Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A26 - Matematica
  1. Didattica e metodologie della analisi matematica: tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie della analisi matematica: tecnologie per la comunicazione e la didattica della disciplina
Course ID number
2425-A26-FIA26009
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

La divulgazione applicata alla didattica della fisica

Docente(i)

Ilaria Arosio

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso intende fornire una panoramica dei processi di comunicazione della scienza e del rapporto tra scienza e società; verranno illustrati esempi di buone pratiche nell’ambito della comunicazione della scienza.
il corso fornirà una introduzione alla comunicazione della scienza, alle sue motivazioni e alle sue tecniche

Obiettivi:
• storicizzare il concetto di comunicazione
• analizzare il rapporto fra comunicazione della scienza e società
• mettere in evidenza i modelli di comunicazione della scienza
• mostrare alcuni esempi di comunicazione della scienza

Programma:
Scienza e società: prove di dialogo
● galileo: un caso di comunicazione
● scienza e società: dal ‘600 ad oggi
● scienza e società: stereotipi
● modelli di comunicazione della scienza: dal pus al pest
● i bias della comunicazione della scienza
● buone pratiche

Motedologie e strumenti:
Lezioni frontali con interazioni tramite discussione

Modalità di valutazione
E’ necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Bibliografia d’esame
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Modalita’ di erogazione: online

CFU / Ore

1/6

Periodo di erogazione

Vedi Orario Classe

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Manager

  • Laura D'Alfonso
    Laura D'Alfonso
  • Teacher

  • IA
    Ilaria Arosio
  • Tutor

  • FC
    Fabiola Cocchiararo
  • MF
    Marco Fusari

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics