FINALITA’/OBIETTIVI
Condividere con i futuri insegnanti prospettive, percorsi, strategie per l’educazione alla
lettura, intesa come fondamentale strumento di libertà e di costruzione dell’identità
degli allievi; mettere a fuoco i problemi e le sfide poste dal contesto contemporaneo;
orientare a una didattica efficace e consapevole.
PROGRAMMA
L’educazione alla lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola. La
lettura, per piacere: lettura funzionale e lettura estetica. Leggere ogni giorno: spazi e
tempi della lettura a scuola. Tipologie testuali e bibliovarietà. Leggere, comprendere,
interpretare, condividere: l’esperienza di lettura e la comunità ermeneutica. La
tassonomia di Bloom e le domande di senso. Il cervello che legge: strategie e percorsi
per la lettura profonda.