures/seminars.
The entire didactic method of delivery is organised with face-to-face lectures (Didactics Erogative).
Dialogue lectures (including exercises and small laboratory activities) will be used to stimulate a critical approach to the discipline and reflection a reflection on the choice of research methodologies.

The course involves the completion of a dissertation at the end of the module by PhD students relating to certain topics presented in the lectures, with particular reference to the personal research question. The paper is assessed by the module lecturers as a whole and may or may not be approved.

2 CFU/16 Hours

November 2024 to June 2025

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES