Syllabus del corso
Titolo
Tecnologie per la produzione e la conversione di idrogeno verde
Docente(i)
Prof. Carlo Santoro
Lingua
Inglese
Breve descrizione
Il corso si propone di fornire una descrizione dei sistemi elettrochimici per la produzione e la conversione dell'idrogeno verde. Il corso si concentrerà sui materiali e sui meccanismi di reazione, con particolare attenzione alle celle a combustibile e agli elettrolizzatori ad acqua. Durante il corso, saranno valutati i meccanismi di reazione che si verificano sugli elettrodi, i processi elettrochimici, gli elettrodi e i metodi di sintesi degli elettroliti, il funzionamento tecnologico e le prestazioni elettrochimiche.
Saranno affrontati i seguenti argomenti.
LEZIONE 1 (2 ore)
Titolo: Vettore dell'idrogeno e strumenti elettrochimici
Idrogeno come vettore verde; produzione di idrogeno (stato e prospettiva); produzione di idrogeno verde; idrogeno verde nell'ambito dell'obiettivo di decarbonizzazione dell'UE per il 2050.
LEZIONE 2 (2 ore)
Titolo: Elettrolizzatori con focus su materiali e prestazioni
Tipo di elettrolizzatori (AEL, PEMEL, AEMEL, SOEC, elettrolizzatori di CO2); meccanismi di reazione coinvolti (reazione di evoluzione dell'idrogeno, reazione di evoluzione dell'ossigeno); identificazione delle prestazioni, curve di polarizzazione, perdite, problemi di durata; materiali organici, inorganici e ibridi per elettrocatalizzatori e membrane/separatori.
LEZIONE 3 (2 ore)
Titolo: Celle a combustibile con focus su materiali e prestazioni
Tipo di celle a combustibile funzionanti con materia prima gassosa (PEMFC, AEMFC, AFC, MCFC, SOFC); meccanismi di reazione coinvolti (reazione di ossidazione dell'idrogeno, reazione di riduzione dell'ossigeno)
Identificazione di prestazioni, curve di polarizzazione, perdite, problemi di durata; materiali organici, inorganici e ibridi per elettrocatalizzatori e membrane.
LEZIONE 4 (2 ore)
Titolo: Superamento di limitazioni e prospettive
Identificazione di lacune negli elettrolizzatori, nelle celle a combustibile e nella soluzione proposta.
CFU / Ore
1 CFU / 8 ore
Periodo di erogazione
17 Febbraio, 2025- 230-430
18 Febbraio, 2025- 230-430
19 Febbraio, 2025- 230-430
20 Febbraio, 2025- 230-430
Sustainable Development Goals
Title
Technologies for production and conversion of green hydrogen
Teacher(s)
Prof. Carlo Santoro
Language
English
Short description
The course aims to provide a description of the electrochemical systems for the production and conversion of green hydrogen. The course will focus on materials and reaction mechanism with particular attention to fuel cells and water electrolyzers. Within the course, reactions mechanism occurring on the electrodes, electrochemical processes, electrodes and electrolyte synthesis methods, technological operation and electrochemical performance will be evaluated.
The following topics will be addressed.
LECTURE 1 (2h)
Title: Hydrogen vector and electrochemical tools
Hydrogen as green vector; production of hydrogen (status and perspective); green hydrogen production; green hydrogen within the EU decarbonization goal for 2050.
LECTURE 2 (2h)
Title: Electrolyzers with focus on materials and performance
Type of electrolyzers (AEL, PEMEL, AEMEL, SOEC, CO2 electrolyzers); reaction mechanisms involved (hydrogen evolution reaction, oxygen evolution reaction); identification of performance, polarization curves, losses, durability issues;
organic, inorganic and hybrid materials for electrocatalysts and membranes/separators.
LECTURE 3 (2h)
Title: Fuel cells with focus on materials and performance
Type of fuel cells operating with gaseous feedstock (PEMFC, AEMFC, AFC, MCFC, SOFC); reaction mechanisms involved (hydrogen oxidation reaction, oxygen reduction reaction)
Identification of performance, polarization curves, losses, durability issues; organic, inorganic and hybrid materials for electrocatalysts and membranes.
LECTURE 4 (2h)
Title: Overcoming limitations and perspectives
Identification of gaps in electrolyzers, fuel cells and solution proposed.
CFU / Hours
1 CFU / 8 hours
Teaching period
February 17th, 2025- 230-430 pm
February 18st, 2025 - 230-430 pm
February 19nd, 2025 - 230-430 pm
February 20rd, 2025 - 230-430 pm