Il corso avrà come obiettivo la riflessione attorno alle principali tematiche relative alla disabilità uditiva:
- Storia della sordità
- Descrizione della disabilità uditiva
- Profilo del soggetto con sordità
- Strategie didattiche e comunicative
- La rete dei sostegni
Esame:
L’esame sarà verterà sul materiale di studio e verificato con 10 domande a risposta multipla e una domanda aperta.
Bibliografia:
- Pavani F., "Giocati il cervello! Ascoltare la sordità - Come le neuroscienze cognitive, le neuroprotesi e la prospettiva multisensoriale hanno cambiato il modo di pensare dell'udito", Erickson, Trento, 2024, cap. 1,2,3,4,5 (parti selezionate allegate)
- Presentazioni allegate