- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Diritto Internazionale - A-L
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dell’ordinamento giuridico internazionale, dei suoi principi fondamentali, dei soggetti coinvolti e delle dinamiche normative che lo regolano. Gli obiettivi formativi sono articolati come segue:
a) Conoscenza e comprensione:
Gli studenti acquisiranno una conoscenza sistematica dei fondamenti del diritto internazionale, dei suoi principi, delle fonti normative, dei soggetti e degli strumenti di attuazione e controllo. Particolare attenzione sarà riservata alle evoluzioni dell’ordinamento internazionale in relazione alla tutela dei diritti umani, alla repressione dei crimini internazionali e al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti saranno in grado di applicare le nozioni acquisite all’analisi di casi concreti, valutando situazioni giuridiche internazionali attraverso gli strumenti tecnici forniti dal corso e risolvendo problemi interpretativi e pratici che emergono dalla prassi internazionale.
c) Autonomia di giudizio:
Il corso incoraggia una riflessione critica sulle dinamiche del diritto internazionale e sul ruolo degli attori coinvolti, promuovendo la capacità di formulare giudizi autonomi in merito alla legittimità, all’efficacia e alla coerenza delle norme internazionali.
d) Abilità comunicative:
Gli studenti svilupperanno la capacità di esprimere con proprietà di linguaggio concetti giuridici complessi, utilizzando una terminologia tecnica adeguata al contesto giuridico internazionale.
e) Capacità di apprendimento:
Gli studenti saranno messi in condizione di proseguire autonomamente lo studio del diritto internazionale, aggiornandosi criticamente in relazione ai mutamenti normativi e giurisprudenziali futuri, anche in vista di percorsi specialistici o professionali.
Contenuti sintetici
Il corso tratta degli aspetti generali del diritto internazionale e della loro evoluzione, prestando particolare attenzione ai caratteri fondamentali della comunità internazionale, ai suoi soggetti e protagonisti, nonché alle esigenze basilari cui l’ordinamento giuridico internazionale intende rispondere: il mantenimento della pace, la proibizione dell’uso della forza, la promozione e tutela dei diritti umani fondamentali, la repressione dei crimini internazionali. Il corso esamina inoltre le modalità di creazione, accertamento e attuazione delle norme internazionali, con un focus su trattati, consuetudine, responsabilità, risoluzione delle controversie e rapporti tra diritto internazionale e ordinamenti interni.
Programma esteso
Il corso affronterà in modo approfondito i seguenti argomenti:
Struttura e caratteri dell’ordinamento giuridico internazionale
I soggetti del diritto internazionale:
Gli Stati
Le organizzazioni internazionali
I popoli e il principio di autodeterminazione
Gli insorti e i movimenti di liberazione nazionale
L’individuo
La protezione internazionale dei diritti umani
La repressione dei crimini internazionali dell’individuo
Il divieto dell’uso della forza armata e il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
La formazione e gli effetti dei trattati internazionali
La formazione della consuetudine internazionale
Le regole sulla responsabilità internazionale
I meccanismi di soluzione delle controversie internazionali
La relazione tra diritto internazionale e diritto interno
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza degli istituti e delle nozioni di base del diritto privato e del diritto costituzionale.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, e modalità erogativa. Le lezioni frontali saranno supportate da materiale didattico integrativo (documenti internazionali, sentenze, casi studio). È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti mediante discussioni guidate e l’analisi critica di casi e prassi internazionali.
2 CFU del corso saranno erogate in modalità online
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato mediante un esame orale. Non è prevista verifica intermedia scritta. L'esame sarà basato su due domande di carattere generale, vertenti su argomenti coperti dalle lezioni e dai testi di riferimento. Il superamento dell'esame richiede un riscontro positivo su entrambe le questioni poste al candidato.
I criteri per il superamento dell’esame comprendono:
- la conoscenza teorica degli argomenti trattati;
- la capacità di applicare le conoscenze a casi pratici o questioni giuridiche di attualità;
- la chiarezza espositiva e l’uso corretto della terminologia giuridica.
Testi di riferimento
Testo obbligatorio:
T. Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, Parte I, Quarta edizione, Milano, Giuffré Editore, 2024
T. Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, Parte II, Terza edizione, Milano, Giuffré Editore, 2022
Materiale integrativo (selezionato e fornito dal docente):
Documenti internazionali (es. Carta ONU, trattati, risoluzioni)
Giurisprudenza di corti internazionali (Corte Internazionale di Giustizia, Corte Penale Internazionale, corti regionali)
Articoli scientifici e casi studio
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with an in-depth understanding of the international legal order, its fundamental principles, the relevant actors, and the normative dynamics governing it. Learning objectives are the following:
a) Knowledge and understanding:
Students will acquire a systematic understanding of the foundations of international law, including its principles, legal sources, subjects, and mechanisms of implementation and control. Particular attention will be devoted to the evolution of the international legal order concerning the protection of human rights, the repression of international crimes, and the maintenance of international peace and security.
b) Applying knowledge and understanding:
Students will be able to apply the concepts acquired to the analysis of concrete cases, assess international legal situations using the technical tools provided in the course, and address interpretative and practical challenges arising from international legal practice.
c) Making judgments:
The course fosters critical reflection on the dynamics of international law and the role of the actors involved, encouraging the development of independent judgment regarding the legitimacy, effectiveness, and coherence of international legal norms.
d) Communication skills:
Students will develop the ability to articulate complex legal concepts using precise and appropriate terminology relevant to the field of international law, both orally and in writing.
e) Learning skills:
Students will be equipped to pursue independent study of international law and stay critically informed about future legal and jurisprudential developments, including in preparation for further academic or professional training.
Contents
The course covers general aspects of international law and its evolution, with particular attention to the fundamental characteristics of the international community, its subjects and key actors, and the core values the international legal order seeks to safeguard: the maintenance of peace, the prohibition of the use of force, the promotion and protection of fundamental human rights, and the repression of international crimes. The course also explores how international norms are created, interpreted, and implemented, with a focus on treaties, customary law, state responsibility, dispute settlement, and the relationship between international law and domestic legal systems.
Detailed program
The course will address the following topics in depth:
Structure and features of the international legal order
Subjects of international law:
States
International organizations
Peoples and the principle of self-determination
Insurgents and national liberation movements
The individual
International protection of human rights
Repression of international crimes committed by individuals
Prohibition of the use of armed force and the maintenance of international peace and security
Formation and legal effects of international treaties
Formation of customary international law
Rules governing international responsibility
Mechanisms for the settlement of international disputes
The relationship between international law and domestic legal systems
Prerequisites
Students are expected to have prior knowledge of basic legal concepts in private law and constitutional law.
Teaching methods
The course is delivered through in-person lectures. Lectures will be supported by supplementary materials (international documents, judgments, case studies). Active student participation is encouraged through guided discussions and critical analysis of international legal practice and case law.
2 ECTS credits of the course will be delivered online.
Assessment methods
Assessment will take place through a final oral exam. No written mid-term test is scheduled.
The oral exam will consist of two general questions based on topics covered in class and in the required readings. In order to pass the exam, students must demonstrate an adequate level of competence on both questions.
Assessment criteria include:
- Theoretical knowledge of the topics addressed;
- Ability to apply knowledge to practical cases or current legal issues;
- Clarity of expression and correct use of legal terminology.
Textbooks and Reading Materials
Mandatory textbook:
T. Scovazzi (ed.), Corso di diritto internazionale, Part I, 4th edition, Milan, Giuffrè Editore, 2024
T. Scovazzi (ed.), Corso di diritto internazionale, Part II, 3rd edition, Milan, Giuffrè Editore, 2022
Supplementary materials (selected and provided by the instructor):
International documents (e.g. UN Charter, treaties, resolutions)
Case law of international courts (e.g. International Court of Justice, International Criminal Court, regional courts)
Academic articles and case studies