Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Diritto Privato Comparato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Privato Comparato
Codice identificativo del corso
2526-4-A5810132
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze per l’analisi dei formanti dei diversi ordinamenti e delle regole applicate ad alcuni istituti del diritto privato in altri sistemi giuridici, nonché a introdurre alla metodologia comparativa utile allo studio del diritto.
In particolare lo studente sarà portato a:
A) conoscenza e comprensione: conoscere le fonti dei diversi sistemi e valutare le macrodifferenze nonchè il ruolo dei formanti negli ordinamenti giuridici oggetto di studio
B) conoscenza e comprensione applicate: ricercare autonomamente le fonti nei diversi sistemi utilizzanzo gli strumenti offerti dalla comparazione giuridica e argomentare in funzione delle conoscenze apprese
C) autonomia di giudizio: acquisire capacità di comparare le diverse soluzioni applicati dai sistemi giuridici oggetti di studio
D) abilità comunicative: esporre regole e soluzioni con riferimento alle caratteristiche dei diversi sistemi giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appriopriato
E) capacità di apprendere: acquisire gli strumenti per poter analizzare anche autonomamente le fonti e le principali regole di diversi sistemi giuridici ed effettuare una comparazione tra le soluzioni applicate

Contenuti sintetici

Il corso si propone di introdurre i partecipanti allo studio dei sistemi giuridici ed in particolare delle componenti la Western Legal Tradition (o Tradizione Giuridica Occidentale) con particolare riferimento a sistemi di common law (principalmente inglese e nordamericano) e civil law (principalmente italiano e francese), nonchè cenni ad altri sistemi giuridici non appartenenti alla Western Legal Tradition.
Tale percorso speculativo verrà svolto avvalendosi della metodologia della comparazione giuridica.
Particolare attenzione sarà dedicata all'assetto attuale delle fonti del diritto privato ed al fenomeno della circolazione dei modelli giuridici.
Il corso mira, altresì, a proporre nozioni introduttive relative a: contratto, responsabilità civile, trust e situazioni di appartenenza.

Programma esteso

**Programma per esame 6 CFU:

Definizione, funzioni, scopi e metodologia del diritto comparato
La nozione di sistemologia giuridica
Common law: nascita, evoluzione e circolazione
Evoluzione della giurisdizione di Equity
Riforme giudiziarie inglesi e sistema delle fonti attuale
Stare decisis e ruolo del formante giurisprudenziale
Il common law statunitense e la Costituzione federale
La formazione e la figura del giurista nelle esperienze di common law e di civil law
Civil law: tradizione, evoluzione e circolazione
L’avvento delle codificazioni
Il modello francese
La responsabilità civile extracontrattuale: nozioni di diritto comparato
Cenni a punitive damages e class action
Il trust e le dissociazioni proprietarie: cenni

**Programma da 9 CFU:
Agli argomenti sopra indicati si aggiunge, per l'esame da 9 CFU, l'analisi e lo studio dei sistemi giuridici non appartenenti alla Western Legal Tradition.

Prerequisiti

Preparazione in diritto civile, storia del diritto
Capacità di leggere documenti in lingua inglese

Metodi didattici

  • 27 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (DE) in presenza
  • 5 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto (modalità asincrona)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame

Verrà considerata la effettiva conoscenza del tema ed i criteri di valutazione si basano sulla conoscenza della materia, l'uso di linguaggio giuridico appropriato, la comprensione delle nozioni fondamentali dei sistemi giuridici esaminati durante il corso e/o nei testi di riferimento.

Testi di riferimento

Testi per la preparazione dell'esame per tutti gli studenti

AJANI-FRANCAVILLA-PASA
Diritto Comparato II - Il confronto common law/civil law
Giappichelli - Edizione 2023

CERINI DIANA VALENTINA
Lezioni di Diritto Comparato - Parte II
Giappichelli - Edizione 2025 (in corso di pubblicazione)

Si raccomanda inoltre vivamente la consultazione di:
CANDIAN A., GAMBARO A.
Casi e materiali per un corso di diritto privato comparato
Giappichelli, Edizione III, 2025 (in corso di pubblicazione)

Per programma da 9 CFU si richiede, in aggiunta a quanto sopra, la preparazione di:
AJANI-FRANCAVILLA-PASA
Diritto Comparato III - Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane
Giappichelli - Edizione 2023

Indicazioni per gli studenti che frequentano assiduamente le lezioni
Il programma per i frequentanti è identifico a quello previsto per i non frequentanti.
La preparazione dell'esame per i frequentanti potrà, peraltro, essere svolta avvalendosi anche dei materiali consegnati a lezione e/o indicati per l'approfondimento dal docente durante il corso. Pertanto sia gli eventuali contenuti aggiuntivi indicati durante le lezioni, sia i temi trattati dai docenti ospiti nell'ambito delle ore di corso formeranno parte d'esame per gli studenti frequentanti.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with the knowledge required to analyze the formants of different legal systems and the rules applied to certain institutions of private law in other jurisdictions, as well as to introduce the comparative methodology useful for the study of law.
In particular, students will be expected to achieve the following:
A) Knowledge and understanding:
To become familiar with the sources of various legal systems and assess the major differences, as well as the role of formants within the legal systems under examination.
B) Applying knowledge and understanding:
To independently research legal sources across different systems using the tools provided by comparative law and to reason based on the acquired knowledge.
C) Making judgments:
To develop the ability to compare the different solutions adopted by the legal systems being studied.
D) Communication skills:
To present rules and legal solutions with reference to the characteristics of various legal systems, using appropriate technical language.
E) Learning skills:
To acquire the tools necessary to independently analyze sources and key rules of different legal systems and to conduct comparative analysis of the solutions they apply.

Contents

The course is designed to introduce students to the study of legal systems, with a particular focus on the core components of the Western Legal Tradition, notably the common law systems (primarily English and North American) and civil law systems (primarily Italian and French). The course will also include brief references to legal systems outside the Western Legal Tradition.
This analytical framework will be developed through the application of comparative legal methodology.
Special attention will be devoted to the current structure of sources of private law and to the circulation of legal models across jurisdictions.
The course also aims to provide foundational knowledge of key legal concepts, including: contract law, tort liability, trusts, and property-related legal relationships.

Detailed program

Exam 6 ECTS Credits
Definition, functions, purposes, and methodology of comparative law
The concept of legal systematization (systemology)
Common law: origins, evolution, and circulation
Development of the Equity jurisdiction
English judicial reforms and the current system of legal sources
Stare decisis and the role of case law as a legal formant
U.S. common law and the Federal Constitution
Legal education and the role of legal professionals in common law and civil law traditions
Civil law: tradition, evolution, and circulation
The emergence of codifications
The French model
Tort liability: comparative legal notions
Notes on punitive damages and class actions
Trusts and ownership separation: introductory remarks

Exam 9 ECTS Credits
In addition to the topics listed above, the 9 ECTS exam includes the analysis and study of legal systems outside the Western Legal Tradition

Prerequisites

Very good knowledge of private law, history of law
Ability to read documents in english

Teaching methods

  • 27 two hours lessons held in presence, lecture face to face (DE)
  • 5 two hours lessons delivered remotely (asynchronous mode)

Assessment methods

Oral Examination
The exam consists of an oral interview covering the topics discussed in class and the assigned reading materials.

Evaluation will be based on the candidate’s actual knowledge of the subject, and the assessment criteria will include: mastery of the course content, use of appropriate legal terminology, understanding of the fundamental concepts of the legal systems examined during the course and/or in the reference texts

Textbooks and Reading Materials

Texts for all students

AJANI-FRANCAVILLA-PASA
Diritto Comparato II - Il confronto common law/civil law
Giappichelli - Edizione 2023

CERINI DIANA VALENTINA
Lezioni di Diritto Comparato - Parte II
Giappichelli - Edizione 2025 (in corso di pubblicazione)

It is also highly recommended to consult:
CANDIAN A., GAMBARO A.
Casi e materiali per un corso di diritto privato comparato
Giappichelli, Edizione III, 2025 (in corso di pubblicazione)

**9 ECTS Credits **

In addition to the materials listed above, students are also required to study:
AJANI-FRANCAVILLA-PASA
Diritto Comparato III - Le tradizioni giuridiche asiatiche e africane
Giappichelli - Edizione 2023****

Guidance for Students Who Regularly Attend Classes
The exam program for attending students is identical to that for non-attending students.
However, attending students may also prepare for the exam using materials distributed during lectures and/or additional resources indicated by the instructor throughout the course.

Therefore, any supplementary content introduced in class as well as topics covered by guest lecturers during official course hours will be part of the exam for students who attend regularly.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/02
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Diana Valentina Cerini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche