Il ruolo dei sistemi inorganici nelle formulazioni: chimica e applicazioni

Prof. Massimiliano D'Arienzo
Prof. Roberto Scotti

inglese

Il corso si propone di fornire una overview dell’importanza dei sistemi inorganici (e.g. ossidi metallici, ceramici e polisilossani) nell’ambito delle formulazioni dei materiali. Il corso si concentrerà sulle tecniche di preparazione, sulla modificazione chimica e superficiale dei sistemi inorganici, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito nanocompositi polimerici.
Saranno affrontati i seguenti argomenti:

  1. Approcci di sintesi di materiali inorganici scalabili per applicazioni in formulazioni (2h)
  2. Modulazione dell' interfaccia ibride delle nanoparticelle inorganiche: un passo necessario per il loro impiego nella chimica delle formulazioni (2h)
  3. Filler a base di ossidi per la formulazione di compositi polimerici: il ruolo complementare della morfologia e della funzionalizzazione superficiale nel definire le prestazioni finali (2h)
  4. I sistemi inorganici come materiale funzionale per controllare il processo di vulcanizzazione della gomma (2h)

1CFU/8 ore

26/5/2025 14:30-16:30
27/5/2025 14:30-16:30
28/5/2025 14:30-16:30
29/5/2025 14:30-16:30

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

The role of inorganic systems in formulations: chemistry insights and applications

Prof. Massimiliano D'Arienzo
Prof. Roberto Scotti

english

The course aims to provide an overview of the importance of inorganic systems (e.g. metal oxides, ceramics and polysiloxanes) in materials formulations. The lessons will focus on preparation techniques, chemical and surface modification of inorganic systems, with special emphasis on applications in polymer nanocomposites.
The following topics will be covered:

  1.  Scalable synthesis approaches of inorganic materials for application in formulations (2h)
    
  2.  Tailoring the hybrid interfaces of inorganic nanoparticles: a necessary step for their exploitation in formulation chemistry (2h)
    
  3.  Oxide-based filler for polymer composites formulation: the complementary role of the morphology and surface functionalization in defining the final performance (2h)
    
  4.  Inorganic systems as a powerful option to control the rubber vulcanization process (2h)
    

1CFU/8 hours

26/5/2025 2:30-4:30 pm
27/5/2025 2:30-4:30 pm
28/5/2025 2:30-4:30 pm
29/5/2025 2:30-4:30 pm

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION