Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A34 - Scienze e tecnologie chimiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Tecnologie chimiche industriali - Modulo A
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Tecnologie chimiche industriali - Modulo A
Codice identificativo del corso
2425-A34-FIA34005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

CORSO DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI

Argomenti e articolazione del corso

Modulo 1
Didattica della chimica industriale Indicazioni ministeriali nuovo ordinamento della scuola superiore di II grado. Prerequisiti. Disegno, normativa UNICHIM: analisi delle diverse tavole. Il trasporto e lo stoccaggio dei solidi e dei fluidi. Liquidi reali e le dissipazioni. Bilanci di massa ed energia. Scambio termico. Apparecchiature per lo scambio termico. Concentrazione a semplice e multiplo effetto equi- controcorrente. Apparecchiature per la concentrazione /evaporazione. Processi industriali :aspetti cinetici e termodinamici dei processi . L’industria dell’azoto .Sintesi dell’ammoniaca. Impianti Impianti e impatto ambientale.

Modulo 2
Distillazione : aspetti chimico -fisici. Rettifica :bilanci di materia ed energia. Determinazione del numero di piatti della colonna con il metodo grafico di Mc Cabe e Thiele. Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM
Estrazione liquido-liquido. Equilibrio di ripartizione e costante di ripartizione. Estrazione in monostadio e multistadio in controcorrente e correnti incrociate. Determinazione grafica del numero di stadi ideali. Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM. Estrazione solido –liquido. Diffusione e legge di Fick .. Bilancio di materia. Estrazione a singolo e multistadio a correnti incrociate e controcorrente. Determinazione grafica del numero di stadi. Apparecchiature, schemi di processo e di regolazione secondo le norme UNICHIM. Processi industriali: aspetti cinetici e termodinamici. Impianti. Impatto ambientale dei processi industriali.
Studio di alcuni processi di petrolchimica.
Polimeri
Biotecnologie e processi di produzione di antibiotici di biogas e di bioetanolo.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli
FINALITA’/OBIETTIVI
Il corso si propone di completare ed approfondire la preparazione riguardo ai principi della chimica e delle sue applicazioni in ambito industriale. Il percorso formativo prevede una rilevante componente chimica a carattere multidisciplinare, affiancata ad una specifica specializzazione nei diversi processi e/o prodotti industriali; in questo senso particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti tecnico scientifici maggiormente rilevanti rispetto alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Gli obiettivi formativi che i corsisti dovranno acquisire saranno fondamento per le discipline d’insegnamento negli istituti superiori di secondo grado per chimici, “Tecnologie chimiche industriali” e “Scienze e tecnologie applicate”. Il corso dovrà potenziare nel corsista la capacità di
• Presentare e descrivere le operazioni unitarie e i processi chimici di base.
• Far applicare principi e modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
• Utilizzare i modelli e strumenti matematici per risolvere problemi inerenti al dimensionamento e al calcolo dei flussi di materia ed energia.
• Dare consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie
• Far conoscere i diversi aspetti della pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici
• Orientare nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio di lavoro

Metodologie utilizzate

METODOLOGIE E STRUMENTI
Lezioni frontali e interattive.

Materiali didattici (online, offline)

“Materiali di approfondimento ( presentazioni Power Point) saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso”.

Programma e bibliografia

“Tecnologie chimiche industriali”. (Vol. 1, 2, 3) Autori: S. Natoli, M. Calatozzolo Ed: Edisco “Manuale di disegno di impianti chimici”. Autore: A. Cacciatore Ed: Edisco
“Tecnologie chimiche industriali” (vol .1,2,3) Autore: S. Di Pietro Ed: Hoepli
“Impianti chimici industriali” (Vol.1 e 2) Autori: A. Cacciatore, E. Stocchi Ed: Edisco

Modalità d'esame

*Tipologia di prova
*Criteri di valutazione

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • GS
    Giovanna Stoppini
  • Tutor

  • FG
    Federico Giulio

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche