- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 5° anno
- Diritto delle Successioni
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto delle successioni. Verranno analizzati casi concreti e le più recenti decisioni giurisprudenziali, al fine di individuare le principali tendenze del diritto successorio italiano. Il corso ambisce a livelli di alta qualificazione, anche nell'ottica di preparare lo studente ad affrontare temi di diritto successorio nei principali concorsi ed esami post laurea (concorso notarile; concorso in magistratura; esame d'avvocato).
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere il diritto italiano delle successioni, con particolare riguardo ai principali aspetti legati alla successione testamentaria, alla successione necessaria, alla successione legittima.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicare i concetti teorici appresi alle fattispecie concrete che possono presentarsi nella vita di tutti i giorni. In particolare, identificare l’essenza di un problema giuridico ed applicare i principi generali acquisiti per la risoluzione di casi pratici.
C) Autonomia di giudizio
Acquisire autonomia di giudizio in merito all'individuazione del problema giuridico, alla ricerca della norma giuridica applicabile, al reperimento delle fonti, ed alla valutazione delle soluzioni giuridiche possibili.
D) Abilità comunicative
Sapere comunicare i problemi giuridici e i principali elementi normativi che sono coinvolti nelle varie problematiche giuridiche.
E) Capacità di apprendere
Essere in grado di reperire i testi delle norme e di interpretare autonomamente qualsiasi norma giuridica.
Comprendere il ruolo della giurisprudenza nel sistema successorio italiano fondato sulla norma scritta.
Contenuti sintetici
- Principi generali del diritto delle successioni
- La successione legittima
- La successione testamentaria
- La successione necessaria
- L'acquisto dell'eredità
- I rapporti tra l'erede e i terzi
- I rapporti tra i coeredi
- La donazione e le liberalità non donative
Programma esteso
1. Principi generali del diritto delle successioni: Nozione di diritto successorio; rapporti trasmissibili a causa di morte; eredità e legato: primi concetti; il procedimento successorio: apertura della successione e delazione; le cause di delazione dell’eredità. Il divieto di patti successori; i presupposti della delazione
2. La successione legittima: la successione legittima: nozione e presupposti di applicabilità; natura dei diritti devoluti ai successibili; le categorie dei successibili; la successione del coniuge; la successione dei parenti; la posizione del convivente more uxorio; la successione dello Stato; successione legittima e successione necessaria; successioni anomale ed acquisti iure proprio
3. La successione testamentaria: il testamento: nozione e caratteri; capacità di testare e di ricevere per testamento; le forme del testamento; il testamento olografo; il testamento pubblico; il testamento segreto; testamenti speciali; nullità e annullabilità del testamento; il contenuto del testamento: istituzioni di erede e legati; sostituzione, rappresentazione, accrescimento; l’esecutore testamentario; la revocazione del testamento
4. La successione necessaria: il concetto di legittima e di porzione disponibile; i legittimari: soggetti, quote e posizione giuridica; il divieto di pesi e condizioni sulla legittima; la riunione fittizia; l’azione di riduzione; le azioni di restituzione; la legittima in natura; il legato in sostituzione di legittima ed il legato in conto di legittima
5. L'acquisto dell'eredità: la gestione conservativa dell’eredità; l’eredità giacente; l’accettazione dell’eredità; la capacità richiesta per accettare; la forma dell’accettazione pura e semplice; gli effetti dell’accettazione pura e semplice; la rinuncia all’eredità
6. I rapporti tra l'erede e i terzi: l’erede ed i terzi; la petizione di eredità; l’erede apparente; l’accettazione con beneficio di inventario; effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario; la decadenza dal beneficio d’inventario; il pagamento dei debiti ereditari e dei legati; la separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede
7. I rapporti tra i coeredi: La comunione ereditaria; debiti e crediti ereditari; il diritto di prelazione dei coeredi; la facoltà di domandare la divisione; i tipi di divisione; la divisione del testatore; la divisione contrattuale; la divisione giudiziale; natura ed effetti della divisione; la garanzia tra i coeredi; la collazione; il patto di famiglia
8. La donazione e le liberalità non donative: il contratto di donazione; criteri distintivi fra atto gratuito, liberalità, donazione; le liberalità indirette; la capacità di disporre e di ricevere per donazione; la forma della donazione; condizioni ed oneri nella donazione; invalidità della donazione; la revocazione della donazione
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Istituzioni di Diritto Privato.
Metodi didattici
Insegnamento erogato in lingua italiana, e con differenti modalità didattiche.
Delle 21 lezioni, da due ore ciascuna:
- 18 lezioni verranno svolte in presenza;
- 3 lezioni verranno svolte da remoto, in modalità asincrona (con videoregistrazione caricata sulla piattaforma e-learning del corso).
Quanto alla modalità didattica, delle 21 lezioni complessive:
- 18 lezioni verranno svolte con una prima parte di lezione in modalità "erogativa", ed una seconda parte in modalità "interattiva", con discussione di casi pratici;
- 3 lezioni saranno dedicate ad esercitazioni scritte (su tematiche del diritto successorio), le quali riproducono lo svolgimento di tre dei principali esami post-laurea (ovvero concorso notarile, concorso in magistratura, esame di avvocato).
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, sugli argomenti trattati nel libro di testo e nei materiali caricati sulla pagina e-learning.
Nella valutazione saranno tenute in considerazione: le competenze teoriche acquisite; la correttezza delle risposte; la capacità di ragionare sui principi giuridici; nonché la precisione e la proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
- G. Iorio, Diritto delle successioni, Giappichelli, Torino, 2023.
- Materiali discussi a lezione e caricati dal docente sulla pagina e-learning.
Quanto ai materiali, si fa riferimento ad alcuni saggi scientifici e alle più importanti pronunce della giurisprudenza in materia di diritto delle successioni mortis causa.
I materiali caricati sulla pagina e-learning fanno parte del programma di esame.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with knowledge of the main institutes of succession law. Concrete cases and the most recent jurisprudential decisions will be analysed, also with a view to identifying the main trends in Italian inheritance law. The course aims at a high level of qualification, also with a view to preparing the student to deal with succession law issues in the main postgraduate exams (notary exam; judiciary exam; bar exam).
A) Knowledge and ability to understand
To know and understand Italian succession law, with particular regard to the main aspects of testamentary succession, forced heirship and intestate succession.
B) Applied knowledge and ability to understand
Apply the theoretical concepts learnt to concrete cases that may arise in everyday life. In particular, identify the essence of a legal problem and apply the general principles acquired to the resolution of practical cases.
C) Autonomy of judgement
Acquire autonomy of judgement with regard to the identification of the legal problem, the search for the applicable legal norm, the retrieval of sources, and the evaluation of possible legal solutions.
D) Communication skills
Be able to communicate the legal problems and the main normative elements involved in the various legal problems.
E) Learning skills
Being able to find the texts of norms and to interpret any legal norm autonomously.
Understand the role of jurisprudence in the Italian succession system based on the written rule.
Contents
- General principles of the law of succession
- Intestate succession
- Testamentary succession
- Forced heirship
- The acquisition of the inheritance
- Relations between the heir and third parties
- Relations between co-heirs
- Donation and non-donative gifts
Detailed program
1. General principles of the law of succession
2. Intestate succession
3. Testamentary succession
4. Forced heirship
5. The acquisition of the inheritance
6. Relations between the heir and third parties
7. Relations between co-heirs
8. Donation and non-donative gifts
Prerequisites
Passing the Institutions of Private Law exam.
Teaching methods
Course delivered in Italian language, and with various teaching modes.
Of the 21 lectures, of two hours each:
- 18 lectures will be conducted in-person;
- 3 lectures will be conducted remotely, in asynchronous mode (with video recording uploaded on the course e-learning platform).
As for the teaching mode, of the total 21 lectures:
- 18 lectures will be conducted with a first part in “ erogative” mode, and a second part in “ interactive” mode, with discussion of practical cases;
- 3 lectures will be dedicated to written exercises (on issues of inheritance law), which will reproduce the conduct of three of the main post-graduate examinations (i.e. public notary competition, judiciary competition, bar exam).
Attendance is highly recommended.
Assessment methods
Oral examination, on the topics covered in the textbook and in the materials uploaded on the e-learning page
The evaluation will take into account the theoretical skills acquired, the accuracy of the answers, the ability to reason about legal principles, as well as the argumentative effectiveness.
Textbooks and Reading Materials
- G. Iorio, Diritto delle successioni, Giappichelli, Torino, 2023.
- Materials discussed in class and uploaded on the e-learning page.
As for the materials, these are a number of scholarly essays and the most important court decisions in the law of succession.
The materials uploaded on the e-learning page are part of the examination program.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alessandro Semprini