Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A34 - Scienze e tecnologie chimiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali - Modulo A
  2. Summary
Course full name
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali - Modulo A
Course ID number
2425-A34-FIA34011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica dei materiali

Docente(i)

Giovanni Di Liberto

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di: 1) approfondire ed analizzare gli elementi didattici fondamentali e fondanti della chimica dei materiali della scuola secondaria di secondo grado, con lo scopo di sviluppare un curriculum solido nelle scienze chimiche; con particolare attenzione alle correlazioni con le altre discipline chimiche, fisiche e matematiche. 2) Fornire non solo conoscenze ma elementi di metodologie di laboratorio, calcolo scientifico ed analisi di problemi appropriati per l’insegnamento dei rami della chimica oggetto del corso.

PROGRAMMA
Il corso coinvolgerà un approfondito dello sviluppo delle scienze chimiche, soffermandosi sui pilastri dello sviluppo come teorie e modelli (atomici, acido-base, stechiometrici, etc). Verranno analizzati nel dettaglio gli elementi didattici fondamentali per il trasferimento delle conoscenze e delle competenze. I principali contenuti didattici verteranno su: i) interazioni intermolecolari ed i reticoli cristallini, ii) leggi della termodinamica e cinetica, iii) elettrochimica.

MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Le lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni in classe, casi di studio e saranno testate metodologie didattiche innovative, flipped classroom, cooperative learning etc.

CFU / Ore

1 / 6

Periodo di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Manager

  • Giovanni Di Liberto
    Giovanni Di Liberto
  • Tutor

  • AB
    Alessandro Bonardi
  • EI
    Elisabetta Inico

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics