Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche
  1. Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Biologia: processi biologici e biochimici - Modulo B
  2. Introduzione
Titolo del corso
Didattica e metodologie didattiche e laboratoriali della Biologia: processi biologici e biochimici - Modulo B
Codice identificativo del corso
2425-A50-FIA50005
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI DELLA CLASSE CONCORSUALE A50

CORSO DI DIDATTICA E METODOLOGIE DIDATTICHE E LABORATORIALI DELLA BIOLOGIA: PROCESSI BIOLOGICI E BIOCHIMICI

Docente(i)

Prof. Ferdinando Chiaradonna

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
La finalità generale del corso è quella di favorire una maggiore consapevolezza sui processi di insegnamento nel campo della biochimica e dei processi biologici al fine di fare emergere la necessità di promuovere una comprensione basata sull’esperienza e non sulla mera memorizzazione di nozioni.
In particolare, l’insegnamento intende, attraverso la trattazione di alcuni concetti fondanti della biochimica e dei processi biologici, accrescere la consapevolezza degli studenti verso il ruolo centrale che essi assumono durante il processo di apprendimento, nell’impartire nozioni che, in base alle indicazioni nazionali e linee guida, devono riportare la conoscenza verso la loro diretta applicazione nella comprensione della complessità del mondo reale.
PROGRAMMA
Il corso è strutturato sulla presentazione di esempi di percorsi didattici nell’ambito delle tematiche:
-La struttura del DNA
-La replicazione del DNA
-La sintesi delle proteine
-La regolazione genica
-Natura e modalità di funzionamento del codice genetico
MOTEDOLOGIE E STRUMENTI
Saranno utilizzate diverse metodologie didattiche al fine di comprendere e strutturare semplici o più complesse ricerche educative in maniera da migliorare l'efficacia degli interventi didattici nell’ambito della biochimica e dei processi biologici
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale del percorso A50
BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso. Una bibliografia apposita, per chi desiderasse approfondire le tematiche toccate, verrà messa a disposizione degli studenti interessati.
Alcuni Testi consigliati

  • Biologia di Sadava, Hillis, Heller, Hacker – Zanichelli (2019): volume 1 La cellula; volume 2 L’ereditarietà e il genoma; volume 3 L’evoluzione e la biodiversità; volume 4 L’evoluzione e la biodiversità; volume 5 La biologia degli animali; volume 6 L’ecologia.
  • Fondamenti di Biochimica di Voet D et al., - Zanichelli (2022)
  • Metodologie biochimiche e biomolecolari di Mauro Maccarrone- Zanichelli (2022)
  • La didattica delle materie STEM – Insegnare discipline scientifiche nella scuola secondaria di E. Barbuto – EdiSES (2022)
  • Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia di Padoa Schioppa – EdiSES (2015)
  • Doris R. Helms. Invito al laboratorio di biologia. Per le Scuole superiori. Zanichelli
  • C. Grazioli, C. Gritti, P. Plevani, G. Viale. Studenti in laboratorio: esperimenti di biologia molecolare e bioinformatica. Zanichelli
  • Paola Bortolon. Costruire le competenze di scienze. 50 prove per l'allenamento e la verifica. Per le Scuole superiori. Zanichelli

CFU / Ore

1 CFU= 6 ore
2 CFU

Periodo di erogazione

Maggio/Giugno

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Ferdinando Chiaradonna
    Ferdinando Chiaradonna
  • Tutor

  • FB
    Federica Bovio
  • LF
    Lorenzo Federico
  • GT
    Gabriele Taverna

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche