Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A41
  1. Laboratorio di Tecnologie abilitanti per la didattica digitale
  2. Summary
Course full name
Laboratorio di Tecnologie abilitanti per la didattica digitale
Course ID number
2425-A41-FI012
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

CORSO DI TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA DIDATTICA DIGITALE

Docente

Prof.ssa Elisa Piva

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
La professione dell'insegnante è oggi chiamata ad affrontare sfide in rapida evoluzione, dal punto di vista tecnologico e non solo: questi necessitano di un insieme di competenze sempre più ampie e personalizzate rispetto al passato. In particolare, l'ubiquità dei dispositivi digitali e la responsabilità di supportare gli studenti nel comprenderli a fondo sollecitano gli educatori a sviluppare le proprie competenze digitali.
A livello internazionale e nazionale sono stati predisposti numerosi framework, strumenti di autovalutazione e programmi di formazione per descrivere i vari aspetti delle competenze digitali per gli educatori e per aiutarli a valutare le proprie competenze, identificare le proprie esigenze formative e offrire una formazione mirata. Questi sforzi sono confluiti in un Quadro Europeo Comune per la Competenza Digitale degli Educatori (DigCompEdu).
Obiettivo di questo corso è presentare gli aspetti principali del framework, dal punto di visto teorico e pratico, in modo da abilitare il futuro docente all’implementazione futura nell’ambito dei corsi e nell’interazione con gli studenti. Dal punto di vista pratico, gli studenti verranno invitati a riflettere sull’utilizzo di strumenti digitali utili all’interazione con gli studenti, per la creazione di contenuti digitali facilmente fruibili a seconda della classe di concorso in cui saranno impiegati.
PROGRAMMA
• Il framework DigCompEdu
• Le comunità di pratica nell’ambito dell’insegnamento
• Attività laboratoriali: implementazione di contenuti digitali utilizzando strumenti digitali come Lumi o Google Sites
METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso si compone di 1 CFU per complessive 6 ore, erogate totalmente in presenza, durante le quali i partecipanti verranno divisi in gruppi omogenei sulla base della propria appartenenza a una specifica classe di insegnamento, in modo da poter condividere esperienze comuni riguardo all’erogazione, scelta, implementazione di contenuti digitali da erogare ai futuri studenti. Dopo una breve introduzione teorica sui fondamenti del framework DigCompEdu, le ore saranno completamente dedicata ad attività laboratoriali dedicate allo sviluppo di framework digitali su piattaforme come Lumi o Google Sites.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
“Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”

NOTA BENE: questo insegnamento non attribuisce valutazioni in itinere. Le esercitazioni proposte sono facoltative, ma utili in vista della prova finale.

CFU / Ore

1 cfu_6 ore

Periodo e modalità di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • EP
    Elisa Piva

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics