Syllabus del corso
Titolo
Metodologia della ricerca pedagogica
Argomenti e articolazione del corso
Descrizione del corso
Il corso si propone di approfondire il ruolo e i significati che i metodi e i principi della ricerca pedagogico-didattica rivestono per lo sviluppo della professionalità dell'insegnante e per il suo esercizio competente nei contesti professionali. Obiettivo principale del corso è di fornire strumenti di analisi, valutazione e regolazione del processo di costruzione della conoscenza professionale e del suo utilizzo in ambito scolastico.
Articolazione e modalità di frequenza
Sono possibili 3 differenti modalità di frequenza del corso:
- Frequenza fisica in aula: partecipazione alle lezioni in aula attraverso la realizzazione di attività individuali o di grupo richieste durante la lezione (tale modalità di frequenza non prevede che vengano svolte altre attività in autonomia tra una lezione e l'altra all'infuori delle esercitazioni valutate)
- Frequenza a distanza simultanea: visione settimanale delle lezioni attraverso i materiali disponibili su elearning (caricati poco dopo la lezione in presenza) e realizzazione di attività settimanali tra una lezione e l'altra oltreché delle esercitazioni valutate, da caricare sulla pagine elearning entro delle scadenze prestabilite in modo da ricevere dei feedback individuali e/o collettivi
- Frequenza a distanza in differita: visione delle lezioni attraverso i materiali disponibili su elearning in qualsiasi momento dell'anno; realizzazione di tutte le attività settimanali previste tra una lezione e l'altra oltreché delle esercitazioni valutate (da caricare sulla pagine elearning 2 settimane prime dell'esame orale) con feedback solamente finale. E' prevista un'esercitazione in più rispetto alle altre due modalità di frequenza
Struttura del corso
Il corso prevede 3 blocchi tematici affrontati cronologicamente durante le lezioni: a) professionalità insegnante, competenze professionali e sapere pedagogico; b) didattica dialogica e competenze dialogico argomentative; c) insegnante-ricercatore, autovalutazione, scientificità. Ciascun blocco è strutturato in momenti frontali e di approfondimento teorico (didattica erogativa) e in attività pratiche e esercitazione (didattica interattiva) che concorrono nel definire il voto finale d'esame.
Concetti fondamentali
I concetti fondamentali che il corso propone di elaborare criticamente, attraverso lo studio dei testi proposti in bibliografia e l'analisi del proprio processo di cambiamento concettuale, sono i seguenti:
- Professionalità insegnante
- Processo di professionalizzazione
- Sapere pedagogico
- Riflessività
- Documentazione (Diario di bordo, Rubrica autovalutativa)
- Metacognizione e processi metacognitivi di controllo
- Autoregolazione
- Feedback
- Didattica dialogica
- Capacità dialogico-argomentativa
- Routine metacognitive
- Scientificità
- Insegnante-ricercatore
- Cambio concettuale
Obiettivi
Come da regolamento e da matrice di Tuning del CdS il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendimento).
Tali obiettivi sono ridefiniti in tre finalità principali, ognuna delle quali ulteriormente suddifivisa in sotto-obiettivi:
A. Capacità di scegliere e utilizzare gli strumenti della ricerca pedagogico-didattica e di padroneggiarne i principali assunti epistemologici
- Usare gli strumenti delle ricerca pedagogica (strumenti osservativi, registrazioni audio, appunti, diario di bordo) per documentare il processo di insegnamento-apprendimento
- Analizzare le capacità comunicative e argomentative degli studenti
- Compiere osservazioni rigorose di una situazione didattica
- Utilizzare il diario di bordo in maniera efficace per riflettere sulla propria pratica didattica
B. Capacità di analizzare la propria professionalità e il proprio processo di costruzione della conoscenza professionale
- Mettere in dubbio le proprie idee e convinzioni educative e didattiche
- Riconoscere i propri punti di forza come insegnante e le aree professionali da potenziare
- Valutare le proprie capacità comunicative e argomentative
- Valutare le proprie capacità di progettazione e conduzione di momenti dialogici
- Ricostruire il mio percorso di apprendimento all'interno di un corso universitario
C. Capacità di argomentare in maniera critica e scientificamente fondata le proprie scelte professionali
- Saper spiegare con accuratezza e rigorosità ai colleghi le ragioni teoriche che sono alla base delle mie proprie scelte didattiche e professionale
Metodologie utilizzate
Il corso prevede una doppia struttura didattica: le lezioni in presenza (o disponibilità online tramite audio o video) e le attività realizzate in autonomia dagli studenti tra una lezione e l'altra. Tali attività possono essere valutate (esercitazioni) e concorrere così al voto finale oppure discusse e approfondite a lezioni, ma non valutate dal docente.
Lezioni
- Approfondimenti teorici da parte del docente
- Momenti di dialogo condotti in grande gruppo
- Attività in piccolo gruppo o a coppie
- Presentazioni da parte di esperti esterni (insegnanti)
Attività autonome
- Analisi di documentazione didattiche (in particolare dialoghi)
- Elaborazione di testi argomentativi e narrativi
- Autovalutazione del processo di apprendimento
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici forniti a lezione (slide, video, documentazioni didattiche) sono interamente disponibilità sulla pagina elearning del corso e consultabili online
Programma e bibliografia
Durante il corso gli studenti frequentanti avranno modo di partecipare ad esercitazioni su esempi di ricerca relativi a contesti educativi e scolastici, finalizzate a far si che gli studenti apprendano ad utilizzare i saperi teorici e gli strumenti della ricerca per entrare nel contesto educativo e scolastico e sviluppare riflessioni su di esso, sulle relazioni che lo connotano e sulle pratiche che definiscono la professionalità educativa e insegnante.
BIBLIOGRAFIA
- Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. Primo Capitolo
- Kohl, H. (2023) [1969]. La scuola aperta. Milano: Babalibri.
- Passalacqua, F. (2023). Per una lettura obbligatoria e clandestina de la scuola aperta un manuale di lotta per brigate di insegnanti-professionisti-combattente. In H. Kohl, La scuola aperta, pp. 108-152.
- Altet, M., Charlier, E., Paquay, L., Perrenoud, P. (1996). Formare insegnanti professionisti. Tre insiemi di questioni. In M. Altet, E. Charlier, L. Paquay, P. Perrenoud (eds.) Formare gli insegnanti professionisti. Quali strategie? Quali Competenze? Roma: Armando Editore, pp. 17-23.
- Cottini, L. (2006). Didattica Metacognitiva, pp. 1-13.
- Dispensa didattica dialogica
Modalità d'esame
L’esame, per tutte e tre le tipologie di frequenza al corso, consiste nelle esercitazioni svolte durante il corso e in una prova finale orale nella quale si approfondimento i principali concetti teorici del corso e il processo di cambiamento concettuale messo in atto dallo strudente.
Per le esercitazioni in itinere la valutazione e l'autovalutazione è strutturata attraverso questa rubrica
Per l'esame orale, che prevede sempre un'autovalutazione, è prevista una rubrica maggiormente dettagliata
Per poter realizzare l'esame orale, occore aver realizzato le esercitazioni entro le scadenze stabilite, averle caricate correttamente negli appositi spazi della pagina elearning del corso e aver ricevuto per ciascuna dei esse la valutazione o un feedback da parte dei docenti.
Si consiglia vivamente di utilizzare il padlet (o altro strumento digitale) in itinere come forma di documentazione personale del proprio percosro di apprendimento
Orario di ricevimento
Il docente riceve su appuntamento, in presenza o nella stanza webex personale: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Durata dei programmi
I programmi valgono per legge due anni accademici, come anche le esercitazioni svolte e valutate.
Si suggerisce vivamente di contattare il docente nel caso in cui si volesse sostenere l'esame con un programma anteriore a quello dell'anno corrente.
Cultori della materia e Tutor
Ilaria Dui: ilaria.dui@unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Research Methodology in Education
Topics and course structure
Course Description
The course aims to deepen students’ understanding of the role and meaning of pedagogical and didactic research methods and principles in the development of teacher professionalism and in the competent exercise of the teaching profession across various educational contexts. The primary objective is to provide tools for the analysis, evaluation, and regulation of the process of constructing professional knowledge and its application within the school setting.
Attendance Options
Students may choose among three different modes of attendance:
- In-person attendance: Participation in classroom sessions through the completion of individual or group activities proposed during the lessons. This mode does not require students to engage in additional activities between sessions, except for the evaluated exercises.
- Synchronous online attendance: Weekly viewing of recorded lessons through the materials made available on the e-learning platform (uploaded shortly after the in-person session), along with the completion of weekly assignments and the evaluated exercises. These tasks must be submitted within set deadlines in order to receive individual and/or group feedback.
- Asynchronous online attendance: Viewing of lessons through the materials available on the e-learning platform at any time during the academic year. Students are required to complete all weekly assignments and evaluated exercises (to be submitted at least two weeks before the oral exam). Feedback is provided only at the end of the course. One additional evaluated exercise is required for this attendance mode compared to the other two.
Course Structure
The course is organized into three thematic units, addressed sequentially during the semester:
a) Teacher professionalism, professional competencies, and pedagogical knowledge;
b) Dialogic teaching and dialogic-argumentative skills;
c) The teacher as researcher and the notion of scientific rigor.
Each unit includes both theoretical lectures (expository teaching) and practical activities or exercises (interactive teaching), all of which contribute to the final course grade.
Key Concepts
The course fosters critical engagement with the following core concepts, developed through the study of assigned readings and reflection on one’s own conceptual change process:
- Teacher professionalism
- Professionalization process
- Pedagogical knowledge
- Reflexivity
- Documentation (Learning journal, Self-assessment rubric)
- Metacognition and metacognitive monitoring processes
- Self-regulation
- Feedback
- Dialogic teaching
- Dialogic-argumentative competence
- Metacognitive routines
- Scientific rigor
- Teacher as researcher
- Conceptual change
Objectives
The course aims to promote the development of the five objectives that structure the degree program (1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Judgment autonomy; 4. Communication skills; 5. Learning ability). These objectives are redefined into three main goals, each further subdivided into sub-objectives:
A. Ability to apply certain tools of pedagogical-didactic research and to master the main epistemological assumptions:
- Use pedagogical research tools (observational tools, audio recordings, notes, logbook) to document what happens in the classroom
- Analyze students' communication and argumentative skills
- Conduct a rigorous observation of a didactic situation
- Use the logbook effectively to reflect on teaching practice
B. Ability to analyze one's own professionalism and the process of constructing professional knowledge:
- Question one's own educational and didactic ideas and beliefs
- Recognize one's own strengths as a teacher and professional areas to be enhanced
- Evaluate one's own communication and argumentative skills
- Evaluate one's own ability to design and conduct dialogic moments
- Reconstruct one's own learning path within a university course
C. Ability to argue one's professional choices critically and scientifically:
- Be able to accurately and rigorously explain to colleagues the theoretical reasons underlying one's own didactic and professional choices
Methodologies
Course Format
The course is structured along two complementary instructional modalities:
(1) in-person lectures (or access to audio/video recordings online), and
(2) autonomous student activities carried out between sessions.
These activities may be subject to evaluation (i.e., designated as exercises contributing to the final grade) or may instead serve as non-assessed opportunities for discussion and deepening during the lessons.
Lectures
- Theoretical insights provided by the instructor
- Whole-class discussions
- Small-group or pair work
- Guest lectures by external experts (e.g., school teachers)
Independent Activities
- Analysis of educational documentation (particularly classroom dialogues)
- Production of argumentative and narrative texts
- Self-assessment of one’s learning process
Online and offline teaching materials
The teaching materials provided during the lessons (slides, videos, educational documentation) are fully available on the course's e-learning page and can be consulted online
Programme and references
Attending students will be offered the possibility to participate to practical exercises, to discuss examples of researches implemented in educational contexts, aimed at learning to reflect and make research on the experience, contexts, practices and relationships, as a key competence of the teaching profession.
References:
- Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti. Parma: Junior-Spaggiari. Primo Capitolo
- Kohl, H. (2023) [1969]. La scuola aperta. Milano: Babalibri.
- Passalacqua, F. (2023). Per una lettura obbligatoria e clandestina de la scuola aperta un manuale di lotta per brigate di insegnanti-professionisti-combattente. In H. Kohl, La scuola aperta, pp. 108-152.
- Altet, M., Charlier, E., Paquay, L., Perrenoud, P. (1996). Formare insegnanti professionisti. Tre insiemi di questioni. In M. Altet, E. Charlier, L. Paquay, P. Perrenoud (eds.) Formare gli insegnanti professionisti. Quali strategie? Quali Competenze? Roma: Armando Editore, pp. 17-23.
- Cottini, L. (2006). Didattica Metacognitiva, pp. 1-13.
- Dispensa didattica dialogica
Assessment methods
The exam, for all three types of course attendance, consists of the assignments completed during the course and a final oral exam, in which the main theoretical concepts of the course and the student's conceptual change process are explored in depth.
To take the oral exam, it is necessary to have completed the assignments by the established deadlines, correctly uploaded them to the designated areas on the course's e-learning page, and received evaluations from the teachers for each of them.
It is highly recommended to use Padlet (or another digital tool) as a form of personal documentation during the course.
Evaluation Criteria for Assignments
- Analyticity: degree of detail in the analysis and identification of specific and observable elements
- Consistency and logical correctness: quality and rigor of the reasons provided to support arguments and the use of concepts and theories from the bibliographic references
- Linguistic correctness: orthographic, syntactic, and textual
Evaluation Criteria for the Oral Exam
- Analyticity: degree of detail in the analysis and evaluation of one's learning path and conceptual change
- Consistency and logical correctness: quality of the arguments provided to support the evaluation of the learning process and the use of concepts and theories from the bibliographic references
- Linguistic and expressive correctness
Office hours
The professor is available for student office hours by appointment, in person or in his personal Webex room: https://unimib.webex.com/meet/franco.passalacqua
Programme validity
The exam programs are legally valid for two academic years, as are the exercises completed and evaluated.
It is strongly recommended to contact the professor if you wish to take the exam with an exam program from a previous academic year
Course tutors and assistants
Ilaria Dui: ilaria.dui@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Franco Passalacqua