Terapie Avanzate, Biomarcatori Prognostici e Diagnostici nel Cancro

Fabrizio Bianchi (1), Vincenzo Giambra (2).

  1. Cancer Biomarkers Unit, 2. Hematopathology Unit, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG).

Italiano, Inglese

L’obiettivo di questo corso è introdurre gli studenti alle strategie terapeutiche avanzate per il trattamento del cancro, con un’attenzione particolare agli sviluppi recenti nell’immunoterapia e nelle terapie basate su cellule (ad es., cellule CAR-T). Inoltre, il corso tratterà lo sviluppo e l’applicazione dei biomarcatori tumorali, inclusa l’uso della biopsia liquida per la diagnosi precoce e la prognosi dei tumori aggressivi. Verranno esplorate anche le sfide emergenti e le opportunità nella traduzione di queste innovazioni dalla ricerca di laboratorio alla pratica clinica. Sarà enfatizzato il ruolo degli approcci multidisciplinari nel progresso della ricerca e del trattamento, con particolare attenzione alle nuove tecnologie applicate all’oncologia, alla genomica e alla bioinformatica.

Il corso è diviso in due parti: una sezione teorica, volta a fornire agli studenti una solida comprensione del contesto attuale in questi campi, seguita da una componente pratica, in cui gli studenti lavoreranno in team per progettare e sviluppare progetti di ricerca relativi agli argomenti trattati.

1 CFU (8 ore)

Advanced Therapies, Prognostic, and Diagnostic Biomarkers in Cancer

Fabrizio Bianchi (1), Vincenzo Giambra (2).

  1. Cancer Biomarkers Unit, 2. Hematopathology Unit, Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG).

Italian, English

The goal of this course is to introduce students to advanced therapeutic strategies for treating cancer, with a particular focus on recent developments in immunotherapy and cell-based therapies (e.g., CAR-T cells). Additionally, the course will cover the development and application of cancer biomarkers, including the use of liquid biopsy for the early diagnosis and prognosis of aggressive cancers. Emerging challenges and opportunities in translating these innovations from bench to bedside will also be explored. The role of multidisciplinary approaches in advancing research and treatment will be emphasized, highlighting the novel technologies applied to oncology, genomics, and bioinformatics. The course is divided into two parts: a theoretical section aimed at providing students with a solid understanding of the current background in these fields, followed by a practical component where students will work in teams to design and develop research projects related to the topics discussed.

1 CFU (8 hours)

2nd semester

GOOD HEALTH AND WELL-BEING

Staff

    Teacher

  • Fabrizio Bianchi
  • Vincenzo Giambra

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)