Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Physical Sciences for Innovative Technologies [E3004Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Physics Laboratory
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Physics Laboratory
Course ID number
2526-1-E3004Q005-E3004Q00502
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Physical Methods for Innovative Technologies

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Sviluppare una miglior comprensione delle leggi fisiche nell’ambito della meccanica, termodinamica ed ottica geometrica dall’osservazione diretta dei fenomeni. Imparare ad affrontare un esperimento di fisica, elaborare i dati raccolti, interpretare criticamente i risultati ottenuti.

Contenuti sintetici

Esperimenti: Studio di moti, urti centrali elastici e anelatici, attrito; Pendolo e molle; Torsione. Momenti di inerzia; Onde stazionarie su una corda tesa; Onde acustiche e velocità del suono nei gas; Oscillatore armonico smorzato e forzato, risonanza; Misura della costante di gravitazione universale; Legge di Coulomb; Misure di densità, viscosità, dinamica dei fluidi; Calorimetria. Legge di Joule; Trasformazioni isoterme e adiabatiche di gas; Ottica geometrica, prismi, lenti sottili.

Programma esteso

  • Misure dell’accelerazione di gravità: pendolo semplice, pendolo reversibile di Kater, moto uniformemente accelerato
  • Misura della costante di gravitazione G con la bilancia di torsione di Cavendish
  • Urti centrali elastici ed inelastici. Moto lungo un piano inclinato, misura di coefficienti di attrito
  • Pendolo di torsione e misura di momenti di inerzia
  • Legge di Hook. Oscillazioni di una molla, misura della costante elastica e studio del moto armonico
  • Oscillazioni forzate e smorzate con un pendolo di torsione e costruzione della curva di risonanza
  • Onde stazionarie su una corda tesa, studio delle frequenze di risonanza
  • Onde acustiche in un tubo, onde stazionarie, velocità di propagazione del suono in gas diversi
  • Misura del coefficiente di viscosità della glicerina con il metodo di Stokes
  • Misure di densità con la bilancia idrostatica
  • Tubo di Venturi e principio di Bernoulli
  • Calorimetro delle mescolanze: calori specifici, costante di Joule, calore latente di fusione del ghiaccio
  • Compressione ed espansione isoterma ed adiabatica di gas diversi
  • Misure di elettrostatica con la bilancia di Coulomb
  • Misure di ottica geometrica con un banco ottico (riflessione, rifrazione, lenti sottili)

Prerequisiti

Conoscenze di base degli argomenti di fisica trattati nel corso di Fisica I.

Modalità didattica

Attività di laboratorio. 72 ore di esperimenti di laboratorio svolti in modalità interattiva in presenza in gruppi di tre studenti, sotto la supervisione del docente e dei tutor

Materiale didattico

Schede degli esperimenti disponibili sulla pagina e-learning del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

  1. Consegna di relazioni su esperimenti svolti in laboratorio redatte insieme dal gruppo di tre studenti. Le relazioni vanno consegnate al docente tipicamente una settimana prima dell'esame orale.
  2. Esame orale individuale: colloquio sugli esperimenti svolti in laboratorio. All'esame orale vengono inizialmente discusse le relazioni di laboratorio consegnate. Successivamente verrà chiesto di descrivere alcuni degli esperimenti svolti in laboratorio, sia dal punto di vista delle leggi della fisica coinvolte che della strumentazione utilizzata, delle modalità di raccolta dei dati e della loro elaborazione e dei risultati ottenuti. Per gli esperimenti di cui non è stata consegnata una relazione durante l'esame si farà riferimento al "quaderno di laboratorio" contenente i dati e risultati che lo studente deve portare con sé all'esame.

Orario di ricevimento

Orario di ricevimento su appuntamento (via email).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Get a deeper understanding of the laws of mechanics and thermodynamics from the direct observation of phenomena. Learn how to perform physics measurements, elaborate data, and critically evaluate the uncertainties in the results.

Contents

Experiments: Study of motion, elastic and inelastic collisions, friction; Pendulum, springs; Torsion. Moments of inertia; Standing waves on a spring; Acoustic waves and speed of sound; Harmonic oscillator, dumped and forced oscillations, resonance; Measurement of the gravitational constant; Coulomb law; Measurements of density, viscosity and dynamics of fluids; Calorimeter; Gas expansions and compressions; Geometric optics.

Detailed program

  • Acceleration of gravity: Kater pendulum, free-fall motion
  • General gravity: measurements with a Cavendish's balance
  • Elastic and inelastic collisions. Inclined plane
  • Torsion pendulum and measurements of inertia moments
  • Hook's law. Spring and harmonic oscillations
  • Forced and damped oscillations, resonance
  • Steady waves on a string
  • Steady waves in a pipe filled with various gases. The velocity of sound
  • Stokes' law and viscosity of glycerol
  • Archimede's principle and measurements of density
  • Bernoulli's principle and Venturi's pipe
  • Calorimetry measurement
  • Thermodynamics: compression and expansion in adiabatic and isothermic regimes of various gases
  • Electrostatic: measurements with a Coulomb's balance
  • Geometric optics: reflection, refraction and thin lenses

Prerequisites

Basic knowledge of the contents of the course of Physics I

Teaching form

Laboratory activity. 72 hours of laboratory experiments carried out in interactive mode, in person, in groups of three students under the supervision of the teacher and tutors.

Textbook and teaching resource

Description of the experiments available on the e-learning page.

Semester

Second semester.

Assessment method

  1. Reports on the experiments performed in the laboratory by the group of students, written in collaboration by the three students, to be provided one week before the oral exam.
  2. Oral exam, individual. The exam will concern the experiments performed in the laboratory concerning the related physics laws, the adopted instrumentation, the data-taking procedure, the data analysis, and the results. A logbook containing data taken in all experiments should be carried at the exam.

Office hours

By appointment (via email).

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
FIS/01
ECTS
6
Term
Second semester
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
English

Staff

    Teacher

  • Fabio Pezzoli
    Fabio Pezzoli
  • MP
    Marco Pizzichemi

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics