Course Syllabus
Titolo
CORSO DI Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Chimica nel primo biennio - Modulo A
Docente
prof. Ugo Cosentino
Breve descrizione
CFU: 1
ORE: 6
MODALITA’ DI EROGAZIONE: On-line
FINALITA’/OBIETTIVI
Gli obiettivi generali del corso sono quelli di: 1) fornire indicazioni in merito ai nuclei fondanti e ai nodi concettuali della Chimica nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, nell’ottica della costruzione di un curriculum verticale nelle scienze chimiche; 2) fornire strumenti didattici di conoscenze, linguaggio scientifico e metodologie laboratoriali appropriate per l’insegnamento della chimica; 3) stimolare le connessioni con le altre discipline.
PROGRAMMA
Il modulo A del corso è incentrato sulla illustrazione di percorsi didattici che affrontno lo studio delle proprietà dei sistemi e delle loro trasformazioni nell’ambito di un approccio macroscopico alle fenomenologie, tipicamente al primo anno del biennio.
A partire dalle osservazioni realizzate in attività di laboratorio appositamente mirate, verranno costruiti i concetti e le definizioni operative riguardanti la solubilizzazione delle sostenze e l’acidità e la basicità.
MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Nel corso saranno presentati percorsi didattici già sperimentati in diversi contesti di insegnamento.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale
BIBLIOGRAFIA
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso
Testi consigliati
-) Leggere il mondo oltre le apparenze: per una didattica dei concetti fondamentali della chimica, di Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini, Domenica Colombi, Antonio Testoni, Armando Editore, 2007
-) Rinnovare l’insegnamento delle scienze: aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici, Carlo Fiorentini, Aracne Editrice, 2018
-) Insegnare e apprendere Chimica; V. Domenici, Mondadori
-) I tanti volti della chimica. Percorsi innovativi per insegnarla e comprenderla, Ghibaudi, E; Aquilini, E; Villani, G; Venturi, M. Clueb Casa Editrice, 2024
Target audience
Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 36, 30 CFU)
A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
CFU / Ore
1 CFU ovvero 6 ore
Periodo e modalità di erogazione
Modalità streaming on-line