Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A22
  1. Storia della scuola e delle istituzioni educative - Modulo A
  2. Introduzione
Titolo del corso
Storia della scuola e delle istituzioni educative - Modulo A
Codice identificativo del corso
2425-A22-FI005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Storia della scuola e delle istituzioni educative.

Docente(i)

Luca Comerio

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Il Corso presenta le coordinate essenziali della storia e dell’evoluzione del sistema scolastico italiano ed europeo per restituire elementi di riflessione storico-critica con l’obiettivo di rendere più consapevoli i docenti delle trasformazioni che hanno definito il profilo della scuola attuale, un’istituzione complessa costituita da spazi, tempi, strumenti didattici, cultura materiale, materie, insegnanti, alunni, genitori e personale tecnico-amministrativo.
L'evoluzione del sistema scolastico e delle istituzioni educative in Italia e in Europa è analizzato sul piano della relazioni con la politica, la società, l'economia, con particolare attenzione allo sviluppo delle istituzioni educative in Italia fra XIX, XX e XXI secolo.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi di conoscenza e di comprensione:

  1. Conoscenza delle maggiori trasformazioni storico-educative della scuola italiana dall’Unità ai giorni nostri, con cenni alle trasformazioni storico-educative della scuola europea;
  2. Conoscenza del pensiero pedagogico innovativo sul piano della storia delle idee e della sperimentazione nella scuola italiana;
  3. Conoscenza della storia della formazione degli insegnanti, in particolare i/le docenti delle scuole secondarie;
  4. Comprensione del rapporto esistente fra il panorama attuale della scuola italiana e la sua storia;
  5. Comprensione delle principali questioni educative in specifici contesti europei alla luce del periodo storico analizzato;
  6. Comprensione del nesso tra la concezione dell’infanzia e dell’adolescenza e l’assetto educativo-istituzionale via via assunto dalla scuola italiana ed europea;

PROGRAMMA
Il corso è così strutturato:

Modulo A (6 ore – 1 CFU) - La storia della scuola italiana e delle istituzioni educative tra Otto e Novecento.

Modulo B (6 ore – 1 CFU) - Approfondimenti tematici con particolare attenzione alla formazione insegnanti e ad un confronto tra il contesto italiano e il contesto europeo.

METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso prevede lezioni frontali, momenti di discussione e altre metodologie attive.
Le lezioni saranno presentate in alcuni casi con l’utilizzo di PowerPoint, brevi filmati, letture scelte, analisi di immagini e documenti.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.

BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.
Si suggeriscono di seguito alcuni testi utili ai corsisti per eventuali approfondimenti individuali; non si tratta di una bibliografia obbligatoria.

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

a. Per chi desidera un manuale di storia della scuola in Italia:
De Giorgi F., Gaudio A., Pruneri F. (a cura di) (2023), Storia della scuola italiana, Brescia: Morcelliana- Scholé.

Genovesi G. (2001), Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari: Laterza.

Morandini M. C. (a cura di) (2022), Vita scolastica e pratiche pedagogiche nell’Europa moderna, Milano: Mondadori.

Ricuperati G. (2015), Storia della scuola in Italia, Brescia: La Scuola.

Santamaita S. (2021), Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Milano-Torino: Pearson.

b. Per chi desidera approfondire la storia della scuola secondaria:

AA.VV. Rivista di Storia dell’Educazione, Numero monografico “Sessant'anni dopo la riforma della scuola media: un nuovo quadro storiografico”, 1, 2023 https://rivistadistoriadelleducazione.it/index.php/rse/issue/view/831 (rivista online open access)
Bellatalla L. (2010). Scuola secondaria: struttura e saperi. Trento: Erickson.
Bosna E., Genovesi G. (a cura di) (1988), L’istruzione secondaria superiore in Italia da Casati ad oggi, Bari: Cacucci.
Lacaita C. G., Fugazza, M. (2013). L’istruzione secondaria nell’Italia unita: 1861-1901. Milano: FrancoAngeli.
Santoni Rugiu A. (2007). La lunga storia della scuola secondaria. Roma: Carocci.

c. Per chi desidera approfondire la storia della formazione dei e delle docenti:

Morandi M. (2021), La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi, Brescia: Scholé.

d. Per chi desidera approfondire la storia degli insegnanti e delle insegnanti e riflettere su immagine e ruolo docente:

Ascenzi A. (2019), Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, Pisa: ETS.

Marrone G. (a cura di) (2012), Maestre e maestri d'Italia in 150 anni di storia della scuola, Roma: Edizioni Conoscenza.

Santoni Rugiu A., Santamaita, S. (2011). Il professore nella scuola italiana dall'Ottocento a oggi. Roma-Bari: GLF Laterza.

e. Per chi desidera approfondire una prospettiva comparativa (si tratta di testi molto specifici):

Cappa, C. (a cura di) (2017), Sistemi scolastici d’Europa, Roma: Anicia

Mincu M. (2020), Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparata e politiche educative, Milano: Mondadori.

CFU / Ore

Modulo A (6 ore – 1 CFU); Modulo B (6 ore – 1 CFU)

Periodo di erogazione

Modulo A: 14 giugno 2025

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Title

History of school and educational institutions.

Teacher(s)

Luca Comerio

Language

Italian

Short description

AIMS/OBJECTIVES
The course presents the essential coordinates of the history and evolution of the Italian and European school
system, useful for a historical-critical reflection able to make teachers more aware of the transformations that have
defined the profile of today's school, a complex institution consisting of spaces, time, teaching tools, material
culture, subjects, teachers, pupils, parents and technical-administrative staff.
The evolution of the school system and educational institutions in Italy and Europe is analysed in terms of its
relationship with politics, society and the economy, with particular attention to the development of educational
institutions in Italy between the 19th, 20th and 21st centuries.
The course has the following objectives of knowledge and understanding:

  1. Knowledge of the main historical-educational transformations of the Italian school from the Unification to the
    present day, with references to the historical-educational transformations of the European school;
  2. Knowledge of innovative pedagogical thought in terms of the history of ideas and experimentation in the
    Italian school;
  3. Knowledge of the history of teacher training, in particular secondary school teachers;
  4. Understanding of the relationship between the current situation of the Italian school and its history;
  5. Understanding of the main educational issues in specific European contexts in the light of the historical
    period analysed;
  6. Understanding of the connection between the conception of childhood and adolescence and the
    educational-institutional structure gradually assumed by Italian and European schools.

PROGRAMME
The course is structured as follows:
"Modulo A" (6 hours - 1 CFU) - The history of Italian schools and educational institutions between the nineteenth
and twentieth centuries
"Modulo B" (6 hours - 1 CFU) - In-depth thematic analysis with particular attention to teacher training and a
comparison between the Italian context and the European context.

MODALITES
Online lessons.

METHODOLOGIES AND TOOLS
The course includes lectures, discussion sessions and other active methodologies.
The lectures will be presented in some cases with the use of PowerPoint, short films, selected readings, analysis of
images and documents.

ASSESSMENT METHODS
A minimum attendance of 70 per cent is required to be admitted to the final test.

BIBLIOGRAPHY
Further study materials will be made available on the course's e-learning platform.
The following are suggested texts that may be useful to students for individual study; this is not a compulsory
bibliography.
a. For those who want a handbook on the history of Italian school:
De Giorgi F., Gaudio A., Pruneri F. (a cura di) (2023), Storia della scuola italiana, Brescia: Morcelliana- Scholé.
Genovesi G. (2001), Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari: Laterza.
Morandini M. C. (a cura di) (2022), Vita scolastica e pratiche pedagogiche nell’Europa moderna, Milano:
Mondadori.
Ricuperati G. (2015), Storia della scuola in Italia, Brescia: La Scuola.
Santamaita S. (2021), Storia della scuola. Dalla scuola al sistema formativo, Milano-Torino: Pearson.
b. For those who wish to learn more about secondary school history:
AA.VV. Rivista di Storia dell’Educazione, Numero monografico “Sessant'anni dopo la riforma della scuola media:
un nuovo quadro storiografico”, 1, 2023 https://rivistadistoriadelleducazione.it/index.php/rse/issue/view/831 (rivista
online open access)
Bellatalla L. (2010). Scuola secondaria: struttura e saperi. Trento: Erickson.
Bosna E., Genovesi G. (a cura di) (1988), L’istruzione secondaria superiore in Italia da Casati ad oggi, Bari:
Cacucci.
Lacaita C. G., Fugazza, M. (2013). L’istruzione secondaria nell’Italia unita: 1861-1901. Milano: FrancoAngeli.
Santoni Rugiu A. (2007). La lunga storia della scuola secondaria. Roma: Carocci.
c. For those who wish to learn more about the history of teacher training:
Morandi M. (2021), La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi,
Brescia: Scholé.
d. For those who wish to delve into the history of teachers and teachers and reflect on image and the teaching role:
Ascenzi A. (2019), Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e
cronaca giornalistica, Pisa: ETS.
Marrone G. (a cura di) (2012), Maestre e maestri d'Italia in 150 anni di storia della scuola, Roma: Edizioni
Conoscenza.
Santoni Rugiu A., Santamaita, S. (2011). Il professore nella scuola italiana dall'Ottocento a oggi. Roma-Bari: GLF
Laterza.
e. For those who wish to delve into a comparative perspective (these are very specific texts):
Cappa, C. (a cura di) (2017), Sistemi scolastici d’Europa, Roma: Anicia
Mincu M. (2020), Sistemi scolastici nel mondo globale. Educazione comparata e politiche educative, Milano:
Mondadori.

CFU / Hours

"Modulo A" 1 CFU / 6 hours; "Modulo B" 1 CFU/6 hours

Teaching period

"Modulo A": 14 June 2025

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Luca Comerio
    Luca Comerio
  • Tutor

  • Marzia Quaglia
    Marzia Quaglia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche