Traduzione editoriale – Lingua araba per i media

Il laboratorio di traduzione editoriale dall’arabo all’italiano si propone di affrontare alcune problematiche specifiche della traduzione in questa combinazione linguistica (registro, variazione, sintassi) attraverso una selezione di testi narrativi moderni e contemporanei. Inoltre, intende fornire risorse utili per traduttori e traduttrici e illustrare alcune pratiche professionali del panorama editoriale italiano.
Il corso si articola in due fasi: una prima fase con esercizi propedeutici volti a riflettere sulle sfide della traduzione dall’arabo e successiva applicazione in editoriali redatti da autori e autrici contemporanei tra cui ‘Ala al-Aswani, Asma’ al-Atawna, Faika Ganfali e Salha Obeid; una seconda fase dedicata ad approfondire le strategie di traduzione delle figure retoriche, dei traslati e dei simboli, nonché di riferimenti culturali specifici, esaminando in particolare un corpus di opere di Zakarya Tamer. Inoltre, si analizzeranno le tendenze più recenti in materia di rinnovamento lessicale, approfondendo le dinamiche della neologia in arabo, osservando l’apporto in quest’ambito, oltre che dei mass media, anche di autori come Muhammad al-Makhzanji. Infine, si esploreranno le differenze tra lingua standard e non standard e l’uso di diversi registri linguistici (il passaggio dalla lingua fuṣḥà alle lahaǧāt) da parte di autori e autrici contemporanei (tra cui Tawfiq al-Hakim, Mikha’yil Nu‘ayma, Liyana Badr) e la loro resa in traduzione.
Il corso prevede attività laboratoriali con un’introduzione teorica da parte delle docenti.

DURATA DEL CORSO E MODALITÀ DI EROGAZIONE

20 ore di lezioni online, raggruppate in 10 slot da 2 ore.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

Comprendere e analizzare testi letterari e di carattere editoriale
Individuare le principali sfide nella traduzione dall’arabo (registro, variazione linguistica, sintassi, tempi verbali, calchi…)
Riconoscere e applicare le principali strategie traduttive
Conoscere e utilizzare gli strumenti di ricerca terminologica
Effettuare una revisione
Redigere una scheda editoriale
Conoscere le principali caratteristiche del mercato editoriale italiano

Il corso adotta un approccio pratico e interattivo, basato su:

Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche sui testi da tradurre
Illustrazione e discussione delle pratiche professionali
Progetti di gruppo per applicare le conoscenze acquisite

Gli studenti avranno accesso a:

Testi forniti dal docente
Letture consigliate

Arabpop - Rivista di arti e letterature arabe contemporanee, Tamu edizioni. https://www.arabpop.it/

Avino, Camera D’Afflitto, Salem, Antologia della letteratura araba contemporanea: dalla nahda a oggi, Carocci, Roma, 2015.

Bartuli, Narrativa araba: una sfida per editori, traduttori e lettori, in La fabbrica dei classici, a cura di Preda e Vallorani, 155-165, di/segni, Ledizioni, Milano, 2023. https://riviste.unimi.it/index.php/disegni/issue/view/2049

Bricchi, La lingua è un’orchestra, Il Saggiatore, Milano, 2018.

Camera D’Afflitto, Ruocco, Il traduttore nuovo, n. LVI, AITI, 2002. https://aiti.org/sites/default/files/inline-files/ILTN%20Anno%20LI%202001.1%20Volume%20LVI.pdf

Cavagnoli, La voce del testo, Feltrinelli, Milano, 2012.

Hajjar, Traitè de Traduction, Dirāsah fī uṣūl al-tarǧamah, Dar el-Machreq Beyrouth, 2008.

Hanna et al., The Routledge Handbook of Arabic Translation, Routledge, London & New York, 2020.

IPAF – International Prize for Arabic Fiction. https://ar.arabicfiction.org/

LEILA – Promoting Arabic Literature in Europe. https://leila-arabicliterature.com/the-leila-project/what-is-leila/

Masullo, Murgia, Literary Translation from Arabic into Italian 2010–2020, Literature Across Frontiers, Aberystwyth, 2021.
https://figshare.com/articles/online_resource/Literary_Translation_from_Arabic_into_Italian_2010_2020/20730403?file=36956914

Mattar, Excercises d’application de la traduction pratique, Dar El-Machreq, Beyrouth, 2008.

Traduzione di un testo fornito dalle docenti, che presenti caratteristiche grammaticali e stilistiche specifiche, affrontate nel corso. A complemento della traduzione, si dovrà redigere una scheda di commento che includa un’analisi delle caratteristiche lessicali, grammaticali, stilistiche presenti nel testo originale e nella traduzione, evidenziando eventuali scelte traduttive e le motivazioni di tali scelte.
La valutazione terrà conto anche della partecipazione attiva alle attività di laboratorio.

Nome: Cristina Dozio
Email: cristina.dozio@unimi.it
Ricevimento: mercoledì e/o giovedì h17-18, contattare la docente via mail
Nome: Maria Elena Ines Avino
Email: meiavino@unior.it
Ricevimento: mercoledì e/o venerdì h 15-16, contattare la docente via mail

ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Staff

    Teacher

  • Maria Avino
  • Cristina Dozio

Enrolment methods

Manual enrolments