Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Diritto Civile (il Contratto)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Civile (il Contratto)
Codice identificativo del corso
2526-5-A5810126
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • Conoscenza e comprensione degli istituti principali della disciplina generale del contratto anche in relazione alla loro evoluzione dottrinale e giurisprudenziale

  • Capacità di applicare le nozioni apprese nell'analisi di casi giurisprudenziali e nella relazioni di problemi giuridici complessi

  • Autonomia di giudizio nell'individuazione della disciplina applicabile e della soluzione giuridica più appropriata

  • Abilità comunicative nella presentazione e risoluzione di questioni giuridiche sia in forma scritta sia orale

  • Capacità di apprendimento in modo autonomo anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali

Contenuti sintetici

Il programma comprende lo studio della disciplina generale del contratto e della relativa dottrina e giurisprudenza, nonché l'approfondimento degli istituti attualmente più rilevanti in relazione alla giurisprudenza e alla pratica quotidiana.

Programma esteso

La formazione e i requisiti essenziali del contratto: l'accordo, l'oggetto, la causa e la forma

L'invalidità del contratto: la nullità, l'annullabilità, la rescissione

Il recesso e la risoluzione del contratto

Prerequisiti

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche:

9 lezioni da 2 ore e 1 da un'ora in modalità erogativa da remoto

20 lezioni da 2 ore in modalità interattiva in presenza

2 esercitazioni da 2 ore svolta in modalità erogativa in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte e redazione di un parere giuridico motivato

Testi di riferimento

A. RENDA,* Il contratto,* Giappichelli, 2025, con esclusione dei seguenti paragrafi:
Cap. II - Par. 2 e 3
Cap. IV - Par. 3, 5, 6, 8, 12, 13

U. CARNEVALI, voce Responsabilità per inadempimento, Enc. dir., Il contratto, Milano, 2021, p. 1076 ss.
G. DE NOVA, voce Recesso, in Dig. disc. priv., sez. civ., XVI, Torino, 1997, p. 314 ss.
(entrambe le voci sopra citate posso essere ottenute mediante accesso alle banche dati online attraverso il motore di ricerca Prometeo)

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

  • Knowledge and understanding of the main institutions of the general discipline of contracts, including their doctrinal and jurisprudential evolution.

  • Ability to apply the acquired notions in the analysis of case law and in addressing complex legal problems.

  • Independent judgment in identifying the applicable legal framework and the most appropriate legal solution.

  • Communication skills in the presentation and resolution of legal issues, both in written and oral form.

  • Ability to learn autonomously, including through the consultation of legislative, doctrinal, and jurisprudential sources.

Contents

The course covers the general principles of contract law, including relevant doctrinal developments and case law, and offers an in-depth examination of the most significant legal institutions in light of contemporary jurisprudence and practical application.

Detailed program

The course will address the following key topics:

The formation and essential requirements of the contract, with particular focus on the role of agreement, subject matter, cause, and form.

The invalidity of the contract, including the concepts of nullity, voidability, and rescission, as developed in legislation and case law.

Contract termination mechanisms, with attention to withdrawal and termination for breach, and their application in both theory and practice.

Prerequisites

Teaching methods

9 remote lectures (2 hours each) and 1 remote lecture (1 hour), delivered in a traditional (non-interactive) format

20 in-person interactive lectures (2 hours each)

2 in-person practice sessions (2 hours each), delivered in a traditional (non-interactive) format

Assessment methods

Written exam with open-ended questions and the drafting of a reasoned legal opinion.

Textbooks and Reading Materials

A. RENDA,* Il contratto,* Giappichelli, 2025, with except for:
Cap. II - Par. 2 e 3
Cap. IV - Par. 3, 5, 6, 8, 12, 13

U. CARNEVALI, voce Responsabilità per inadempimento, Enc. dir., Il contratto, Milano, 2021, p. 1076 ss.
G. DE NOVA, voce Recesso, in Dig. disc. priv., sez. civ., XVI, Torino, 1997, p. 314 ss.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
10
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
70
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Piccinini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche