Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A28
  1. Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali
  2. Summary
Course full name
Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali
Course ID number
2425-A28-FI019
Course summary SYLLABUS
Il corso offre un inquadramento rispetto allo statuto giuridico del personale docente, con riferimento all'organizzazione della Pubblica amministrazione e alla definizione della funzione del personale docente proponendo un focus specifico sulla normativa avente per oggetto la tutela di alunne ed alunni con Bisogni educativi speciali.
Argomenti trattati:
- la scuola come PA
- la funzione docente e gli standard professionali
- normativa a tutela degli alunni ed alunne con BES

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Stato giuridico del personale scolastico e quadro normativo dei bisogni educativi speciali

Argomenti e articolazione del corso

Il corso offre un inquadramento rispetto allo statuto giuridico del personale docente, con riferimento all'organizzazione della Pubblica amministrazione e alla definizione della funzione del personale docente proponendo un focus specifico sulla normativa avente per oggetto la tutela di alunne ed alunni con Bisogni educativi speciali.
Argomenti trattati:

  • la scuola come PA
  • la funzione docente e gli standard professionali
  • normativa a tutela degli alunni ed alunne con BES

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
Conoscenze e comprensione: conoscere lo statuto giuridico del docente e la sua collocazione nel contesto della PA; conoscere la normativa sui BES
Capacità di orientarsi nel contesto scolastico, con particolare riferimento all'applicazione di quanto previsto per la tutela del diritto all'istruzione di soggetti con BES

Metodologie utilizzate

Lezione frontale ed approfondimenti con materiali forniti durante il corso

Materiali didattici (online, offline)

Slide con utleriori link di approfondimento

Programma e bibliografia

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso., Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A28

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • AC
    Antonella Maria Benedetta Cutro
  • Tutor

  • SP
    Sara Pelladoni
  • DS
    Davide Sartirana

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics