Course Syllabus
Descrizione del modulo
Il corso promuove l’acquisizione di conoscenze teoriche e abilità metodologiche riguardanti lo studio e l’analisi dei media digitali come ecologie di apprendimento informale che contribuiscono alla costruzione, ratificazione e/o de-costruzione di culture e controculture pedagogico-digitali. I media sono inquadrati come dispositivi pedagogici parte del tessuto dell'esperienza quotidiana, con particolare attenzione al discorso dei media e, nella fattispecie dei media digitali, al ruolo dei soggetti come prosumers (i.e., produttori, oltre che consumatori di contenuti). Il corso proporrà un affondo metodologico su alcuni princìpi dell’analisi critica del discorso, tenendo in considerazione degli indicatori chiave: i soggetti dell'enunciazione e l'autorevolezza epistemica, auto- o etero-attribuita, degli enunciati (chi comunica cosa e su quali basi); le affordances delle ecologie mediali; l'agentività dei soggetti. Tale approccio sarà considerato tanto in riferimento all’attività di studio/ricerca di studentesse/studenti, quanto al suo utilizzo nell’ambito di interventi di educazione critico-riflessiva ai media. Esempi di oggetti di ricerca che potranno essere analizzati comprendono (a titolo esemplificativo) il genere e la sessualità, le soggettività neoliberiste e il capitalismo, genitorialità e famiglia, l’attivismo politico ecc.
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere le principali prospettive teoriche sui media digitali come ecologie di apprendimento informale
- Acquisire abilità di analisi di ambienti e contenuti mediali con riferimento specifico all’analisi critica del discorso
- Adottare un approccio research-based allo studio dei media
- Promuovere conoscenze e competenze sul potenziale educativo dei media digitali atte ad informare interventi di educazione critico-riflessiva ai media
Obiettivo generale
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di ordine epistemologico, teorico e metodologico atte ad illuminare come i media digitali possano contribuire tanto al rinforzo del senso comune quanto a una sua decostruzione, dilatando le opportunità educative con cui i soggetti si interfacciano e di cui possono essere promotori, verso la co-costruzione condivisa di (contro-)culture digitali.
Abilità e competenze specifiche
Al termine del percorso studentesse e studenti avranno familiarizzato con il lessico degli studi sui media in ambito educativo, i principali approcci teorici allo studio dei media digitali e le competenze metodologiche necessarie a campionare e analizzare criticamente ambienti e contenuti mediali. Avranno, inoltre, ragionato sull’utilizzo delle conoscenze e competenze acquisite nell’ambito di interventi di educazione critico-riflessiva ai media.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze
Suddivisione degli incontri
Le lezioni si terranno in presenza.
Il corso prevede un approccio didattico combinato frontale e research-based, avvalendosi, in base alla numerosità dei partecipanti, di lavori in piccolo gruppo. Nel dettaglio, sono previste attività di didattica erogativa (spiegazione teorica, approfondimento concettuale) e di didattica interattiva (scambi dialogici, esercitazioni individuali e lavori di gruppo supervisionati dal docente).
Numero di partecipanti
Il corso è aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e a studenti incoming. Il numero massimo di partecipanti ammessi è illimitato.
Lingua utilizzata negli incontri
Inglese
Periodo di erogazione del modulo
Lunedì- 10/03/2025 14.30-17.30 Edificio U6, 4 piano, Aula Seminari
Martedì- 11/03/2025 14.30-17.30 Edificio U6, 4 piano, Aula Seminari
Mercoledì-26/03/2025 14.30-18.30 Edificio U6, 4 piano, Aula 4057
Giovedì-27/03/2025 14.30-16.30 Edificio U6, 4 piano, Aula Seminari
Giovedì- 3/4/2025 14.00 - 16.00 Edificio U6, 4 piano, Aula Riunioni
Le lezioni prevedono la frequenza obbligatoria (è necessario frequentare almeno il 75% delle ore) in presenza.
Modalità di accertamento degli esiti del processo di apprendimento
Ogni partecipante individuerà un tema di interesse da approfondire in modo critico a partire da quanto discusso e sperimentato e con il supporto di materiale da concordare con il docente (a titolo esemplificativo, capitoli di libro, alcuni articoli scientifici o altri documenti rilevanti). Il prodotto finito potrà essere realizzato in forma di saggio breve, ma gli studenti possono optare anche per la produzione di materiale artistico, visivo o audiovisivo.
Dipartimento di afferenza del docente
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"
Sustainable Development Goals
Module description
The course promotes the acquisition of theoretical and methodological knowledge regarding the study and analysis of digital media as informal learning ecologies contributing to the construction, ratification and/or de-construction of digital (counter-)cultures. Media are framed as pedagogical devices part of the “texture” of everyday experience, with a focus on media discourse and, in the case of digital media, the role of subjects as prosumers (i.e., producers as well as consumers of content). The course will build on some principles of critical discourse analysis, with particular regard to three key indicators: the subjects of enunciation and the epistemic authority of a media text (i.e., who communicates what and on what basis); the affordances of media ecologies; media users’ agency. This approach will be informative both for students’ own research activity and concerning its practical use in critical media education interventions.
Examples of research objects that students may analyze include (but are not limited to) media discourses on gender and sexuality, neoliberal subjectivities and capitalism, parenting and family, political activism, etc.
Learning goals
- Familiarizing with the main theoretical perspectives on digital media as informal learning ecologies
- Learning how to analyze media environments and contents with specific reference to critical discourse analysis
- Adopting a research-based approach to the study of media
- Promoting knowledge and skills on the educational potential of digital media to inform critical media education interventions
General goal
The module aims to provide epistemological, theoretical and methodological knowledge and skills to illuminate how digital media can both ratify and deconstruct common sense knowledge, expanding the educational opportunities users interface with and can promote themselves, toward the shared co-construction of digital (counter-)cultures.
Specific skills and competences
By the end of the course, students will have developed an understanding of key vocabulary in educational and media studies, become acquainted with the main theoretical approaches to studying digital media, and acquired the methodological skills necessary for sampling and critically analyzing media environments and content. Additionally, students will engage in reflective exercises on how to effectively promote critical and reflexive media education interventions.
Sustainable Development Goals of the 2030 UN Agenda
Goal 4: Quality education
Goal 10: Reduced inequalities
Breakdown of meetings
The classes will be held in person.
The course involves a mixed frontal and research-based teaching approach, with students working in small groups (depending on the number of participants). Specifically, classes will be dedicated to theoretical and conceptual lectures and methodological workshops (involving dialogic exchanges, individual and group work supervised by the lecturer).
Number of participants
The course is open to both Master's degree students at the University of Milano-Bicocca and incoming students. There is not a maximum number of participants.
Language used in meetings
English
Delivery period of the module
Monday, March 10, 2025, 2:30 PM - 5:30 PM, U6 Building, 4th floor, "Aula Seminari" Room
Tuesday, March 11, 2025, 2:30 PM - 5:30 PM, U6 Building, 4th floor, "Aula Seminari" Room
Wednesday, March 26, 2025, 2:30 PM - 6:30 PM, U6 Building, 4th floor, Room 4057
Thursday, March 27, 2025, 2:30 PM - 4:30 PM, U6 Building, 4th floor, "Aula Seminari" Room
Thursday, April 3, 2025, 2 PM - 4 PM, U6 Building, 4th floor, "Aula Riunioni" Room
Attendance is mandatory (at least 75% of the course hours must be attended in person).
Methods of assessing the outcomes of the learning process
Each student will identify a topic of interest to be critically explored, building on lectures and workshops, and supported by materials agreed upon with the lecturer (e.g., book chapters, selected scientific articles, or other relevant documents). The assignment can be completed as a short essay, or students may choose to create artistic, visual, or audiovisual work instead.
Department of affiliation of the teacher
Department of Human Sciences for Education "Riccardo Massa"