Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Informatica Giuridica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica Giuridica
Codice identificativo del corso
2526-3-A5810031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita delle principali tecnologie informatiche applicate al diritto, comprendendo le implicazioni giuridiche dell'utilizzo di strumenti digitali in contesti legali. Saprà inoltre identificare criticamente le problematiche connesse alla sicurezza informatica e alla privacy.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare consapevolmente banche dati giuridiche digitali, strumenti di ricerca avanzata, e sistemi informatici per la gestione documentale. Saprà applicare correttamente norme relative alla protezione dei dati personali e alla sicurezza informatica, proponendo soluzioni tecnologicamente adeguate a casi giuridici specifici.

Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare autonomamente le tecnologie informatiche applicate al diritto, identificando benefici, limiti e potenziali rischi. Sarà inoltre capace di analizzare criticamente casi concreti, valutando implicazioni etiche e giuridiche connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali.

Abilità comunicative
Lo studente saprà esprimere in modo chiaro e argomentato le proprie valutazioni circa l'uso di strumenti informatici in ambito giuridico, comunicando efficacemente le soluzioni tecniche e giuridiche individuate, sia in contesti specialistici che divulgativi.

Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà competenze per aggiornarsi autonomamente sulle evoluzioni normative e tecnologiche del settore, acquisendo un metodo strutturato per la continua integrazione di conoscenze interdisciplinari tra informatica e diritto.

Contenuti sintetici

Il corso di Informatica Giuridica affronta in maniera approfondita le intersezioni tra diritto e tecnologie digitali, introducendo gli studenti alle principali questioni teoriche e applicative del settore. Partendo dalle definizioni fondamentali e dall’evoluzione storica dell'informatica giuridica, il programma esplora le implicazioni giuridiche della società dell’informazione, con particolare attenzione al ruolo centrale dei dati e delle reti digitali.

Il corso procede analizzando il significato e l’impatto degli strumenti open source e degli open data per la trasparenza e la partecipazione nella pubblica amministrazione. Approfondisce i concetti di identità digitale, gestione elettronica della documentazione e amministrazione digitale, evidenziando il quadro normativo del GDPR e della sicurezza informatica.

L'approccio multidisciplinare del corso include anche un focus sui crimini informatici e sulla digital forensics, con approfondimenti sulle tecniche investigative digitali. L'intelligenza artificiale, gli algoritmi decisionali e i Big Data vengono analizzati sotto l’aspetto giuridico e normativo, così come l'utilizzo della blockchain nel contesto del diritto d'autore digitale.

Conclude il percorso formativo l'analisi delle sfide emergenti poste dalla governance dei dati, dalle piattaforme digitali, offrendo agli studenti strumenti critici per affrontare autonomamente le evoluzioni future dell'informatica giuridica.

Programma esteso

Introduzione alla disciplina
Che cosa è legal informatics
Società dell’informazione e società dei dati
Digitalizzazione della società, ruolo centrale dei dati didattica.unibocconi.it+4uniurb.it+4archivio.uninsubria.it+4
Architettura del computer e reti
Organizzazione hardware/software, funzionamento dei sistemi e internet
Open source, open data e trasparenza
Valore del software libero, open data nei processi decisionali
Identità digitale e amministrazione digitale
Documenti elettronici, firme, SPID e pubblica amministrazione digitale
Protezione dei dati personali e GDPR
Principi fondamentali, guida del Garante, casi concreti didattica.unibocconi.it
Sicurezza informatica
Minacce, misure minime, normativa italiana e UE
Cybercrime e computer forensics
Fonti normative e tipologie di reati informatici
Intelligenza artificiale e algoritmi
AI, algoritmi decisionali, questioni etiche e profilazione
Big Data e Data Governance
Raccolta massiva di dati, normative UE, potenzialità e rischi archivio.uninsubria.it+6giurisprudenza.unito.it+6unimi.it+6
Blockchain, beni digitali e diritto d’autore
Archiviazione distribuita, token, copyright nel digitale archivio.uninsubria.it+5didattica.unibocconi.it+5it.wikipedia.org+5
Prospettive future e filosofia digitale
Nuove sfide all'incrocio fra diritto e tecnologia

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà erogato attraverso lezioni frontali in aula (didattica erogativa - DE). Le lezioni frontali saranno strutturate per favorire una chiara e approfondita esposizione teorica dei contenuti, accompagnata dalla presentazione sistematica di esempi e casi studio pertinenti. Il docente si avvarrà di materiali didattici multimediali, presentazioni interattive e dimostrazioni pratiche guidate per facilitare l'apprendimento. Saranno, inoltre, previste periodiche sessioni dedicate alla discussione e al chiarimento di dubbi emersi durante le lezioni, con l'obiettivo di incentivare l'interazione e garantire una piena comprensione dei contenuti trattati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova finale scritta: comprenderà domande aperte, analisi di casi e brevi esercizi mirati a valutare la capacità dello studente di applicare conoscenze informatiche in ambito giuridico e l'autonomia di giudizio.

SI valuteranno le prove secondo i seguenti criteri:
correttezza e completezza delle conoscenze dimostrate;
capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi pratici;
chiarezza espositiva e capacità argomentativa;
autonomia di giudizio e capacità critica nella risoluzione di problemi giuridico-informatici.

La graduazione dei voti seguirà una scala basata sul livello di raggiungimento di tali criteri, premiando in particolare la capacità di analisi critica e applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

Testi di riferimento

I testi più recenti sarano segnalati prima dell'inizio del corso.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding
Upon completion of the course, the student will have gained in-depth knowledge of the principal information technologies applied to law, understanding the legal implications of using digital tools within legal contexts. Additionally, they will be able to critically identify issues related to cybersecurity and privacy.

Applying Knowledge and Understanding
The student will be able to competently utilize digital legal databases, advanced research tools, and IT systems for document management. They will correctly apply regulations concerning personal data protection and cybersecurity, proposing technologically suitable solutions for specific legal cases.

Independent Judgment
The student will develop the ability to autonomously evaluate information technologies applied to law, identifying their benefits, limitations, and potential risks. They will also critically analyze specific cases, evaluating the ethical and legal implications related to the use of digital technologies.

Communication Skills
The student will be capable of clearly and persuasively expressing their evaluations regarding the use of IT tools in legal contexts, effectively communicating the identified technical and legal solutions in both specialized and general contexts.

Learning Skills
The student will develop skills for independently staying current with regulatory and technological developments in the sector, acquiring a structured approach to continuously integrate interdisciplinary knowledge from computer science and law.

Contents

The course on Legal Informatics comprehensively addresses the intersections between law and digital technologies, introducing students to key theoretical and practical issues in the field. Beginning with fundamental definitions and the historical development of legal informatics, the curriculum explores the legal implications of the information society, focusing particularly on the central role of data and digital networks.

The course then examines the significance and impact of open-source tools and open data on transparency and public participation in governmental administration. It delves into concepts such as digital identity, electronic document management, and digital administration, emphasizing the regulatory frameworks of the GDPR and cybersecurity.

Adopting a multidisciplinary approach, the course also includes a focus on cybercrimes and digital forensics, providing in-depth insights into digital investigative techniques. Artificial intelligence, decision-making algorithms, and Big Data are analyzed from legal and regulatory perspectives, as is the use of blockchain technology in digital copyright.

The educational journey concludes with an analysis of emerging challenges presented by data governance and digital platforms, equipping students with critical tools to independently address future developments in legal informatics.

Detailed program

Introduction to the discipline
What is Legal Informatics?
Information Society and Data Society
Digitalization of society and the central role of data
Computer Architecture and Networks
Hardware/software organization, system functionality, and the internet
Open Source, Open Data, and Transparency
The value of free software and open data in decision-making processes
Digital Identity and Digital Administration
Electronic documents, digital signatures, SPID, and digital public administration
Personal Data Protection and GDPR
Fundamental principles, guidelines from the Data Protection Authority, and practical cases
Cybersecurity
Threats, minimum measures, and Italian and EU regulations
Cybercrime and Computer Forensics
Legal sources and types of cyber offenses
Artificial Intelligence and Algorithms
AI, decision-making algorithms, ethical issues, and profiling
Big Data and Data Governance
Mass data collection, EU regulations, potentials, and risks
Blockchain, Digital Assets, and Copyright
Distributed storage, tokens, and digital copyright
Future Perspectives and Digital Philosophy
Emerging challenges at the intersection of law and technology

Prerequisites

Teaching methods

The course will be delivered through face-to-face classroom lectures (direct instruction—DE). Lectures will be structured to provide a clear and in-depth theoretical exposition of content, accompanied by systematic presentations of relevant examples and case studies. The instructor will utilize multimedia educational materials, interactive presentations, and guided practical demonstrations to facilitate learning. Additionally, periodic sessions dedicated to discussion and addressing questions arising from lectures will be scheduled, aiming to encourage interaction and ensure comprehensive understanding of the topics covered.

Assessment methods

Final written examination: it will include open-ended questions, case analyses, and brief exercises aimed at evaluating the student's ability to apply computer science knowledge within a legal context, as well as their independent judgment.

The examinations will be assessed according to the following criteria:

  • Accuracy and completeness of demonstrated knowledge;
  • Ability to apply theoretical knowledge to practical cases;
  • Clarity of presentation and argumentative skills;
  • Independent judgment and critical thinking in resolving legal-informatics problems.

Grades will be assigned based on the degree of achievement of these criteria, particularly rewarding critical analysis and practical application of acquired knowledge.

Textbooks and Reading Materials

The most recent texts will be indicated prior to the start of the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Rossetti
    Andrea Rossetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche