Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A20-A26-A27
  1. Mediazione didattica e metodologie di insegnamento-apprendimento
  2. Summary
Course full name
Mediazione didattica e metodologie di insegnamento-apprendimento
Course ID number
2425-A20-A26-A27-FI017
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

MEDIAZIONE DIDATTICA E METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Argomenti e articolazione del corso

1° MODULO
Presentazione del percorso
Cosa è la didattica
Mediazione e trasposizione didattica
Comunicazione e relazione

2° MODULO
Costruttivismo e ambienti di apprendimento
Metodologie attive 1° parte
Il gruppo

3° MODULO
Metodologie attive 2° parte
approfondimento su Mappe concettuali e Frames

Obiettivi

Problematizzare diverse idee di insegnamento / apprendimento.
Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite ed esplicite del processo di insegnamento-apprendimento.
Saper osservare e analizzare alcune caratteristiche fondamentali comunicative, relazionali, metodologiche di una situazione didattica.
Conoscere diverse metodologie didattiche in relazione con le diverse teorie di apprendimento.

Metodologie utilizzate

Lezione interattiva e brevi esercitazioni

Materiali didattici (online, offline)

slide pubblicate in piattaforma

Programma e bibliografia

BIBLIOGRAFIA consigliata

Ambienti d’apprendimento - La comunicazione in classe - Trasposizione didattica:
Nigris E., Teruggi L. e Zuccoli F. (a cura di), Didattica Generale 2° ed., Pearson, Milano, 2021

Metodologie:
Nigris, E., Negri, S. e Zuccoli, F. (a cura di) (2007), Esperienza e didattica. Le metodologie attive, Carocci Editori (qualsiasi ristampa), Roma

Professionalità docente:
Damiano E. (2004), L’insegnante identificazione di una professione, Brescia, La scuola.

Costruttivismo e complessità:
Bocchi G. Ceruti M. (1985), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli.
Bocchi G. e Ceruti M. (2004), Educazione e globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina.
Brockmeier J. (1996), Costruzione e interpretazione: alla ricerca di una prospettiva unitaria su Piaget e Vygotskij, in Tryphon A. e Voneche J. (a cura di), Piaget e Vygotskij. La genesi sociale del pensiero, Firenze, Giunti.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Elisabetta D'Agostino

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
2

Staff

    Teacher

  • Anna Maria Carletti
    Anna Maria Carletti
  • Tutor

  • MP
    Margherita Panettieri

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics