Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A34 - Scienze e tecnologie chimiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica organica e della biochimica - Modulo C
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica organica e della biochimica - Modulo C
Codice identificativo del corso
2425-A34-FIA34017
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica organica e della biochimica-modulo C

Argomenti e articolazione del corso

Durante il corso verranno affrontati metodi e strategie didattiche più utili per un apprendimento efficace attraverso esempi significativi di trasposizione didattica dei contenuti principali della disciplina, con particolare attenzione alle proprietà strutturali, alle interazioni ed alla reattività delle molecole organiche e delle biomolecole fondamentali. Verranno inoltre affrontati e discussi alcuni esempi di didattica laboratoriale per l’apprendimento delle principali tecniche di laboratorio di chimica organica ed il rafforzamento delle nozioni teoriche.

Prerequisiti
Saranno considerate acquisite le conoscenze di base di chimica e fornite le indicazioni bibliografiche per una eventuale integrazione o un ripasso dei contenuti.

Obiettivi

L’obiettivo generale del corso è affrontare i nuclei fondanti della chimica organica e biochimica attraverso il linguaggio scientifico disciplinare e le metodologie laboratoriali rilevanti per l’insegnamento al fine di fornire le competenze per la programmazione e lo sviluppo delle attività didattiche disciplinari ed interdisciplinari, in accordo con le linee guida nazionali.

Metodologie utilizzate

Lezioni sincrone online

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Programma e bibliografia

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso.

Orario di ricevimento

Solo su appuntamento, online.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
2

Staff

    Docente

  • GB
    Giovanna Braco
  • Tutor

  • BC
    Berenice Elena Gaia Colombo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche