Syllabus del corso
Titolo
Teorie e modelli di scuola: pedagogia generale, sociale e interculturale a contrasto della dispersione e dell'abbandono scolastico
Docente(i)
Francesco Cappa
Lingua
Italiano
Breve descrizione
La scuola italiana è, per mandato costituzionale, “aperta a tutti” (art. 34 Costituzione italiana). Diversi per origine culturale o estrazione sociale, condizione psico-fisica o stili di apprendimento, ragazzi e ragazze crescono sugli stessi banchi di scuola e si aprono alla possibilità di costruire un senso di appartenenza e cittadinanza condivisa.
Tuttavia, inclusione ed equità sono dimensioni che non si danno in maniera automatica e spontanea, ma solo by design. Parte sempre più significativa del mestiere di insegnante - così come dell’intero personale scolastico - è progettare dimensioni quali l’inclusione degli alunni con disabilità, l’accoglienza di alunni stranieri neoarrivati, l’equità del sistema scolastico in relazione all’eterogeneità delle classi, perseguendo l’ideale democratico di equità e valorizzazione delle differenze.
Il corso cercherà di attraversare la forma che la scuola assume alla luce delle teorie pedagogiche principali del Novecento in dialogo con le esigenze della scuola di oggi e dei nuovi contesti formativi e educativi che richiedono costante innovazione.
Si affronteranno da una prospettiva pedagogica alcuni strumenti a contrasto della dispersione e abbandono scolastici e delle povertà educative. Tali strumenti verranno approfonditi anche in relazione alle questioni connesse ai contesti pedagogici e agli ambienti di apprendimento.
METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso prevede lezioni frontali, lavoro in piccoli gruppi ed esercitazioni.
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di dialogo, discussione ed esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità di condivisione.
Il materiale didattico (slide, articoli di approfondimento, etc.) sarà caricato nella piattaforma e-learning.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
“Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”
CFU / Ore
2/12
Periodo di erogazione
Aprile - Maggio
Sustainable Development Goals
Title
Theories and school models: general, social and intercultural pedagogy to combat early school leaving and school dropout
Teacher(s)
Francesco Cappa
Language
Italian
Short description
The Italian school is, by constitutional mandate, “open to all” (Art. 34 Italian Constitution). Different in terms of cultural origin or social background, psycho-physical condition or learning styles, boys and girls grow up on the same school benches and open up to the possibility of building a shared sense of belonging and citizenship.
However, inclusion and equity are dimensions that do not happen automatically and spontaneously, but only by design. An increasingly significant part of the teacher's job - as well as that of the entire school staff - is to design dimensions such as the inclusion of pupils with disabilities, the reception of newly arrived foreign pupils, the equity of the school system in relation to the heterogeneity of classes, pursuing the democratic ideal of equity and valorisation of differences.
The course will attempt to go through the form that schools take in the light of the main pedagogical theories of the 20th century in dialogue with the needs of today's schools and the new training and educational contexts that require constant innovation.
A number of tools for combating school drop-outs and educational poverty will be addressed from a pedagogical perspective. These instruments will also be explored in relation to issues connected to pedagogical contexts and learning environments.
METHODOLOGIES AND TOOLS
The course includes lectures, small group work and exercises.
During classroom work, dialogue, discussion and small group exercises will be used to promote the ability to share.
The teaching material (slides, in-depth articles, etc.) will be uploaded onto the e-learning platform.
EVALUATION METHOD
A minimum attendance rate of 70 per cent is required to be admitted to the final examination
EXAMINATION BIBLIOGRAPHY
‘In-depth materials will be made available on the course e-learning platform’
CFU / Hours
2/12
Teaching period
April - May