Course Syllabus
Titolo
Geografia e didattica della geografia
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende introdurre gli studenti alla geografia umana e alle sue problematiche più recenti cercando di comunicare la ricchezza e la vastità della materia. La geografia umana studia le relazioni tra le comunità umane e l’ambiente naturale nella loro espressione territoriale. Il corso affronta alcuni dei temi centrali della disciplina: cultura, lingue e religioni, genere, sviluppo e cambiamento, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio.
Durante il corso sarà dato un particolare rilievo ai temi oggetto d'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia e alle modalità con cui farli appropriare dai bambini. Una parte specifica del corso tratterà il tema delle geografie del quotidiano. Si cercherà inoltre di far riflettere sul ruolo ideologico dell'insegnamento della geografia a scuola e sulla necessità di adottare un atteggiamento critico nei confronti del "discorso" geografico.
Il corso sarà erogato in italiano e prevalentemente in modalità erogativa.
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti:
• Introdurre la geografia umana e le sue problematiche più recenti.
• Comunicare la ricchezza e la vastità della materia
• Approfondire i temi oggetto d'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia.
• Adottare un atteggiamento critico nei confronti del "discorso" geografico.
• Conoscere i principi dell’educazione al rispetto e alla conservazione dei beni culturali (e ambientali), nonchè alla sostenibilità sociale e ambientale
• Saper interpretare gli eventi dell’attualità a diverse scale.
• Contribuire allo sviluppo di un’attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali.
Al corso è affiancato un laboratorio obbligatorio, che riguarda la trasmissione didattica dei concetti geografici. Durante il laboratorio, gli studenti e le studentesse lavorando in gruppo dovranno progettare un’attività didattica con l’aiuto del conduttore.
• 26 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza.
• 1 lezione da due ore in cui svolgere un test intermedio.
• 1 esercitazione da due ore in cui comporre un testo (discusso poi durante l’esame orale)
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso saranno suggeriti materiali di approfondimento online e slide delle singole lezioni
Programma e bibliografia
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Roma, Carocci, 2022.
Malatesta S., Geografia dei Bambini. Luoghi, pratiche, rappresentazioni, Milano, Guerini, 2015
De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D., Sapere e saper fare geografia. Teorie e pratiche nella scuola dell'infanzia e primaria, Milano, UTET, 2024.
Squarcina E., Pecorelli V. (eds), Diventare grandi come il mare, Milano, Guerini, 2018.
Per gli studenti Erasmus potrà essere proposta una bibliografia ad hoc.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: Esame orale. Colloquio di discussione su uno scritto volto alla verifica della conoscenza dei principali concetti della geografia umana, alla capacità di applicarli a casi concreti e alla capacità di tradurli in attività didattiche volte al raggiungimento di competenze spaziali da parte degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria.
**I criteri di valutazione riguarderanno: **
- la conoscenza dei principali concetti della geografia umana, la capacità di applicarli a realtà territoriali conosciute,
- la capacità di ideare attività didattiche atte a trasmettere i concetti geografici ad alunni della scuola dell'infanzia e primaria.
A metà circa del corso sarà organizzata una lezione da due ore in cui svolgere un test intermedio a risposta chiusa per il controllo della preparazione dei concetti di base della disciplina e al termine verrà organizzata un’esercitazione da due ore in cui comporre un testo (discusso poi durante l’esame orale).
Livelli di valutazione
Non sufficiente:
La studentessa / lo studente:
• non identifica le caratteristiche dei concetti e non è in grado di formulare una spiegazione organica;
• non non è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
elabora un’argomentazione essenziale, non utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• non riesce a immaginare delle applicazioni didattiche dei concetti e ha difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
18-24:
La studentessa / lo studente:
• identifica solo parzialmente le caratteristiche dei concetti e a volte non è in grado di formulare una spiegazione organica;
• è in grado solo in parte di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
elabora un’argomentazione imprecisa, non sempre utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• applica in modo impreciso i concetti all’attività didattica e ha qualche difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
25-30:
La studentessa / lo studente
• identifica le caratteristiche dei concetti ed è in grado di formulare una spiegazione organica;
• è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
• è in grado di elaborare argomentazioni precise, utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
• sa applicare i concetti all’attività didattica e collega le diverse esperienze in un quadro organico.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Erica Neri
Sustainable Development Goals
Course title
Geography and didactics
Topics and course structure
The course aims to introduce students to human geography and its most recent issues, seeking to convey the richness and breadth of the subject. Human geography studies the relationships between human communities and the natural environment in their territorial expression. The course addresses some of the central themes of the discipline: culture, languages and religions, gender, development and change, urban systems, and the political organization of space. During the course, particular emphasis will be placed on the topics taught in primary and pre-primary schools and on how to make them accessible to children. A specific part of the course will deal with the theme of everyday geographies. It will also seek to encourage reflection on the ideological role of school greagraphy and on the need to adopt a critical attitude towards geographical “discourse.”
The course will be delivered in Italian and mainly throught lectures
Objectives
Through this course, with regular and active participation in lectures and the associated “laboratorio”, the following learning objectives are to be achieved:
• Introduce human geography and its most recent issues.
• Communicate the richness and breadth of the subject
• Explore the topics taught in primary and pre-primary schools.
• Adopt a critical attitude towards geographical “discourse.”
• Learn the principles of education for respect and conservation of cultural (and environmental) heritage, as well as social and environmental sustainability
• Be able to interpret current events on different scales.
• Contribute to the development of an attitude towards renewing teaching practices through openness to research, experimentation, and innovation.
Methodologies
Lectures.
The course goes with a compulsory "laboratorio" on the teaching of geographical concepts. During the "laboratorio", students will work in groups to design a teaching activity:
• 26 two-hour lectures held in person.
• 1 two-hour lecture in which an intermediate test will be held.
• 1 two-hour exercise - writing (the essays will be discussed during the oral exam)
Online and offline teaching materials
On line and slides
Programme and references
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Roma, Carocci, 2022.
Malatesta S., Geografia dei Bambini. Luoghi, pratiche, rappresentazioni, Milano, Guerini, 2015
De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D., Sapere e saper fare geografia. Teorie e pratiche nella scuola dell'infanzia e primaria, Milano, UTET, 2024.
Squarcina E., Pecorelli V. (a cura), Diventare grandi come il mare, Milano, Guerini, 2018.
An alternative bibliography may be provided for Erasmus students.
Assessment methods
Type of test: Oral exam. Discussion based on a written test aimed at assessing knowledge of the main concepts of human geography, the ability to apply them to specific cases, and the ability to translate them into teaching activities aimed at helping preschool and primary school students develop spatial skills.
**The assessment criteria will focus on: **
- knowledge of the main concepts of human geography, the ability to apply them to familiar geographical areas,
- the ability to design teaching activities aimed at conveying geographical concepts to preschool and primary school students.
Halfway through the course, a two-hour lesson will be organized in which a closed-ended intermediate test will be given to check the students' preparation of the basic concepts of the discipline. At the end of the course, a two-hour exercise will be organized in which students will write an essay which will then be discussed during the oral exam.
Assessment levels
Not sufficient:
The student:
• does not identify the characteristics of the concepts and is unable to formulate a coherent explanation;
• is unable to apply the concepts to different geographical areas;
. develops a basic argument and does not use the language of the discipline correctly;
• is unable to imagine applications of the concepts and has difficulty in linking different experiences into a coherent framework.
18-24:
The student:
• only partially identifies the characteristics of concepts and is sometimes unable to formulate a coherent explanation;
• is only partially able to apply concepts to different geographical areas;
develops an imprecise argument, does not always use the geographical lexicon correctly;
• applies concepts to teaching activities imprecisely and has some difficulty in linking different experiences within a coherent framework.
25-30
The student
• identifies the characteristics of concepts and is able to formulate a coherent explanation;
• is able to apply concepts to different geographical contexts;
• is able to develop precise arguments and uses the geographical language correctly;
• knows how to apply concepts to teaching activities and connects different experiences within a coherent framework.
Office hours
to schedule with the teacher
Programme validity
2 accademic years
Course tutors and assistants
Dott.ssa Erica Neri
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefano Malatesta