Descrizione del corso:

Il corso tratterà le principali tematiche relative alla disabilità uditiva per fornire gli strumenti essenziali per osservare, comprendere e progettare esperienze didattiche ed educative.

Nello specifico i temi che verrano approfonditi saranno:

  • storia della sordità;
  • caratteristiche principali della disabilità uditiva;
  • metodi educativi;
  • strategie educative e didattiche;
  • rete dei sostegni.

Esame:

L’esame verterà sul materiale di studio indicato (bibliografia). La prova di valutazione avverrà in forma scritta e sarà composto da dodici domande a risposta multipla (dal valore di un punto) e una domanda aperta (dal valore di 5 punti); non ci saranno penalità per le risposte errate/non date. L'esame di disabilità uditiva sarà svolto contestualmente all'esame di disabilità visiva e permetterà di ottenere una valutazione complessiva del corso sulle "Disabilità sensoriali".

Bibliografia:

  • Zanobini M. e Usai M., 2005, “Psicologia della disabilità e della riabilitazione”, capitolo 2
  • Dispense 

Staff

    Docente

  • Francesca Bassi
    Francesca Bassi
  • Carola Casera

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)