- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Diritto Processuale Civile Mod. B - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso base di diritto processuale civile intende fornire al giurista in formazione la conoscenza dei presupposti,
delle modalità e dei limiti in cui si esercita la tutela giurisdizionale dei diritti attraverso lo studio dei principi generali
e del processo ordinario.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
- Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto processuale civile e delle diverse
articolazioni del rito ordinario di cognizione; - Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi e risoluzione delle numerose questioni processuali che
si pongono nella prassi; - Autonomia di giudizio nell’identificazione e interpretazione delle diverse norme che regolano il processo;
- Abilità comunicative nella presentazione e discussione dei principi generali e delle diverse fasi processuali;
- Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative,
dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MOD. A
Il corso ha per oggetto l’analisi dei principi generali del processo civile e la disciplina del processo ordinario di
cognizione.
La giurisdizione è la funzione statuale per eccellenza, quella più intimamente connessa alla sovranità, e vive di
meccanismi delicati nei quali ogni potere deve essere controbilanciato da canoni di responsabilità e dall’azione di
altri poteri.
Nella prima parte del corso vengono analizzati i principi generali che sovrintendono alla materia processuale, le
garanzie costituzionali della funzione giurisdizionale, le differenti tipologie di azioni (azioni di cognizione, esecutive,
cautelari), con particolare riferimento alle azioni di cognizione e alla loro classificazione (azioni di condanna, di
accertamento, costitutive, inibitorie), nonché gli istituti e i fenomeni processuali di maggiore rilievo.
Nella seconda parte del corso viene trattato in maniera analitica l’iter del processo ordinario di cognizione, che
rappresenta il modello generale e l’archetipo delle forme di tutela previste dal nostro ordinamento. Il giudizio di
cognizione viene così studiato nel suo dispiegarsi diacronico, attraverso il primo grado, nonché le possibili
impugnazioni, con particolare riferimento alla recente riforma entrata in vigore con l. n. 206/2021 e d.lgs. n.
149/2022.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE MOD. B
Il corso prosegue, una volta terminate le lezioni del modulo A, con la trattazione analitica del sistema delle
impugnazioni nel processo civile. Dopo l’analisi dei temi e delle disposizioni comuni a tutti i mezzi di
impugnazione, si passerà all’esame della disciplina dettata dal codice per l’appello, il giudizio di Cassazione, la
revocazione e l’opposizione di terzo, anche in questo caso con particolare riferimento e attenzione alle modifiche
introdotte dalla recente riforma entrata in vigore con l. n. 206/2021 e d.lgs. n. 149/2022.
INTEGRAZIONE DA 9 CREDITI
Studio analitico del processo di cognizione, in primo grado e nel sistema di impugnazioni.
Programma esteso
Il programma comprende:
- Principi costituzionali rilevanti in materia processuale;
- Tipologie di azione; in particolare, l’azione di cognizione;
- Le condizioni dell’azione;
- La giurisdizione e i suoi limiti (interni e internazionali);
- Il regolamento di giurisdizione;
- La competenza; modificazioni della competenza per ragioni di litispendenza e connessione;
- Il regolamento di competenza;
- I soggetti del processo: le parti; capacità e legittimazione processuale;
- Il processo plurisoggettivo: litisconsorzio e intervento;
- I difensori;
- Il giudice e le garanzie connesse alla sua figura;
- Il pubblico ministero nel processo civile;
- Gli atti processuali: disciplina e casi di nullità;
- Il processo di primo grado;
- Il diritto delle prove;
- Le impugnazioni: tipologie e caratteri comuni;
- Il giudizio di appello;
- Il ricorso in Cassazione e il relativo giudizio;
- Il giudizio di rinvio;
- La revocazione;
- L’opposizione di terzo.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza approfondita della Costituzione e del codice civile, fatte salve le propedeuticità previste.
Metodi didattici
Le lezioni sono svolte in Italiano.
Sono previste:
14 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
8 lezioni da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza
2 lezioni da 1 ora svolte in modalità erogativa registrate e fruibili da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale ove verranno valutate le conoscenze di base del diritto processuale civile.
Colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sul testo d'esame.
Valutazione della capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di
giudizio e proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
V. Mod. A.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course provides students with the general rules governing civil procedure, taking into account both the grounds and the limits which belong to the adjudication process as well as the main features of the ordinary proceeding.
At the end of the course, the student should have acquired:
- Knowledge and understanding of the fundamental principles of civil procedural law and the various components of the ordinary procedure;
- Ability to apply the concepts learned to the analysis and resolution of the numerous procedural issues that arise in practice;
- Autonomy of judgment in identifying and interpreting the various dispositions that govern the civil process;
- Communication skills in presenting and discussing the general principles and the different procedural phases;
- Ability for independent learning, also through the consultation of regulatory, doctrinal, and jurisprudential sources.
Contents
CIVIL PROCEDURE MOD. A
The main purpose of the course is to analyze the general rules governing civil proceedings and the structure of the ordinary civil process.
Jurisdiction indeed has a primary function in every legal system, laying on a delicate mechanism in which each governmental function has to comply with rules of responsibility and finds its balance in other governmental functions.
The first part of the course will be devoted to the general principles of the procedural law, the constitutional guarantees of the jurisdictional power, the different kind of lawsuits (ordinary, enforceable, precautional), with special reference to the ordinary proceedings and its acts, topics and issues.
The second part of the course deals with the civil proceeding in detail, analyzing the entire system of the ordinary proceeding, that is, the main procedural model in our legal system. In this way, the ordinary civil proceeding is examined through its whole tracks: from pleadings to the judicial decision, taking into account the recent reforms of l. n. 206/2021 e d.lgs. n. 149/2022.
CIVIL PROCEDURE MOD. B
The course goes on with the explanation of the system of recourses against judgements. It concerns the general principles of recourses, the first appeal, the proceeding before the Supreme Court (Corte di cassazione), the opposition of a third party and the s.c. exatrordinary appeals, taking into account the recent reforms of l. n. 206/2021 e d.lgs. n. 149/2022.
9 CFU INTEGRATION
Ordinary proceedings and appeals.
Detailed program
Detailed program of the course:
- Constitutional grounds of the adjudication process;
- Type of actions;
- Procedural preconditions;
- Jurisdiction;
- Venue;
- Claimant and defendant;
- Multiparty proceedings;
- Attorneys;
- Judges;
- Public prosecutor;
- Procedural documents and petitions;
- First instance proceeding;
- Evidence;
- Means of recourse against judgement;
- First appeal;
- Supreme Court proceeding;
- Revision;
- Third party opposition.
Prerequisites
Deep knowledge of the italian Constitution and the italian civil code, in accordance with the prerequistes as provided by the Law Department.
Teaching methods
Lectures are held in Italian.
The Course provides:
14 2-hour frontal lectures delivered in face-to-face mode
8 2-hour interactive lectures delivered in face-to-face mode
2 1-hour lectures recorded and remotely accesible
Assessment methods
Oral exam where the legal skills acquired in the field of civil procedure will be assessed.
Interview on the topics covered in class and on the exam handbook.
Assessment of the ability to express, understand, and apply concepts, autonomy of judgment, and command of language.
Textbooks and Reading Materials
See Mod. A.