Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A27 - Matematica e Fisica
  1. Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per linsegnamento - Modulo B
  2. Introduzione
Titolo del corso
Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per linsegnamento - Modulo B
Codice identificativo del corso
2425-A27-FIA27004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Storytelling e metodologie didattiche: l'Inquiry Based Science Education (IBSE) o Inquiry Based Learning (IBL)

Docente(i)

Stefano Sandrellui - INAF

Lingua

Italiano

Breve descrizione

L'IBL fa parte di quelle metodologie che richiedono l'attivazione degli studenti, che indagano alcuni aspetti di fenomeni o di teorie a cui sono interessati. E' molto apprezzato dai ricercatori, perché richiama da vicino il metodo scientifico e, soprattutto, l'operato concreto del fare ricerca.
Proprio per questo motivo, si presta molto bene a essere utilizzato nell'esplorare alcuni campi di di ricerca di frontiera attraverso i contenuti disciplinari previsti dal curriculum: così come un ricercatore si basa sulle proprie conoscenze/abilità/competenze per indagare un fenomeno ancora privo (completamente o totalmente) di spiegazione, allo stesso modo gli studenti devono richiamare le proprie conoscenze/abilità/competenze per indagare un fenomeno che, ai loro occhi, appare nuovo. Da questo punto di vista, l'IBL condivide con lo storytelling la necessità di un patto narrativo fra docenti e studenti (banalmente "facciamo finta che siamo scienziati").
In questo incontro, oltre a una rapida descrizione teorica delle fasi in cui un approccio IBL può essere implementato (modello 5E), vedremo alcuni esempi specifici: il metodo dei transiti per la ricerca dei pianeti extrasolari; la stima della massa del buco nero al centro della Galassia.
Ripercorreremo le attività, mettendo in evidenza la fasi dell'esplorazione, ma anche la necessità di una preparazione specifica da parte dei docenti, sia dal punto di vista disciplinare, che per quanto riguarda il ruolo di facilitatore che sono chiamati ad assumere, che per quanto concerle le modalità di valuazione.

CFU / Ore

1/2

Periodo di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • SS
    Stefano Sandrelli
  • Tutor

  • AS
    Anna Scanu
  • TT
    Tommaso Toti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche