- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 5° anno
- Diritto di Famiglia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto di famiglia, attraverso le lezioni, lo studio dei testi, del codice civile e delle principali leggi del settore. In particolare, gli obiettivi della formazione consistono nell'acquisizione di conoscenza e competenze del sistema gius-familistico nonché nella capacità di comprensione concreta degli istituti giuridici relativi alla materia del diritto di famiglia. Il corso, inoltre, mira a stimolare la capacità di ragionamento e l'autonomia di giudizio che, attraverso lo studio di un caso pratico, dovrà essere in grado di ragionare autonomamente e di maturare abilità comunicative e proprietà di linguaggio.
Contenuti sintetici
Il programma comprende lo studio e l'apprendimento degli istituti e della disciplina del diritto di famiglia contenuta nel codice civile e nelle leggi speciali.
Programma esteso
L'evoluzione storica del diritto di famiglia. L'istituto giuridico del matrimonio: matrimonio come atto. Il matrimonio come rapporto: vincoli personali e patrimoniali fra i coniugi e nella famiglia. La comunione legale dei beni. Autonomia privata e convenzioni matrimoniali. La crisi dell'unione coniugale: separazione e divorzio. Unioni civili e convivenze. La relazione giuridica fra genitori e figli anche nella crisi. Adozione e affidamento. L'accertamento dello stato di filiazione.
Prerequisiti
Superamento dell'esame di diritto privato
Metodi didattici
Il corso sarà erogato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna svolte in modalità erogativa in presenza. Se necessario, 2 lezioni di 2 ore ciascuna potranno essere svolte in modalità erogativa da remoto asincrono (lezioni registrate), a discrezione del docente, per far fronte a situazioni eccezionali e al fine di garantire la continuità dell'attività didattica
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale sugli argomenti del programma. L'esame orale ha lo scopo di verificare l'apprendimento dei contenuti della materia e l'acquisizione della capacità di interpretare i principi e le regole del micro-sistema del diritto di famiglia. Modalità di formulazione della valutazione finale: voto d'esame in trentesimi.
Criteri di valutazione:
conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle fonti e della disciplina giuridica relativa alle regole del diritto di famiglia;
conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione delle nozioni acquisite a fattispecie concrete e capacità di proporre soluzioni coerenti a questioni giuridiche concrete;
autonomia di giudizio: capacità di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio, analisi della portata applicativa e formulazione di conclusioni critiche;
abilità comunicative: esposizione chiara e coerente;
capacità di apprendere: padronanza del metodo di analisi delle regole giuridiche nella materia del diritto di famiglia.
Testi di riferimento
- G. BEVIVINO, Introduzione "critica" al diritto di famiglia. Regole e tendenze del moderno diritto delle relazioni familiari, Torino, 2024
in alternativa:
- M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, Padova, ultima edizione disponibile
- G. BONILINI, Manuale di diritto di famiglia, Milano, ultima edizione disponibile
Note: Si precisa infine che, nonostante i suggerimenti dei testi sopra indicati, ciascun manuale, se completo ed aggiornato, può rappresentare un valido ausilio ai fini dello studio del diritto di famiglia. Nel caso in cui lo studente fosse in possesso di un manuale non aggiornato e si trovasse nell’impossibilità di acquistare un nuovo testo, è raccomandato esclusivamente di procedere ai necessari adeguamenti attraverso le banche dati e i servizi offerti dalla biblioteca.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with knowledge and understanding of the main principles of family law, through lectures, study of texts, the Civil Code, and key legislation in the field. Specifically, the training objectives are to acquire knowledge and skills in the family law system, as well as the ability to concretely understand the legal principles related to family law. The course also aims to foster reasoning and independent judgment, which, through the study of a practical case, will enable students to reason independently and develop communication skills and language proficiency.
Contents
The program includes the study and the learning of the institutions and discipline of family law contained in the civil code and statutes.
Detailed program
The historical evolution of family law. The legal institution of marriage: marriage as an act. Marriage as a relationship: personal and financial ties between spouses and within the family. Legal community of property. Private autonomy and marriage agreements. The crisis of marital union: separation and divorce. Civil unions and cohabitation. The legal relationship between parents and children, even in times of crisis. Adoption and foster care. Establishing parental status.
Prerequisites
Passing the private law exam
Teaching methods
The course will be delivered in 21 two-hour lessons, each held in presence. If necessary, two two-hour lessons may be delivered asynchronously remotely (recorded lessons), at the teacher's discretion, to address exceptional situations and to ensure the continuity of teaching.
Assessment methods
Oral exam on the syllabus topics. The oral exam is designed to assess the student's understanding of the subject matter and their ability to interpret the principles and rules of the microsystem of family law. Final assessment method: Exam grade out of 30.
Assessment criteria:
Knowledge and understanding: Knowledge of the sources and legal framework relating to family law;
Applied knowledge and understanding: Application of acquired knowledge to specific cases and the ability to propose coherent solutions to specific legal issues;
Independent judgment: Ability to re-elaborate the principles and rules under study, analyze their application, and formulate critical conclusions;
Communication skills: Clear and coherent presentation;
Learning ability: Mastery of the method for analyzing legal rules in family law.
Textbooks and Reading Materials
G. BEVIVINO, Introduzione "critica" al diritto di famiglia. Regole e tendenze del moderno diritto delle relazioni familiari, Torino, 2024
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Guglielmo Bevivino