- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Sociologia dei Diritti Fondamentali
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
· Conoscenza e comprensione del rapporto tra norme giuridiche, norme sociali e contesto, con particolare riferimento ai diritti fondamentali.
· Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di situazioni concrete, con particolare riferimento all'eventuale conflitto tra norme giuridiche e norme sociali.
· Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
· Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti socio-giuridici, sia in forma scritta che orale.
· Capacità di apprendimento autonomo, con particolare riferimento all'individuazione delle fonti giuridiche e delle fonti documentali più appropriate per l'analisi di situazioni concrete che evidenziano un confitto tra il piano formale e il piano sostanziale dell'affermazione dei diritti fondamentali.
Contenuti sintetici
Diritto e potere
Le funzioni sociali del diritto
Law and Rights
I diritti fondamentali e i valori
Disabilità e diritti fondamentali
La sociologia dei diritti
Le trasformazioni scientifiche e tecnologiche e il ruolo del diritto
Programma esteso
L’insegnamento si propone di offrire, da un lato, le nozioni teoriche fondamentali per un approccio critico ed analitico allo studio del diritto e, dall’altro lato, un approfondimento di tematiche particolari, con speciale riferimento ai profili sociali dei diritti fondamentali.
In particolare, i temi sono:
Diritto e potere;
Le funzioni sociali del diritto;
Law and Rights;
I diritti fondamentali e i valori;
La sociologia dei diritti;
La disabilità e i diritti fndamentali.
Prerequisiti
Consigliato per gli studenti del terzo, quarto e quinto anno.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, in modalità erogativa e interattiva, in lingua italiana.
In particolare, sono previste:
8 lezioni da due ore in modalità erogativa, in presenza, in lingua italiana.
16 lezioni da due ore in modalità interattiva, in presenza, in lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale sugli argomenti trattati a lezione, oggetto dei testi di riferimento. Non sono previste prove intermedie e prove scritte.
Nella valutazione dei candidati, verranno considerati la capacità di esposizione, la comprensione e l'applicazione delle nozioni apprese durante il corso e/o sui testi di riferimento, l'autonomia di giudizio e le capacità critiche, la proprietà di linguaggio.
Testi di riferimento
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
e
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
e
M. SCHIANCHI, Disabilità e relazioni sociali, Carocci, 2021
Oppure:
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
e
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
e
G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018
e
G. MERLO, L'attrazione speciale, Maggioli Editore, 2015
Oppure:
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
e
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
e un testo a scelta tra i seguenti:
- M. SCHIANCHI (a cura di), Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis Edizioni, 2023.
- G. GIUMELLI (a cura di), I diritti negati, il melangolo, 2024
- M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009
Sustainable Development Goals
Learning objectives
At the end of the course, the student must have acquired:
· Knowledge and understanding of the relationship between legal norms, social norms and context, with particular reference to fundamental rights.
· Ability to apply the notions learned to the analysis of concrete situations, with particular reference to the possible conflict between legal norms and social norms.
· Autonomy of judgment in the interpretation of the norms and in the identification of the most appropriate legal solutions.
· Communication skills in the presentation and discussion of socio-legal topics, both in written and oral form.
· Ability to learn independently, with particular reference to the identification of the most appropriate legal sources and documentary sources for the analysis of concrete situations that highlight a conflict between the formal level and the substantial level of the affirmation of fundamental rights.
Contents
Law and power
Social functions of the law
Law and Rights
Fundamental rights and values
Disability and fundamental rights
The sociology of rights
Scientific and technological change and the role of law
Detailed program
The course aims to offer, on the one hand, the basic theoretical notions for a critical and analytical approach to the study of law and, on the other hand, a deeper evaluation of some special topics, with particular regard to the social aspects of fundamental rights.
In particular, about:
Law and power;
Social functions of the law;
Law and Rights;
Fundamental rights and values;
The sociology of rights;
Disabilty and fundamental rights.
Prerequisites
Recommended to students in their third, fourth and fifth year of studies.
Teaching methods
The lessons will be held in person, in a delivery and interactive mode, in Italian.
In particular, the following are planned:
8 two-hour lessons in delivery mode, in presence, in Italian
16 two-hour lessons in interactive mode, in presence, in Italian.
Assessment methods
Final oral exam on the topics covered in class, subject of the reference texts. There are no intermediate tests and written tests.
In the evaluation of the candidates, the ability to present, the understanding and application of the notions learned during the course and/or in the reference texts, the autonomy of judgment and critical skills, the propriety of language will be considered.
Textbooks and Reading Materials
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
and
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
and
M. SCHIANCHI, Disabilità e relazioni sociali, Carocci, 2021
Or:
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
and
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
and
G. MERLO, C. TARANTINO (a cura di), La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia, Maggioli Editore, 2018
and
G. MERLO, L'attrazione speciale, Maggioli Editore, 2015
Or:
A. LOVECE, M. VERGA, La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale, Ledizioni, 2024
e
A. LOVECE, M. VERGA, La caregiver solitaria (titolo provvisorio), Ledizioni (febb. 2026)
and a text of your choice from the following:
- M. SCHIANCHI (a cura di), Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione, Mimesis Edizioni, 2023.
- G. GIUMELLI (a cura di), I diritti negati, il melangolo, 2024
- M. MASON, Punk capitalismo. Come e perché la pirateria crea innovazione, Feltrinelli, 2009
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimiliano Verga