Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Diritto del Lavoro - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto del Lavoro - A-L
Codice identificativo del corso
2526-2-A5810128-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Fornire gli elementi essenziali di conoscenza delle regole del mercato del lavoro, delle relazioni industriali e dei contratti di lavoro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di selezionare, interpretare e applicare le normative rilevanti per la gestione dei rapporti di lavoro e delle relaizoni sindacali

Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità di individuare i problemi interpretativi della disciplina giuridica del lavoro, risolverli avvalendosi delle tecniche ermenutiche del giurista e avvalendosi degli strumenti informativi disponibili (manuali, testi scientifici, giurisprudenza)

Abilità comunicative
Sviluppare la capacità di illustrare le problematiche interpretative e applicative di un problema giuridico, argomentando le diverse opzioni e segnalando i possibili profili applicativi critici

Capacità di apprendimento
Sviluppare la capacità, in relazione alle problematiche giuridiche, di acquisire una suffuciente preparazione distinguendo tra profili teorici generali e regole speciali e di dettaglio; sviluppare la capacità di un costante aggiornamento sulle novità normative e giurisprudenziali

Contenuti sintetici

Lo studio del diritto del lavoro attiene ai due aspetti distinti, ma convergenti, della disciplina regolatrice del rapporto individuale di lavoro subordinato e di quella relativa all'organizzazione e all'azione dei sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il corso di diritto del lavoro avrà ad oggetto principale lo studio delle fonti e delle tecniche di regolazione dei rapporti di lavoro. L'approfondimento di alcuni singoli istituti o settori della materia avverrà nella prospettiva dell'acquisizione delle nozioni metodologiche fondamentali per comprendere le caratteristiche tipiche del diritto del lavoro: ruolo e rilievo dei principi costituzionali e della normativa inderogabile di tutela; progressivo rilievo del diritto comunitario; ruolo della giurisprudenza; sviluppo, contenuti caratteristici e problemi giuridici della contrattazione collettiva; rilievo e limiti dell'autonomia negoziale individuale; recenti riforme del mercato del lavoro e politiche regolative nella società in trasformazione. Una parte del corso, con articolazione oraria distinta, avrà ad oggetto approfondimenti di documenti e pronunce giurisprudenziali di alcuni dei temi della materia.

Programma esteso

Le fonti del diritto del lavoro: i principi costituzionali; il ruolo del diritto comunitario; la normativa legale inderogabile e l’autonomia negoziale; il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro. L’organizzazione sindacale e le rappresentanze nei luoghi di lavoro. La contrattazione collettiva. Il conflitto e il diritto di sciopero. La disciplina del mercato del lavoro. Il lavoro subordinato e gli altri contratti nei quali è dedotta attività lavorativa. Utilizzazione diretta e indiretta del lavoro subordinato. I principi fondamentali e la disciplina dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratori; la tutela della persona del lavoratore. Lo svolgimento della prestazione di lavoro: diritti ed obblighi delle parti. Il recesso dal rapporto di lavoro. Tecniche e strumenti di garanzia dei diritti.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 72 ore, per la parte affidata al prof. Franco Scarpelli, e di ulteriori 24 ore per la parte affidata alla prof. Marta Giaconi, di cui indicativamente l'80% con didattica erogativa (lezioni frontali, anche con utilizzo di slides) e il 20% con didattica interattiva (discussione di casi e documenti, incontri con operatori e testimoni). E' prevista, su base volontaria, la preparazione e presentazione da parte degli studenti di lavori di gruppo, con approfondimento di specifiche tematiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale, consistente in un colloquio sugli argomenti trattati nel manuale di riferimento e nei materiali integrativi resi disponibili sulla pagina e-learning. Per gli studenti frequentanti il colloquio si svolgerà in parte anche sugli argomenti svolti nelle lezioni e sui materiali integrativi collegati alle lezioni e resi disponibili sulla pagina e-learning.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa su parti della materia.
Non sono previste prove intermedie.

Testi di riferimento

Per lo studio base della materia è consigliato l’utilizzo di un manuale aggiornato (almeno) al 2022.
Per lo studio della materia è consigliato uno dei seguenti manuali, a scelta dello studente:

  • R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, edizione 2022 o successiva;
    -M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, edizione 2022 o successiva.

La preparazione dell'esame comprende anche una parte di ulteriore approfondimento, per la quale è indispensabile l'esame e lo studio di un insieme di materiali indicati dal docente (provvedimenti giudiziari, accordi collettivi, ecc.) e resi disponibili in elearning.
Si raccomanda inoltre la consultazione diretta dei principali testi di legge in materia (quelli i cui contenuti vengono descritti o discussi nel manuale), come sempre va fatto studiando materie di diritto positivo, ma anche la consultazione di un contratto collettivo nazionale di lavoro (ulteriore "fonte" assai rilevante per la disciplina dei rapporti di lavoro).
Quest'ultimo (che può essere scelto liberamente tra i contratti collettivi nazionali di un qualsiasi settore produttivo, ad esempio dell'industria o del terziario, facilmente reperibili in rete) deve essere utilizzato non per ricordarne gli specifici contenuti, ma per verificare (per ogni argomento affrontato sul manuale) il modo in cui la contrattazione collettiva integra e specifica la disciplina legale: dunque cogliendone la struttura, i contenuti principali, e consultandolo durante lo studio di singoli argomenti relativi alla disciplina dei rapporti di lavoro subordinati (al fine di comprendere come si rapportano e integrano a tal fine la fonte legale e la fonte negoziale collettiva nella "costruzione" delle regole di un dato istituto o settore di disciplina).
Gli studenti Erasmus (non frequentanti) e gli studenti di altri corsi di laurea non giuridici possono concordare direttamente con i docente (previo contatto via e-mail: franco.scarpelli@unimib.it, marta.giaconi@unimib.it) una versione semplificata del programma.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding
Provide basic knowledge on the actual labour market law and employee contracts law.

Applying knowledge and understanding
Develop the ability to select, interpret and apply the regulations relevant to the management of employment and trade union relations

Autonomy of judgment
Develop the ability to identify interpretative problems of the legal discipline of labor, resolve them using the hermeneutic techniques of the jurist and using the available information tools (manuals, scientific texts, case law)

Communication skills
Develop the ability to illustrate the interpretative and applicative issues of a legal problem, arguing the different options and highlighting the possible critical application profiles

Learning ability
Develop the ability, in relation to legal issues, to acquire sufficient preparation by distinguishing between general theoretical profiles and special and detailed rules; develop the ability to constantly update on regulatory and jurisprudential innovations

Contents

The course of labour law aims to give students an understanding of the principles of two different but strictly linked aspects: legal rights and obligations regulating all aspects of the workplace relationship between employer and employee on one hand, and, on the other hand, role, regulation and actions of trade unions and employers organizations. The emphasis of the course will be put on the sources of regulation of the employment relationships. By examination and discussion of some other different issues of labour law it is intended that students will develop their skills of analysis to understand the principal characteristics of the topic: namely role of the constitutional principles; legal provisions and imperative law in employment law; important role and impact of European law; role of the judges and case law; development, characteristic and juridical problems of collective bargaining; role and limits of the contractual freedom of the parties.

Detailed program

Sources of the labour law: Constitutional principles; European Community law; legal provisions and imperative law; contractual freedom of the parties; collective agreement; individual employment contract. Trade unions organisation and representation of Trade Unions. Collective bargaining. The social conflict and the right to strike. The structure of the Labour market. Employment status: full-time permanent contract and different forms in contract relationships. Direct and indirect utilisation of workforce. Fundamental principles and terms of the relationship between employer and employee; protective rights of the worker. The content of the employment contract: legal rights and obligations of the parties. Discipline and Dismissal. Unfair dismissal.

Prerequisites

No specific prerequisites are required

Teaching methods

The Course consists of 72 hours, for the part entrusted to Prof. Franco Scarpelli, and an additional 24 hours for the part entrusted to Prof. Marta Giaconi, of which approximately 80% with teaching delivery (frontal lessons, also with the use of slides) and 20% with interactive teaching (discussion of cases and documents, meetings with operators and witnesses). The preparation and presentation by students of group work, with an in-depth analysis of specific topics, is foreseen on a voluntary basis.

Assessment methods

Oral exam, consisting of an interview on the topics covered in the reference manual and in the supplementary materials made available on the e-learning page. For attending students, the interview will also take place partly on the topics covered in the lessons and on the supplementary materials connected to the lessons and made available on the e-learning page.
For attending students, an optional written exam on parts of the subject is planned.
There are no intermediate tests.

Textbooks and Reading Materials

For the basic study of the subject, it is recommended to use a manual updated (at least) to 2022.
For the study of the subject, one of the following manuals is recommended, at the student's choice:

  • R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2022 edition or later;
    -M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, 2022 edition or later.The study of labour law needs an up-to-date textbook. The suggested textbook are

The preparation for the exam also includes a part of further study, for which it is essential to examine and study a set of materials indicated by the teacher (judicial provisions, collective agreements, etc.) and made available in e-learning.
It is also recommended to consult the main legal texts on the subject directly (those whose contents are described or discussed in the manual), as always should be done by studying subjects of positive law, but also the consultation of a national collective labor agreement (a further "source" very relevant for the regulation of labor relations).
The latter (which can be freely chosen from among the national collective agreements of any productive sector, for example industry or the tertiary sector, easily found online) must be used not to remember the specific contents, but to verify (for each topic covered in the manual) the way in which collective bargaining integrates and specifies the legal discipline: therefore grasping its structure, the main contents, and consulting it during the study of individual topics relating to the discipline of subordinate employment relationships (in order to understand how the legal source and the collective bargaining source relate to and integrate for this purpose in the "construction" of the rules of a given institution or sector of discipline).

Erasmus students (not attending) and students of other non-law degree courses can agree directly with the professor (after contacting via e-mail: franco.scarpelli@unimib.it, marta.giaconi@unimib.it) a simplified version of the program.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
96
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MG
    Marta Giaconi
  • Franco Scarpelli
    Franco Scarpelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche