Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A34 - Scienze e tecnologie chimiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali - Modulo A
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali - Modulo A
Codice identificativo del corso
2425-A34-FIA34011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali

Docente(i)

Giovanni Di Liberto

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di: 1) approfondire ed analizzare gli elementi didattici fondamentali e fondanti della chimica dei materiali della scuola secondaria di secondo grado, con lo scopo di sviluppare un curriculum solido nelle scienze chimiche; con particolare attenzione alle correlazioni con le altre discipline chimiche, fisiche e matematiche. 2) Fornire non solo conoscenze ma elementi di metodologie di laboratorio, calcolo scientifico ed analisi di problemi appropriati per l’insegnamento dei rami della chimica oggetto del corso.

PROGRAMMA
Il corso coinvolgerà un approfondito dello sviluppo delle scienze chimiche, soffermandosi sui pilastri dello sviluppo come teorie e modelli (atomici, acido-base, stechiometrici, etc). Verranno analizzati nel dettaglio gli elementi didattici fondamentali per il trasferimento delle conoscenze e delle competenze. I principali contenuti didattici verteranno su: i) interazioni intermolecolari ed i reticoli cristallini, ii) leggi della termodinamica e cinetica, iii) elettrochimica.

MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni in classe, casi di studio e saranno testate metodologie didattiche innovative, flipped classroom, cooperative learning etc.

CFU / Ore

1 / 6

Periodo di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Responsabile

  • Giovanni Di Liberto
    Giovanni Di Liberto
  • Tutor

  • AB
    Alessandro Bonardi
  • EI
    Elisabetta Inico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche