Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Diritto Commerciale - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Commerciale - M-Z
Codice identificativo del corso
2526-2-A5810014-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Commerciale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
• Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto commerciale, in specifico riferimento all’impresa e alle società.
• Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’attività d’impresa e alle società.
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Il corso è dedicato all’impresa e alla sua disciplina, sia in forma individuale (dalla definizione di imprenditore allo statuto dell’imprenditore commerciale, con specifica trattazione dell’imprenditore agricolo, dell’azienda, dei segni distintivi e della concorrenza), sia in forma societaria, con l'analisi dei tipi di società, personali e di capitali, e della relativa struttura finanziaria e organizzativa.

Programma esteso

– L’impresa: nozione, tipologie, disciplina.
– L’azienda.
– I segni distintivi e i diritti di proprietà industriale; la disciplina della concorrenza.
– Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice
– Le società di capitali: la società per azioni; le società a responsabilità limitata; le società quotate;
gruppi di società; società a scopo mutualistico; operazioni straordinarie.

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO DA 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (BICOCCA)
Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono dal Corso di laurea in Scienze giuridiche dell’Ateneo è il seguente:
Società di persone;
Gruppi di società;
Società cooperative;
Operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO DA 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (ALTRI ATENEI)
Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono da altri Atenei è il seguente:
Società quotate;
Gruppi di società;
Società cooperative;
Operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione

Per definire il programma di integrazioni relative a un numero di CFU diverso da 6, si prega di contattare il docente a mezzo email.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità erogativa con momenti di discussione interattiva su casi pratici; fino a un massimo di 16 ore di lezione potranno essere erogate da remoto.
Possibilità di partecipare, su base volontaria, ad attività didattica integrativa di carattere interattivo sotto forma di seminario competitivo (moot court) basato sulla simulazione di controversie.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di riferimento. Non sono previste prove in itinere.
Valutazione della capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di giudizio e proprietà di linguaggio.

Testi di riferimento

  1. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. I, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, ad eccezione delle sezioni dedicate a: i contratti dell'impresa; la cooperazione tra imprenditori; gli strumenti di mobilizzazione della ricchezza.
  2. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile.

Alternativamente:

  1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, ultima edizione.
  2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding of the key elements of business law.

Comprehension and analysis—also through practical and case-law examples—of the interests involved and the functions served by the relevant legal rules.

Independent judgment in interpreting legal provisions and identifying the most appropriate legal solutions.

Communication skills in presenting and discussing legal topics, both in written and oral form.

Ability to learn autonomously, including through the consultation of legal sources, academic literature, and case law.

Contents

The course focuses on business and its legal framework, both in individual form (covering the definition of entrepreneur, the legal status of the commercial entrepreneur, and specific topics such as agricultural entrepreneurs, the going concern, trademarks) and in associated forms, with an analysis of the different types of entities (partnerships, companies and corporations) and their financial and organizational structure.

Detailed program

The entrepreneur: definition, types, applicable rules
The going concern
Intellectual property; competition
Partnerships: the società semplice, the società in nome collettivo, the società in accomandita semplice
Companies: the joint-stock-corporation; the limited liabilty company; listed corporations; groups of companies; cooperatives; structural changes (conversions, mergers, demergers).

Prerequisites

Essential elements of private law.

Teaching methods

In-class lecture-based teaching, which includes lectures and problem-based class discussion. Up to 16 hours of classes may be delivered remotely.
It is also possible, on a voluntary basis, to participate to a moot court competition (interactive teaching).

Assessment methods

Oral exam aimed at verifying students’ ability to present, understand, and apply legal concepts, as well as their independent judgment and competence in legal language.
Partial exams are not scheduled.

Textbooks and Reading Materials

  1. AA.VV., Diritto Commerciale vol. I, edited by M. Cian, Giappichelli, latest edition available, without the following parts: business contracts, consortia; securities.
  2. AA.VV., Diritto Commerciale vol. III, edited by M. Cian, Giappichelli, latest edition available.

Alternatively:

G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, edited by M. Campobasso, Utet, latest edition available.
G.F. Campobasso, Diritto commerciale,vol. 2. Diritto delle società, edited by M. Campobasso, Utet, latest edition available.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/04
CFU
15
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
120
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PS
    Piergiuseppe Spolaore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche