- Law
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 5th year
- Public Regulation of Markets
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate sui principi giuridici e le regole che regolano i mercati e la concorrenza.
Comprenderanno il ruolo delle autorità pubbliche nel determinare le dinamiche economiche attraverso strumenti giuridici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare concetti giuridici e metodi interpretativi all’analisi di problemi concreti relativi alla regolazione e alla concorrenza.
Sapranno analizzare giurisprudenza, normative e documenti di policy per elaborare pareri giuridici motivati.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno un pensiero critico autonomo nella valutazione delle scelte regolatorie e delle loro implicazioni giuridiche in diversi settori economici.
Saranno in grado di valutare l’interazione tra norme giuridiche e obiettivi economici in contesti regolatori complessi.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di esporre argomentazioni giuridiche in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.
Parteciperanno a dibattiti strutturati e sapranno comunicare le proprie opinioni su questioni controverse legate alla regolazione dei mercati.
Capacità di apprendimento
Gli studenti miglioreranno la propria capacità di svolgere ricerche giuridiche in autonomia e di aggiornarsi costantemente sugli sviluppi normativi nel campo della regolazione economica.
Saranno preparati a intraprendere studi successivi o attività professionali presso autorità regolatorie, studi legali o istituzioni pubbliche che operano nel campo della regolazione dei mercati.
Contenuti sintetici
Il corso si concentrerà sulle principali caratteristiche della regolazione pubblica dell'economia, esaminando in particolare le ragioni alla base della regolazione, gli obiettivi e i criteri della regolazione pubblica nel contesto del processo di liberalizzazione che ha interessato diversi settori dei mercati europei.
Programma esteso
Dopo un'analisi del concetto di regolazione e dei suoi vari significati, il corso si concentrerà sulla regolazione pubblica dell'economia, evidenziando dapprima i rapporti con il diritto della concorrenza e poi concentrandosi sugli strumenti della regolazione. Particolare attenzione sarà dedicata alle autorità amministrative indipendenti per poi soffermarsi sulla regolazione di alcuni specifici mercati particolarmente rilevanti nel contesto nazionale ed europeo (energia, trasporti, banche, ambiente, salute, ecc.).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso si articolerà in due parti: la prima si svolgerà con modalità didattiche erogative, la seconda con modalità didattiche interattive.
Nel corso della prima parte le lezioni saranno principalmente frontali, con analisi di materiali giurisprudenziali e dottrinali e dibattiti in aula sul materiale esaminato. La seconda parte del corso sarà dedicata alle presentazioni in aula da parte degli studenti su specifici temi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esposizione in aula da parte degli studeti di materiali assegnati (sentenze, atti di regolazione, contributi dottrinali) per verificare la capacità di applicare i principi e le regole studiate durante il corso ad ambiti specifici di regolazione ed esame orale, ossia un colloquio vertente sulle nozioni e i principi della regolazione pubblica dei mercati, con domande specifiche sugli argomenti indicati nel programma e trattati nei testi consigliati e nel materiale caricato.
Ai fini della valutazione si terrà conto della capacità dello studente di esprimersi utilizzando correttamente la terminologia, di sintetizzare gli argomenti e analizzare criticamente gli istituti.
Testi di riferimento
Materiali caricati sulla piattaforma elearning.
-
M. Sandel, What money can't buy: The Moral Limits of Markets, 2013
-
L. Kaplow, On the relevance of market power, 130 Harv. L. Rev. 1303 (free download on the web)
-M. Thatcher, From old to new indutrial policy via economic regulation, linked at
http://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/index.php/saggi-fascicolo-2/from-old-to-new-industrial-policy-via-economic-regulation
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and Understanding
Students will acquire advanced knowledge of the legal principles and institutional structures underpinning the regulation of markets and competition.
They will understand the role of public authorities in shaping economic dynamics through legal instruments.
Applying Knowledge and Understanding
Students will be able to apply legal concepts and interpretive methods to real-world problems related to regulation and competition policy.
They will analyze case law, legislation, and policy documents to develop informed legal opinions.
Making Judgements
Students will develop independent critical thinking in evaluating regulatory choices and their legal implications in different market sectors.
They will assess the interaction between legal norms and economic objectives in complex regulatory environments.
Communication Skills
Students will be able to present legal arguments clearly and effectively, both orally and in writing, using appropriate legal terminology.
They will engage in structured debates and communicate their views on controversial regulatory issues.
Learning Skills
Students will enhance their ability to conduct legal research autonomously and keep abreast of legal developments in the field of economic regulation.
They will be prepared to pursue further studies or professional activities in regulatory bodies, law firms, or public institutions dealing with market regulatio
Contents
The course will focus the main characteristics of public regulation in the present phase, particularly examining the rationales, aims, criteria of public regulation in the context of the process of liberalization which has interested different sectors of European markets.
Detailed program
After an analysis of the concept of regulation and its various meanings, the course will focus on public regulation of the economy, first highlighting the relationships with competition law and then focusing on the instruments of regulation. Particular attention will be paid to the independent administrative authorities and then focusing on the regulation of some specific markets that are particularly relevant in the national and European context (energy, transport, banking, environment, health, etc.).
Prerequisites
None
Teaching methods
The course will be divided into two parts: the first will take place with lecture-base teaching methods, the second with interactive teaching methods.
During the first part, the lessons will be mainly frontal, with analysis of jurisprudential and doctrinal materials and classroom debates on the material examined. The second part of the course will be dedicated to classroom presentations by students on specific topics.
Assessment methods
Classroom exposition by students on assigned materials (judgments, regulatory acts, doctrinal contributions) to test their ability to apply the principles and rules studied during the course to specific areas of regulation and oral examination, i.e., an interview focusing on the notions and principles of public regulation of markets, with specific questions on the topics indicated in the syllabus and covered in the recommended texts and uploaded materials.
The student's ability to express himself/herself using correct terminology, synthesize arguments and critically analyze institutions will be taken into account for evaluation purposes.
Textbooks and Reading Materials
Materials uploaded on the e-learning.
-
M. Sandel, What money can't buy: The Moral Limits of Markets, 2013
-
L. Kaplow, On the relevance of market power, 130 Harv. L. Rev. 1303 (free download on the web)
-M. Thatcher, From old to new indutrial policy via economic regulation, linked at
http://www.rivistadellaregolazionedeimercati.it/index.php/saggi-fascicolo-2/from-old-to-new-industrial-policy-via-economic-regulation
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Scilla Vernile