Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Didattica e Pedagogia della Sordità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Didattica e Pedagogia della Sordità
Codice identificativo del corso
2526-2-E2005P015
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscere le basi della pedagogia speciale e della pedagogia della persona.

Comprendere la storia dell’educazione dei sordi, l’identità sorda e i processi di inclusione.

Sviluppare competenze operative nella traduzione pedagogica in LIS e LIST.

Adattare testi educativi a diversi destinatari e contesti comunicativi.

Saper riformulare testi in funzione delle esigenze comunicative.

Trasmettere emozioni e significati impliciti nei testi pedagogici.

Contenuti sintetici

Fondamenti di pedagogia speciale e pedagogia della persona.

Storia dell’educazione dei sordi.

Identità sorda e inclusione scolastica/sociale.

Tecniche e pratiche di traduzione pedagogica in LIS.

Adattamento e riformulazione dei contenuti educativi.

Programma esteso

Parte teorica (10 ore)

Pedagogia speciale

Pedagogia della persona

Storia dell’educazione dei sordi

Identità sorda

Inclusione scolastica e sociale

Parte pratica (32 ore)

Attività di traduzione di testi pedagogici

Esercitazioni guidate e individuali

Discussione di casi concreti

Adattamento dei contenuti per differenti destinatari

Prerequisiti

Conoscenza di base della LIS.

Metodi didattici

Lezioni frontali (10 ore).

Attività esercitative pratiche (32 ore).

Modalità mista: lezioni in presenza (verde in calendario) e online (rosa in calendario).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Tesina in PowerPoint su un argomento pedagogico a scelta, da presentare e discutere durante l’esame.
Traduzione e adattamento di un racconto (favola o altro testo), assegnato una settimana prima dell’appello.

Testi di riferimento

Materiali didattici forniti dal docente (testi pedagogici selezionati).

Approfondimenti consigliati in pedagogia speciale, storia dell’educazione dei sordi e inclusione.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

III. Learning area: Acquisition of socio-cultural knowledge and skills aimed at communication and interlinguistic and intercultural mediation in the context of deafness

Learning objectives

Know the basics of special education and personalised education.

Understand the history of deaf education, deaf identity and inclusion processes.

Develop operational skills in educational translation into LIS and LIST.

Adapt educational texts to different audiences and communication contexts.

Know how to reformulate texts according to communication needs.

Convey emotions and meanings implicit in pedagogical texts.

Contents

Fundamentals of special education and personalised education.

History of deaf education.

Deaf identity and educational/social inclusion.

Techniques and practices of educational translation into British Sign Language (BSL).

Adaptation and reformulation of educational content.

Detailed program

Deaf identity

Educational and social inclusion

Practical part (32 hours)

Translation of educational texts

Guided and individual exercises

Discussion of specific cases

Adaptation of content for different audiences

Prerequisites

Basic knowledge of LIS.

Teaching methods

Lectures (10 hours).

Practical exercises (32 hours).

Blended learning: face-to-face lessons (green on the calendar) and online lessons (pink on the calendar).

Assessment methods

Oral examination

PowerPoint presentation on a pedagogical topic of your choice, to be presented and discussed during the examination.
Translation and adaptation of a story (fairy tale or other text), assigned one week before the examination.

Textbooks and Reading Materials

Teaching materials provided by the lecturer (selected educational texts).

Recommended further reading on special education, the history of deaf education and inclusion.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Gabriella Grioli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche