Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A28 - Matematica e Scienze
  1. Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geometria
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geometria
Course ID number
2425-A28-FIA28002
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento della geometria

Docente

Marina Cazzola

Lingua

Italiano

Breve descrizione

Il corso si propone l'individuazione e l'analisi delle metodologie didattiche più efficaci per la veicolazione di contenuti disciplinari oggetto di insegnamento alla scuola secondaria di primo grado.

In particolare si propone l'individuazione e l'analisi (dal punto di vista didattico e disciplinare) di alcuni nuclei fondanti della geometria oggetto di insegnamento alla scuola secondaria di primo grado (forme gemetriche e loro proprietà, rappresentazioni 2D e 3D, rappresentazioni cartesiane, trasformazioni geometriche e simmetria, misura e calcolo di perimetro, area, volume, teoremi fondamentali della geometria euclidea).

Si discuteranno esempi di pratiche didattiche, partendo dall'analisi dei libri di testo e costruendo proposte laboratoriali, con particolare attenzione all'uso delle nuove tecnologie.

BIBLIOGRAFIA

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso. Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione nelle prime lezioni del corso.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A28.

CFU / Ore

3 CFU / 18 ore

Periodo e modalità di erogazione

Lezioni da remoto in modalità sincrona.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
3

Staff

    Manager

  • MC
    Marina Cazzola
  • Tutor

  • OL
    Ombretta Maria Locatelli
  • SP
    Sara Pelladoni

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics