Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A28 - Matematica e Scienze
  1. Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento delle scienze ambientali
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento delle scienze ambientali
Codice identificativo del corso
2425-A28-FIA28007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie laboratoriali per l'insegnamento delle scienze ambientali

Docente

Emilio Padoa-Schioppa

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Il corso vuole fornire gli strumenti per insegnare argomenti relativi alle scienze ambientali. Come principale obiettivo si propone di focalizzarsi su argomenti e attività che prevedano una didattica attiva e partecipata, e che favoriscano l’interesse degli studenti verso le scienze in generale.

PROGRAMMA
Nel corso si affronteranno alcuni aspetti relativi alle scienze Ambientali.
In particolare ci si soffermerà su tre tematiche differenti fra loro ma tutte significativamente importanti per le scienze Ambientali.

  • Biodiversità umana: fatti scientifici, misconcezioni e pregiudizi;
  • La realtà dell’Antropocene e le sfide della sostenibilità;
  • Crisi climatica: comunicazione e attività laboratoriali

Questi tre argomenti permettono di sviluppare un approccio interdisciplinare, nel quale oltre alle conoscenze proprie della classe (che peraltro richiamano ambiti disciplinari differenti) verranno evidenziati i collegamenti con le altre materie (ad esempio storia, geografia, educazione alla cittadinanza).
Saranno considerate acquisite le conoscenze di base delle scienze Ambientali e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione/ripasso dei contenuti.

METODOLOGIE E STRUMENTI
Gli argomenti rappresentano esempi validi di come possa essere applicata la didattica attiva all’interno della scuola secondaria di primo grado. A fianco dell’esposizione frontale verranno suggerite e esperimentate metodologie didattiche differenti (lavoro a piccoli gruppi, attività laboratoriali all’esterno di un laboratorio scientifico, attività ludiche, etc. etc.), al fine di provare metodologie differenti di apprendimento.

BIBLIOGRAFIA D’ESAME
“Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”
Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati.

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla fase finale del percorso A28

CFU / Ore

1 CFU - 6 ore accademiche

Periodo e modalità di erogazione

Luglio 2024

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Responsabile

  • Emilio Padoa Schioppa
    Emilio Padoa Schioppa
  • Tutor

  • SP
    Sara Pelladoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche