Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Sociologia del Diritto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia del Diritto
Codice identificativo del corso
2526-3-A5810032
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire alle persone che preparano l'esame gli strumenti per:

  • conoscere e comprendere le principali teorie della sociologia del diritto;
  • comprendere e sviluppare una capacità critica nello studio delle principali tematiche della sociologia del diritto;
  • riuscire a conseguire delle capacità di comprensione della realtà attuale in particolare per quanto attiene ai rapporti tra le regole sociali di tipo gioridico e non giuridico, vale a dire comprendere come i principi, i valori etici, le regole culturali e sociali interagiscono con le regole del diritto;
  • conseguire una solida autonomia di giudizio nel comprendere da un lato i meccanismi di formazione delle regole sociali - sia giuridiche sia non giuridiche - e dall'altro lato nel comprendere i rapporti e le relazioni tra gli ordinamenti giuridici e i contesti sociali di riferimento e tra gli ordinamenti giuridici e i gruppi sociali, i gruppi di interesse e i gruppi di pressione;
  • ottenere abilità comunicative per esprimere i concetti, i problemi e le teorie relativi alla sociologia del diritto e relativi ai metodi che questa disciplina utilizza;
  • apprendere la metodologia e i metodi di studio della sociologia del diritto per riuscire non solo a reperire i testi e le informazioni in modo autonomo, ma anche per formarsi opinioni ragionate sulle trasformazioni sociali e sul mutamento e sulle trasformazioni delle norme del diritto.

Contenuti sintetici

La sociologia del diritto è una disciplina che considera i fenomeni giuridici come fatti sociali.
Studia i rapporti tra il diritto e gli altri fenomeni sociali. Con particolare attenzione ai meccanismi di discriminazione sociali.
Il corso approfondisce il tema della corporeità come luogo in cui i preconcetti, i pregiudizi e i contesti sociali contribuiscono a determinare l'identità personale.

Programma esteso

L’insegnamento si propone di offrire una chiave sociologica di lettura degli sviluppi recenti dei fenomeni giuridici.
In particolare saranno trattati i seguenti temi:
Sociologia del diritto e scienza giuridica;
Norme giuridiche e Norme sociali;
Diritto e conflitto;
Diritto e cultura;
Le funzioni del diritto;
Diritto e ordine sociale;
Pluralismo giuridico;
Devianza e politiche di controllo;
Il mutamento sociale;
L'influenza dei gruppi etnici, delle differenze sessuali e di genere e degli status sociali nelle decisioni giudiziarie e nella creazione delle leggi;
Diritto e potere;
Verrà poi approfondito il tema: Corpo/diritto/potere.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è diviso suddiviso in 24 lezione di due ore ciascuna. Saranno erogate in presenza (salvo problemi organizzativi degli spazi).
Le prime 3 lezioni saranno di tipo tradizionale, mentre le restanti interattive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale.
Non sono previste prove intermedie.
Verranno valutate le seguenti competenze:

le conoscenze apprese,
il linguaggio utilizzato,
la capacità di discutere, di presentare e di argomentare
l'autonomia di giudizio
le abilità comunicative e le capacità di organizzazione del discorso

Testi di riferimento

  1. Cottino Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2019 oppure la ristampa del 2022
    Limitatamente a:
    Primo capitolo della prima parte (da pag. 3 a pag. 35);
    Tutti i capitoli della seconda parte (da pag. 239 a pag. 443)
  2. Dameno Roberta, Le regole del corpo. Elementi per una riflessione sociogiuridica, Milano, Franco Angeli, 2022.
    I testi sono da preparare entrambi!

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The aim of the course is to provide people preparing for the exam with the tools to:

  • know and understand the main theories of the sociology of law;
  • understand and develop a critical capacity in the study of the main themes of the sociology of law;
  • be able to achieve the ability to understand the current reality in particular with regard to the relationships between legal and non-legal social rules, that is to say, to understand how principles, ethical values, cultural and social rules interact with the rules of law;
  • achieve a solid autonomy of judgment in understanding on the one hand the mechanisms of formation of social rules - both legal and non-legal - and on the other hand in understanding the relationships and relations between legal systems and the social contexts of reference and between legal systems and social groups, interest groups and pressure groups;
  • obtain communication skills to express the concepts, problems and theories relating to the sociology of law and relating to the methods that this discipline uses;
  • learn the methodology and study methods of the sociology of law in order to be able not only to find texts and information independently, but also to form reasoned opinions on social transformations and on the change and transformations of legal norms.

Contents

Sociology of law is a discipline that considers legal phenomena as social facts.
It studies the relationships between law and other social phenomena. With particular attention to social discrimination mechanisms.
The course explores the theme of corporeity as a place where preconceptions, prejudices and social contexts contribute to determining personal identity.

Detailed program

The course aims to offer a sociological interpretation of current developments of legal phenomena.
Some specific issues will be analyzed:
Sociology of law and legal science;
Legal norms and social norms;
Law and conflict;
Law and culture;
Functions of the law;
Law and social order;
Legal pluralism;
Deviance and social control;
Law and social control;
law and social change;
the influence of ethnic groups, of sex, of gender, and of social status in the outcome of legal decisions and in the creation of laws;
Law and power.
Then, the course will analyze the theme: body / law / power

Prerequisites

None

Teaching methods

The course is divided into 24 lessons of two hours in presence (except for problems with the organization of classrooms).
The first 3 lessons will be of a traditional and non-interactive type: the basic concepts will be explained. The remaining lessons will be held interactively.

Assessment methods

The exam is oral.
There are no intermediate tests.
The following skills will be assessed:

the knowledge acquired,
the language used,
the ability to discuss, present and argue
the autonomy of judgment
the communication skills and the ability to organize the speech

Textbooks and Reading Materials

  1. Cottino Amedeo (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Bologna, Zanichelli, 2019/2022.
    Only:
    the first chapter of the first part (3-35):
    the second part (all the chapters: 239-443)
  2. Dameno Roberta, Le regole del corpo. Elementi per una riflessione sociogiuridica, Milano, Franco Angeli, 2022.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/20
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RD
    Roberta Dameno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche