Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Diritto Sindacale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Sindacale
Codice identificativo del corso
2526-5-A5810201
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto sindacale e delle relazioni industriali intende fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle regole giuridiche del diritto sindacale e del sistema delle relazioni industriali italiano, attraverso un approccio casistico.
Obiettivi di apprendimento del corso:

  • Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la disciplina giuridica, dettata dalla legge e correlata alla contrattazione collettiva, applicabile ai rapporti collettivi, al rapporto di lavoro individuale ed alle relazioni industriali nell’ordinamento nazionale ed europeo.
  • Capacità di applicazione. Lo studente deve dimostrare, attraverso i casi pratici esaminati in classe, la capacità di applicare le nozioni apprese a situazioni concrete.
  • Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver sviluppato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti trattati nel corso.
  • Capacità di comunicazione. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati nel corso.
  • Capacità di apprendimento. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del lavoro e delle relazioni industriali e delle sue principali problematiche interpretative che gli consenta di studiare gli istituti giuridici con un sufficiente grado di autonomia.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell’organizzazione e dell’azione sindacale in Italia. Partendo dall'analisi delle dinamiche correlate alle relazioni industriali italiane dal dopoguerra ai giorni nostri, ci si propone in particolare di approfondire, attraverso un approccio casistico, le principali problematiche giuridiche emerse negli ultimi anni in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale, così come quelle correlate alla contrattazione collettiva.

Programma esteso

Il corso intende fornire agli studenti una buona conoscenza del diritto sindacale italiano e della struttura giuridica del sistema di relazioni industriali, attraverso l'approfondimento delle fonti legali e contrattuali e con un approccio basato soprattutto sull'analisi delle più rilevanti decisioni giurisprudenziali nella materia in oggetto. Il corso prevede anche un approccio storico delle relazioni industriali in Italia.

In particolare saranno approfonditi i seguenti istituti: Nozione, origini ed evoluzione storica del diritto sindacale; tutela della libertà e attività sindacale (artt. 39 e 40 Cost.); Sindacato maggiormente rappresentativo; Art. 19 e problemi interpretativi; RSA, RSU e diritti sindacali; I contributi sindacali; Rappresentanza sindacale nel Pubblico impiego; Il contratto collettivo; Legge e contrattazione collettiva; Categoria professionale; Efficacia soggettiva del contratto collettivo; Inderogabilità del contratto collettivo; Contratti collettivi di diverso livello; Le clausole di tregua sindacale; Contratto collettivo e usi aziendali; Ultrattività del contratto collettivo; Recesso dal contratto collettivo; L’interpretazione del contratto collettivo; Il conflitto collettivo; Sciopero nei servizi pubblici essenziali; La condotta antisindacale.

Prerequisiti

Conoscenza degli elementi fondamentali di diritto del lavoro e di diritto sindacale.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate su analisi di casistica giudiziaria.

Tutte le 21 lezioni da 2 ore saranno svolte in modalità erogativa in presenza, soprattutto con un approccio casistico. In casi eccezionali e previa comunicazione agli studenti sarà possibile erogare lezioni da remoto nei limiti di 1 cfu secondo quanto previsto dal regolamento di dipartimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale.

Per gli studenti frequentanti sarà possibile concordare con il docente particolari procedure di verifica della preparazione come prove scritte, approfondimenti su temi specifici e un esame orale finale.

Obiettivi di apprendimento:
Lo studente, per superare con successo l’esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti giuridici del del diritto sindacale e delle relazioni industriali, nonché di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di casi giuridici proposti dal docente. Lo studente deve, inoltre, dimostrare di aver acquisito sufficienti capacità critiche e argomentative e un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico che gli consenta di comunicare con interlocutori specializzati. Infine, lo studente deve dimostrare di possedere le capacità per studiare la disciplina del diritto sindacale e delle relazioni industriali con un elevato livello di autonomia.

Testi di riferimento

Durante il corso verranno indicati i materiali - sentenze, saggi, dispense - relativi agli argomenti affrontati a lezione e la cui conoscenza è indispensabile al fine del superamento dell'esame.

Gli studenti frequentanti dovranno prepararsi sulle sentenze contenute nel seguente compendio:

- L. Giasanti, Compendio di Giurisprudenza, 2025/2026. Il Compendio di Giurisprudenza 2025/2026, contenente il testo delle sentenze esaminate a lezione, sarà disponibile sul sito internet dell’Università di Milano-Bicocca a partire dall’inizio del corso (Giasanti, e-learning, Diritto sindacale, Compendio).

Gli studenti frequentanti dovranno inoltre prepararsi sui seguenti saggi (tutti disponibili nella Biblioteca dell’Università di Milano Bicocca, in versione cartacea od elettronica):

1. F. Scarpelli, La libertà sindacale, in F. Carinci (diretto da), Commentario di diritto del lavoro, C. Zoli (a cura di), Il diritto sindacale, Utet, 2007, pp. 65-109;

2. G. Proia – M. Gambacciani, Il contratto collettivo di diritto comune, in M. Persiani, F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto privato, G. Proia (a cura di), Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, Cedam, 2014, pp. 595-670;

3. G. Gragnoli, I profili attuali dell'efficacia soggettiva del contratto collettivo, in G. Gragnoli, Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano, cap. V, 2021, Giappichelli, pp. 155-192;

4. L. Giasanti, Il testo unico sulla rappresentanza del 2014 e la facoltà di indizione di assemblea da parte della rsu, in Rivista italiana di Diritto del lavoro, Giuffrè, 3, II, 2015, pp. 776 – 783;

5. A. Zoppoli, Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema “di fatto”, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti, in Diritto delle Relazioni Industriali, Giuffrè, 4, 2017, pp. 1145 – 1164;

***

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sulle sentenze contenute nel seguente compendio:

- L. Giasanti, Compendio di Giurisprudenza, 2025/2026. Il Compendio di Giurisprudenza 2025/2026, contenente il testo delle sentenze esaminate a lezione, sarà disponibile sul sito internet dell’Università di Milano-Bicocca a partire dall’inizio del corso (Giasanti, e-learning, Diritto sindacale, Compendio).

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare il seguente manuale:
M.V. BALLESTRERO, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach.
Learning Objectives.
-Knowledge and ability to understand. The student must demonstrate knowledge of the legal discipline, designed by law and by collective bargaining, applicable to collective and individual labor relationship and industrial relations in the Italian and European juridical context.

  • Application skills. The student must demonstrate the ability to apply the notions learned to concrete situations.
  • Autonomy of judgment. The student must demonstrate, during the lectures and the profit examination, that he or she has developed legally grounded critical positions in relation to the topics covered in the course.
    -Ability in communication. The student must demonstrate that he or she has developed sufficient argumentative ability and adequate language property with regard to the topics covered in the course.
    -Learning ability. The student must demonstrate that he or she has developed an adequate ability to understand the evolution of the labor and industrial relations discipline and its main interpretative issues that enables him or her to study the legal institutions with a sufficient degree of autonomy.

Contents

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach.

Detailed program

This course intends to provide a good knowledge of juridical regulation of the Italian trade unions structure and union actions in Italy, by analysing law sources as well as social issues with a case-law approach. The course also includes an historical approach of Italian industrial relations since World War II and a reflection on the industrial relations system and it’s possible evolution in Italy.
The topic of the course will be dedicated to point up the fundamental institutes of labour law and industrial relations system.
Namely:
- Origins of Unions' existence and historical evolution of labour law;
- Freedom of association;
- Trade Unions organization and labour representation (workers and employers);
- Collective Bargaining;
- Collective Bargaining and employment contracts regulation (private and public sector);
- The right to strike (in general and in essential public services) and lock-outs

Prerequisites

Knowledge of the general principles of Employment and labour law.

Teaching methods

Frontal class-room teaching with a case-law approach.
More specifically 21 2-hour frontal class lessons. Under exceptional cases and previous notice to students, it will be possible to deliver lectures remotely within the limit of 1 cfu in accordance with department regulations.

Assessment methods

Students who do not attend the course will take an oral examination

Students who attend the course will take the examination through procedures to be defined during the course, comprehensive of the possibility of specifics reading list, written examinations, working papers and a final oral examination.

Expected learning outcomes:
The student, in order to successfully pass the examination, must be able to demonstrate knowledge and understanding of the legal institutes of Labor law and Industrial relations as well as to apply the knowledge acquired to the resolution of legal cases proposed by the teacher. Students are, in addition, required to demonstrate that they have acquired sufficient critical and argumentative skills and adequate legal language property to enable them to communicate with specialized interlocutors. Finally, the student must demonstrate that he or she possesses the skills to study the discipline of labor law with a high level of autonomy.

Textbooks and Reading Materials

Some monographic works, lecture notes, judicial decisions related to issues discussed, and necessary to pass the examination, will be suggest and place at students’ disposal during the lessons.

All the students have to get judicial decisions contained in the following resource:

- L. Giasanti, Compendio di Giurisprudenza, 2025/2026. This case-law Compendium will be at students' disposal at the beginning of the new academic year on the University website (Giasanti, e-learning, Diritto sindacale, Compendio).

Students who attend the course have to study the following essays (all of those can be found at the University library or on the University website):
1. F. Scarpelli, La libertà sindacale, in F. Carinci (diretto da), Commentario di diritto del lavoro, C. Zoli (a cura di), Il diritto sindacale, Utet, 2007, pp. 65-109;

2. G. Proia – M. Gambacciani, Il contratto collettivo di diritto comune, in M. Persiani, F. Carinci (diretto da), Trattato di diritto privato, G. Proia (a cura di), Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, Cedam, 2014, pp. 595-670;

3. G. Gragnoli, I profili attuali dell'efficacia soggettiva del contratto collettivo, in G. Gragnoli, Il contratto nazionale nel lavoro privato italiano, cap. V, 2021, Giappichelli, pp. 155-192;

4. L. Giasanti, Il testo unico sulla rappresentanza del 2014 e la facoltà di indizione di assemblea da parte della rsu, in Rivista italiana di Diritto del lavoro, Giuffrè, 3, II, 2015, pp. 776 – 783;

5. A. Zoppoli, Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema “di fatto”, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti, in Diritto delle Relazioni Industriali, Giuffrè, 4, 2017, pp. 1145 – 1164;

Students who do not attend the course have to study the following text: M.V. BALLESTRERO, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche