Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A20-A26-A27
  1. Istituzioni scolastiche: evoluzione, autonomia e ordinamenti didattici della scuola secondaria
  2. Introduzione
Titolo del corso
Istituzioni scolastiche: evoluzione, autonomia e ordinamenti didattici della scuola secondaria
Codice identificativo del corso
2425-A20-A26-A27-FI018
Descrizione del corso SYLLABUS
FINALITA’/OBIETTIVI
Obiettivo del corso è inquadrare la scuola come organizzazione complessa, che opera in un contesto sociale e storico dentro il quale svolge i propri compiti e funzioni attraverso norme e procedure in parte codificate e in parte elaborate in autonomia.

PROGRAMMA
• Storia ed evoluzione della scuola italiana
• l’autonomia scolastica
• il sistema nazionale di valutazione
• governance scolastica
• orientamento

METODOLOGIE E STRUMENTI
L’insegnamento prevede lezioni on line durante le quali vengono presentate le principali norme e organizzazioni scolastiche, con la possibilità di interagire

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Istituzioni scolastiche: evoluzione, autonomia e ordinamenti didattici della scuola secondaria

Docente(i)

Andrea Carrara

Lingua

italiano

Breve descrizione

  • FINALITA’/OBIETTIVI
    Obiettivo del corso è inquadrare la scuola come organizzazione complessa, che opera in un contesto sociale e storico dentro il quale svolge i propri compiti e funzioni attraverso norme e procedure in parte codificate e in parte elaborate in autonomia.

  • PROGRAMMA
    • Storia ed evoluzione della scuola italiana
    • l’autonomia scolastica
    • il sistema nazionale di valutazione
    • governance scolastica
    • orientamento

  • METODOLOGIE E STRUMENTI
    L’insegnamento prevede lezioni on line durante le quali vengono presentate le principali norme e organizzazioni scolastiche, con la possibilità di interagire

CFU / Ore

1/6

Periodo di erogazione

14 giugno 2025 - 20 giugno 2025

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

School system: evolution, autonomy and teaching systems of secondary school

Teacher(s)

Andrea Carrara

Language

italian

Short description

  • GOALS
    The aim of the course is to describe the school as a complex organization, which acts in society and history with tasks and functions established by rules and procedures that are partly codified and partly developed independently.

  • PLAN
    • History and evolution of the Italian school
    • school autonomy
    • the National Evaluation System
    • school governance
    • orientation

  • METHODOLOGIES AND TOOLS
    The teaching includes online lessons; the main school rules and organizations will be presented

CFU / Hours

1/6

Teaching period

June 14 - June 20, 2025

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • AC
    Andrea Carrara
  • Tutor

  • GF
    Giovanni Ferrante
  • MZ
    Marco Zullino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche